| Autore | Discussione | 
              
                | Giovanni PCapo Stazione
 
    
 
                Lazio2338 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inviato il il 06/06/2010 :  21:00:40     
 |  
                      | Parlando della metro C e dei treni costruiti da AnsaldoBreda è venuto fuori che anche Brescia si appresta ad avere una linea metropolitana. Qui c'è il sito ufficiale:
 http://www.metro.bs.it/
 Certo che è incredibile come da noi non si trovino soldi per 2 fermate della metro C mentre questi fanno investimento così lussuoso da realizzare in una città come Brescia: una metropolitana "leggera" (che loro chiameranno leggera, ma i politici idioti non sanno che una metropolitana leggere è una tranvia "irrobustita" non una metropolitana con 3 vagoni).
 Eh si, una metropolitana con 3 vagoni! A Budapest si dice che la linea 4 che avrà ben 4 vagoni a causa della piccola capienza renderà impossibile il ritorno dell'investimento: crisi e tutto e in Italia ci permettiamo di buttare i soldi con questi investimenti di facciata!
 Bah!
 |  | 
              
                | n/adeleted
 
     
 
                3045 Messaggi | 
                    
                      |  Inviato il 06/06/2010 :  23:32:15   
 |  
                      | La definizione di pesante o leggera è assai "fumosa". In definitiva anche una metro a 3 vagoni è una metro leggera, dipende tutto dalla capacità oraria se questa è da metro leggera essa è una metro leggera, 3 vagoni o 100. |  
                      | "Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria".
 Camillo Benso Conte di Cavour
 [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
 |  
                      |  |  | 
              
                | CoccodrilloTecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
   
 
                Estero415 Messaggi
 |  | 
              
                | n/adeleted
 
     
 
                3045 Messaggi | 
                    
                      |  Inviato il 07/06/2010 :  01:19:16   
 |  
                      | Beh considera che io non condivido proprio il concetto di metropolitana leggera. Se prendi un tram ( anche se lo mandi sotto-terra ) per me hai fatto un tram sotto terra non una metropolitana ( leggera che sia ). 
 Diciamo che per me esiste solo un tipo di metropolitana. Quella pesante, o al limite quella di Torino ( che in effetti è più "leggera" di quella di Roma ).
 
 Il problema e che la parola "metro" fa fico e quindi anche un filobus è una metro ( leggera ) dove l'avevo sentita questa cosa non ricordo. Forse lecce?
 
 Esistono 300 tipi di metropolitane. Quella pesante, quella leggera, la metro-travia, il tram-treno, mi pare che una volta avevo letto anche qualcosa come metro-tranvia ma con i due termini ma invertiti.
 
 Detto questo. Per me sono solo idiozie. Il tram è tram, il treno e treno, la metro e metro. Si facesse come in germania tutto bahn e tanti saluti oh!
 
 E se una tranvia in centro fa servizio in sotterranea ( metro ), in periferia esce al aperto ( tram ) e poi le fermate di sistanziano nell'extra-rubano ( treno ). Come la chiamano? MetroTrenoTranvia?
 |  
                      | "Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria".
 Camillo Benso Conte di Cavour
 [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
 |  
                      |  |  | 
              
                | n/adeleted
 
     
 
