Autore |
Discussione |
n/a
deleted
  
1725 Messaggi |
Inviato il 08/05/2008 : 13:42:57
|
quote: Messaggio di NS 1615
l'ho visto anch'io, ma mi sono perso la locomotiva che lo trainava. Che macchina era?
E' possibile che adesso un po' di 444R si sposti qui da noi, o più in giù, perchè orami sulla direttrice Torino-Venezia gli Intercity sono effettuati quasi tutti con E 414+ materiale ESCI... |
 |
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 08/05/2008 : 13:55:50
|
io ho avvistato una piano ribassato della TILo ad Ancona. pochi giorni dopo stava attaccata in coda ad un treno per piacenza assieme ad una MDVC pesantemente graffittata. |
www.ferroviafvm.it
 |
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 08/05/2008 : 20:44:43
|
Quando sono tornato a ostiense ( 4/5 ) ho trovato ad aspettarmi un treno storico ( trainato da un 402A direi ma potrei sbagliarmi ) aveva delle carrozze molto simili a quelle del Orient Express con tanto di cameriere che camminava sulla banchina del primo binario ( dove di solito transitiamo noi, invece ci hanno ricevuto sul 5 )...

Qualcuno mi sa dire che treno era? Erano un bel po' di carrozze azzarderei una decina... sulla fiancata c'era scritto:
GRAND EXPRESS EUROPEENS SCHLAFWAGEEN N° 3473
Roma - Firenze - Venezia
Una composizione un po' strana 

 |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
Modificato da - n/a il 08/05/2008 20:50:53 |
 |
|
n/a
deleted
  
2184 Messaggi |
Inviato il 08/05/2008 : 21:55:11
|
Quelle sono le carrozze dell'Orient Express! A me è scappato sotto il naso a Tuscolana e non sono riuscito a fotografarlo... |
www.ilpendolaremagazine.it
 SZ 363 "Brizitka"
Gabriele Palmieri
|
 |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 08/05/2008 : 22:13:53
|
quote: Messaggio di NS 1615
Quelle sono le carrozze dell'Orient Express! A me è scappato sotto il naso a Tuscolana e non sono riuscito a fotografarlo...
E che ci faceva a Roma? Ma l'OE oggi di chi è? Chissa quanto costa un biglietto... |
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
n/a
deleted
  
2184 Messaggi |
Inviato il 08/05/2008 : 22:27:34
|
Un paio di volte all'anno capita che transita per Roma. Il costo credo sia molto salato... E' sicuramente un treno d'agenzia, ma non so chi sia il proprietario delle splendide carrozze. |
www.ilpendolaremagazine.it
 SZ 363 "Brizitka"
Gabriele Palmieri
|
 |
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
|
n/a
deleted
   
3045 Messaggi |
Inviato il 09/05/2008 : 16:12:27
|
quote: Messaggio di fas
http://www.orient-express.com/web/vsoe/vsoe_a2a_home.jsp
Cavolacci! €610 a persona ( €340 di supplemento per cabina singola ) per il treno che ho visto io ( Roma-Venezia )
il ritorno costa anche di più €870( sempre €340 di supplemento )!
|
"Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria". Camillo Benso Conte di Cavour [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS |
 |
|
e656 Liguria
Ausiliario
Liguria
32 Messaggi |
Inviato il 21/05/2008 : 17:26:17
|
Allora, mi trovo in un IP che ho scoperto vicino a casa (questo mese non ho praticamente accesso a internet), quindi parlerò brevemente degli avvistamenti fatti nel periodo della fiere del libro di Torino.
Il primo riguarda probabilmente un trasferimento di materiale storico, su una linea parallela alla MI-TO all'incirca all'altezza della stazione di Magenta; titolare una E 645 in livrea castano-isabella a due tonalità, mi pare fosse proprio la 040 (ma non doveva aver nuovamente ricevuto la livrea Treno Blu?). Al traino aveva una non meglio identificata carrozza storica in colore grigio ardesia, non vorrei sbagliarmi ma pareva una centoporte (ho notato il convoglio solo di sfuggita), e dietro una coppia di quelle che sembravano due Ale 601; una coppia di (presunte) Ale 601 l'ho anche avvistata ricoverata tra le stazioni di Rho e MI Certosa; le automotrici erano comunque tutte in livrea originale grigio-nebbia e verde.
Un altro avvistamento riguarda invece il Martedì della settimana successiva, quando ho visto il treno "Archimede" presso la stazione di Voghera, mentre al Parco Doria di Savona vedo per la seconda o terza volta una E 424, sfortunatamente in livrea XMPR, ma che deve essere ancora utilizzata per servizi di manovra, dato che non è mai ricoverata nello stesso posto.
Per il resto ho fato qualche foto ai Minuetto del GTT (per gli altri avvistamenti purtroppo non ho fatto in tempo a prendere in mano la macchina fotografica ), mentre ora sono reduce da un raid fotografico al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, e da questo sto aspettando da mesi la risposta a una mail rimasta lettera morta che mandai chiedendo se fosse possibile fotografare anche l'interno dei rotabili (seguito ovviamente da un responsabile). Per le foto agli esterni dovrete invece aspettare che mi connetta col mio computer, hehehe!   
Andrea. |
 |
|
n/a
deleted
  
2184 Messaggi |
Inviato il 21/05/2008 : 20:32:48
|
Ma la E 645 040 non è rimasta seriamente danneggiata da un incendio e quindi accantonata in attesa di demolizione? |
www.ilpendolaremagazine.it
 SZ 363 "Brizitka"
Gabriele Palmieri
|
 |
|
n/a
deleted
  
1148 Messaggi |
Inviato il 22/05/2008 : 15:38:03
|
Ma non sarà la 090 che anch'essa è in livrea storica? |
E' difficile combattere con il desiderio del proprio cuore. Tutto ciò che desidera lo compera al prezzo dell'anima...
Andrea
 |
 |
|
e656 Liguria
Ausiliario
Liguria
32 Messaggi |
Inviato il 22/05/2008 : 20:24:14
|
Ammetto di non avere visto bene il numero, comunque tempo fa una E 645 in livrea storica l'ho vista su un tronchino della stazione di Pavia.
Andrea. |
 |
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
Inviato il 25/05/2008 : 21:08:19
|
non so se è la sezione giusta per parlarne, ma non apro una discussione nuova per così poco. in questo video che fa vedere i lavori della stazione di milano fiera, ad un certo punto il treno viene superato da una E 402B che traina qualcosa che sembrano le carrozze di un TGV ma sono diverse e inoltre non credo che tale manovra sia possibile. sapete dirmi di cosa si tratta?? http://it.youtube.com/watch?v=BN0-ws3p7io&feature=related |
www.ferroviafvm.it
 |
 |
|
n/a
deleted
   
4036 Messaggi |
Inviato il 25/05/2008 : 21:40:11
|
quote: Messaggio di Giovanni Carboni
non so se è la sezione giusta per parlarne, ma non apro una discussione nuova per così poco. in questo video che fa vedere i lavori della stazione di milano fiera, ad un certo punto il treno viene superato da una E 402B che traina qualcosa che sembrano le carrozze di un TGV ma sono diverse e inoltre non credo che tale manovra sia possibile. sapete dirmi di cosa si tratta?? http://it.youtube.com/watch?v=BN0-ws3p7io&feature=related
è il Talgo, treno a scartamento variabile che può circolare sia sui 1435mm sia sullo scartamento largo spagnolo.
|
 |
|
n/a
deleted
   
2945 Messaggi |
|
Discussione |
|