Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Il Forum de Ilmondodeitreni.it
Home | Profilo | Registrati | Discussioni attive | Utenti | Cerca | FAQ
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Dimenticato la tua Password?

 Tutti i forum
 Rassegna Stampa e CeSMot
 Rassegna Stampa
 Atac: all'orizzonte spunta la privatizzazione
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Autore Discussione  

Massimo
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Lazio
406 Messaggi

Inviato il il 20/07/2013 :  13:17:05  Guarda il profilo di
http://roma.corriere.it/roma/notizie/politica/13_luglio_20/atac-privatizzazione-azienda-2222252452708.shtml

Atac: all'orizzonte spunta la privatizzazione
La scelta di Sabelli al posto di Diacetti avvalora il progetto. Allo studio il rapporto con Ferrovie. Allarme dei sindacati


ROMA - C'è una linea rossa, che unisce l'avvicendamento al vertice dell'Atac, l'arrivo di Guido Improta alla guida dell'assessorato alla Mobilità, l'ipotesi di Rocco Sabelli come ad a via Prenestina e l'apertura - a sorpresa - fatta da Ignazio Marino sul progetto di Holding comunale che voleva realizzare Alemanno e che all'epoca venne «stoppato» dal centrosinistra.

Quel filo porta ad una strada che sembra ben avviata: la privatizzazione prima di Atac, poi forse anche dell'Ama. Perché, come sostengono autorevoli esponenti del Pd regionale, «le aziende pubbliche dei trasporti sono tutte fallite in Italia» e perché Atac è sommersa dai debiti, con difficoltà anche a far uscire le nuove vetture per strada (colpa dei costi di immatricolazione), a ripararle, a garantire i livelli occupazionali. Senza parlare delle esposizioni nei confronti di banche e fornitori, o degli investimenti che servirebbero per rimettere in sesto le metropolitane.

Ci sarebbero, è vero, i crediti verso la Regione, ma qualche giorno fa ai consiglieri del Cda «interni» al Comune è stato chiesto di non ratificare la presa d'atto dei debiti asseverati dalla Pisana, circa 60 milioni. Come mai? Mistero. Ma quella dei soldi è una delle piste da seguire. Secondo alcune ricostruzioni, infatti, i consiglieri d'amministrazione di Atac si sarebbero dimessi per non incorrere in problemi con la Corte dei Conti per danno erariale. È di ieri, tra l'altro, anche una email interna inviata dal direttore generale Antonio Cassano con la quale si chiede a impiegati, funzionari e dirigenti di ridursi lo stipendio del 10% per le gravi condizioni economiche dell'azienda.

Una situazione così problematica che da far nascere, negli ambienti del centrosinistra, un'ipotesi: favorire l'entrata dei privati nell'azionariato di Atac. Operazione da realizzarsi anche attraverso la holding, nella quale potrebbe confluire anche Acea (che ha già il 49% di capitali privati). Un progetto un stile Alitalia e che vedrebbe anche gli stessi soggetti coinvolti. Guido Improta, nella newco della compagnia di bandiera, era l'addetto alle relazioni istituzionali. Mentre Rocco Sabelli, era l'ad voluto dalla Banca Intesa di Corrado Passera.

Terzo elemento: ad elaborare il piano, sarebbero stati già contattati alcuni prestigiosi studi legali. Mentre, da un punto di vista politico, alcune riunioni si sarebbero tenute negli uffici di Michele Meta (Pd), presidente alla Camera della commissione Trasporti, uno degli artefici del successo elettorale di Marino. Un'idea, quella di far entrare i privati nelle municipalizzate, che piace a molti e che trova favorevole anche parte del centrodestra. Sicuramente Alemanno, che si batté molto per questo obiettivo prima di doversi arrendere al centrosinistra ma anche a pezzi della sua maggioranza (come l'allora assessore Aurigemma).

Nel piano che si sta studiando, uno dei soggetti da chiamare in causa sarebbe Ferrovie dello Stato di Mauro Moretti. Questo disegno però crea forte allarme nei sindacati. Tanto che la Cgil, con Claudio Di Berardino, si è già detta «contraria al progetto holding comunale». Sabelli è conosciuto per la sua durezza, e l'esperienza Alitalia insegna che le privatizzazioni portano con sé dei costi sociali molto pesanti, in termini di esuberi, perdita di posti di lavoro, cassa integrazione o contratti di solidarietà.

Giovanni P
Capo Stazione

Lazio
2338 Messaggi

Inviato il 21/07/2013 :  16:17:29  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Giovanni P
Se arrivassimo ad un modello Londra sarei felicissimo, fino ad adesso però a Roma si sono visti solo privati decisamente poco in linea con l'idea di privatizzazione sana (somiglia più a spartizioni camorristiche: dopotutto l'effetto del servizio privato dovrebbe essere la diminuzione dei costi per il pubblico, non il suo aumento)
Torna all'inizio della Pagina

alejandro.roma
Professional Senior(1° Aggiunto di Reparto)

Lazio
13093 Messaggi

Inviato il 21/07/2013 :  18:00:33  Guarda il profilo di
Se la cosa pubblica viene gestita male da un amministrazione e successivamente considerata una sorta di zavorra di cui liberarsi, chi ha fatto il danno la risani, se a questo tema si affianca il conservatorismo che aleggia in città, a Napoli, ad esempio, sul rettifilo, paragonabile alla nostra via Nazionale che collega la stazione centrale al centro, corrono filobus con il loro complesso sistema di alimentazione, scambi, fermate della metro in costruzione, compresi ingenti resti archeologici come a Municipio, attualmente anche loro non navigano nell'oro nel tpl.


***************************************
I mezzi su rotaia sono i migliori mezzi di trasporto pubblico
Torna all'inizio della Pagina

Alex
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

672 Messaggi

Inviato il 29/08/2013 :  14:37:50  Guarda il profilo di
Ciò che non è paragonabile tra via Nazionale e corso Umberto I è proprio il decoro urbano. Quella strada dopo l'orario di chiusura dei negozi diventa una fogna e i complessi sistemi di alimentazione (così come qualunque rimostranza di ordine estetico) diventano l'ultimo dei problemi.
Torna all'inizio della Pagina

Gemini76
Amministratore (Owner)

Lazio
35442 Messaggi

Inviato il 29/08/2013 :  20:34:55  Guarda il profilo di  Visita il Sito di Gemini76
Se consideriamo che i citelis appena consegnati già si rompono....

************************
http://www.ilmondodeitreni.it

Putin,Lavorv,Medvedev (e pacifinti italiani): dovete andare all'inferno!FUCK RUSSIA!!Bombardare Mosca sarà cosa buona e giusta, impiccare putin e lavrov è un atto dovuto di giustizia
************************
Torna all'inizio della Pagina

Massimo
Tecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)

Lazio
406 Messaggi

Inviato il 30/08/2013 :  09:32:39  Guarda il profilo di
Comeeeee i citelis perfezione francofona si rompono impossibile, se è così sono la persona più felice del mondo, perdonami Omar sfogo di un nazionalista integralista quale sono....
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione  
 Nuova Discussione  Discussione Bloccata
Vai a:
Vai all'inizio della pagina Il Forum de Ilmondodeitreni.it - © Ilmondodeitreni.it 2005-2023 Antidoto.org | Brutto.it | Estela.org | Equiweb.it
Questa pagina è stata generata in0,09 secondi Distribuito Da: Massimo Farieri - www.superdeejay.net | Powered By: Snitz Forums 2000 Version 3.4.05