                3045 Messaggi | 
                    
                      |  Inviato il 07/06/2010 :  01:21:47   
 |  
                      | Comunque come dice giustamente Coccodrillo UNI ha fatto una norma (8379) che dà le seguenti definizioni: § FERROVIA:
 Sistema di trasporto per persone e/o cose, anche per lunghe distanze e per elevati livelli di traffico, mediante veicoli automotori, veicoli rimorchiati e motrici, a guida vincolata, in
 sede propria, con circolazione regolata da segnali
 § METROPOLITANA:
 Sistema di trasporto rapido di massa, di elevata portata e frequenza nell’ambito delle conurbazioni, costituito da veicoli automotori o rimorchiati dai medesimi, a guida vincolata, con circolazione regolata da segnali e completamente autonoma da qualsiasi altro tipo di
 traffico
 § METROPOLITANA LEGGERA:
 Sistema di trasporto rapido di massa che mantiene le caratteristiche della metropolitana (…) ad eccezione della portata oraria, che risulta ridotta a causa della limitata capacità dei convogli per ridotte dimensioni dei veicoli e/o per ridotta composizione
 § TRANVIA:
 Sistema di trasporto per persone negli agglomerati urbani costituito da veicoli automotori o rimorchiati dai medesimi, a guida vincolata, in genere su strade ordinarie e quindi soggetto al Codice della Strada, con circolazione a vista
 § TRANVIA VELOCE (METROTRANVIA):
 Sistema di trasporto che mantiene le caratteristiche della tranvia (…), ma che consente velocità commerciali e portate superiori grazie ad adeguati provvedimenti (…) atti a ridurre le interferenze del sistema con il restante traffico veicolare e pedonale. (…) possono
 esistere sistemi misti (tranvia-tranvia veloce (…)
 
 UNI 8379
 Appendice B
 
 METROPOLITANA
 PORTATA POTENZIALE MINIMA pax/h×dir 24.000
 DISTANZIAMENTO min 3
 CAPACITÀ CONVOGLIO pax 1.200
 DISTANZA MEDIA TRA STAZIONI m 600 – 1000
 INCARROZZAMENTO A LIVELLO - SI
 VELOCITÀ COMMERCIALE km/h 25
 LUNGHEZZA MAX CONVOGLIO m 150
 
 METROPOLITANA LEGGERA
 PORTATA POTENZIALE MINIMA pax/h×dir 8.000
 DISTANZIAMENTO min 3
 CAPACITÀ CONVOGLIO pax 400 – 200
 DISTANZA MEDIA TRA STAZIONI m 500 – 800
 INCARROZZAMENTO A LIVELLO - SI
 VELOCITÀ COMMERCIALE km/h 25
 LUNGHEZZA MAX CONVOGLIO m 80
 
 TRANVIA VELOCE (METROTRANVIA)
 PORTATA POTENZIALE MINIMA pax/h×dir 2.700
 DISTANZIAMENTO min 4
 CAPACITÀ CONVOGLIO pax 180
 DISTANZA MEDIA TRA STAZIONI m 350 – 500
 INCARROZZAMENTO A LIVELLO eventuale
 VELOCITÀ COMMERCIALE km/h 15
 LUNGHEZZA MAX CONVOGLIO m 60
 
 TRANVIA
 PORTATA POTENZIALE MINIMA pax/h×dir 1.000
 DISTANZIAMENTO min 10
 CAPACITÀ CONVOGLIO pax 180
 DISTANZA MEDIA TRA STAZIONI 200 – 350
 INCARROZZAMENTO A LIVELLO eventuale
 VELOCITÀ COMMERCIALE km/h 10
 LUNGHEZZA MAX CONVOGLIO m 30
 |  
                      | "Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria".
 Camillo Benso Conte di Cavour
 [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
 |  
                      |  |  | 
              
                | Gemini76Amministratore (Owner)
 
      
 
                Lazio36270 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inviato il 07/06/2010 :  01:42:27     
 |  
                      | Grande! ALmeno finalmente parliamo di una cosa concreta. Anche se dubito che i politici conoscano questa norma UNI |  
                      | ************************
 !!FUCK RUSSIA!!
 ************************
 |  
                      |  |  | 
              
                | fibolzTecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
   
 
                559 Messaggi | 
                    
                      |  Inviato il 07/06/2010 :  08:49:58   
 |  
                      | Con distanziamento si intende distanziamento minimo? Altrimenti quei 10 minuti per le tranvie non capisco cosa siano...
 |  
                      |  |  | 
              
                | n/adeleted
 
     
 
                3045 Messaggi | 
                    
                      |  Inviato il 07/06/2010 :  08:57:24   
 |  
                      | beh sicuramente non è massimo, credo sia minimo. "medio" non credo. |  
                      | "Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria".
 Camillo Benso Conte di Cavour
 [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giancarlo GiacobboProfessional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
 
      
 
                Lazio8127 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inviato il 07/06/2010 :  10:43:17   
 |  
                      | quote:Messaggio di Gemini76
 
 Grande! ALmeno finalmente parliamo di una cosa concreta. Anche se dubito che i politici conoscano questa norma UNI
 
 
 I politici senzaltro no, ne è doveroso che la conoscano, ma chi deve dare loro le imbeccate prima di parlare senzaltro sì.
 |  
                      | Giancarlo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giovanni PCapo Stazione
 
    
 
                Lazio2338 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inviato il 07/06/2010 :  12:14:09     
 |  
                      | Curiosamente le caratteristiche della metropolitana leggera sono realizzabili anche con quelle che da noi si chiamano tranvie! |  
                      |  |  | 
              
                | CoccodrilloTecnico Circolazione (Capo Squadra Deviatori)
 
   
 
                Estero415 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inviato il 09/06/2010 :  22:33:02     
 |  
                      | No, perché stando a quella definizione le "metropolitane leggere" sono completamente indipendenti da altri traffici. Rientrerebbero al massimo, per esempio, linee interamente in viadotto o tunnel gestite con tram. Ma non tranvie. |  
                      | Marco "Coccodrillo"
 http://www.milanotrasporti.org/
 |  
                      |  |  | 
              
                | n/adeleted
 
     
 
                2945 Messaggi | 
                    
                      |  Inviato il 10/06/2010 :  13:51:52   
 |  
                      | Non penso che Min indichi il minimo. Scusate ma se uno volesse fare una frequenza di 2 minuti e mezzo mica è proibito dalla normativa. Penso sia valori indicativi per consentire con quella capienza di trasportare i passeggeri indicati. |  
                      | www.ferroviafvm.it
 
 
  |  
                      |  |  | 
              
                | n/adeleted
 
     
 
                3045 Messaggi | 
                    
                      |  Inviato il 10/06/2010 :  15:02:23   
 |  
                      | min sta per minuti. tutte le unità di misura sono prima delle cifre. |  
                      | "Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria".
 Camillo Benso Conte di Cavour
 [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giancarlo GiacobboProfessional Senior(1° Aggiunto di Reparto)
 
      
 
                Lazio8127 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inviato il 10/06/2010 :  16:50:18   
 |  
                      | quote:Messaggio di Giovanni P
 .....Certo che è incredibile come da noi non si trovino soldi per 2 fermate della metro C mentre questi fanno investimento così lussuoso da realizzare in una città come Brescia: una metropolitana "leggera"....
 
 Forse non sai che Brescia insieme a Bergamo sono fra i comuni più ricchi d'Italia. I bresciani questa spesa se la possono proprio permettere.
 |  
                      | Giancarlo
 |  
                      |  |  | 
              
                | n/adeleted
 
     
 
                3045 Messaggi | 
                    
                      |  Inviato il 10/06/2010 :  17:12:54   
 |  
                      | Beh dei 750 milioni di euro solo 8% ( 67 M ) e a carico del comune di brescia, ben il 38% è a carico dello stato ( 284 M ). Un altra bella fetta ( 32%, 240 M ) è stata contratto con un muto trentennale ma non ho capito da chi. Brescia Mobilità paga invece 11% ( 86 M ) e infine la regione paga 9% ( 72 M ). 
 In pratica i bresciani ( tra comune e controllata ) paga solo 19% contro i 38 dello stato. Non mi sembra che siano i brescianti a pagarsi la metro... del resto neache le metro di roma sono pagate da Roma ( anche se il mix è diverso 70% a carico dello Stato, il 18% a carico del Comune e il 12% a carico della Regione Lazio ), ergo direi che non ci possiamo lamentare.
 
 Ma comunque, senza ICI, i soldi dei comuni sono sempre soldi dello stato alla faccia del federalismo...
 |  
                      | "Lo sviluppo di una nazione si misura anche dallo stato della sua rete ferroviaria".
 Camillo Benso Conte di Cavour
 [...]"Nei casi imprevisti ogni agente, nei limiti delle proprie attribuzioni, deve provvedere usando senno e ponderatezza[...]" Regolamento d'esercizio FS
 |  
                      | Modificato da - n/a il 10/06/2010  17:14:11
 |  
                      |  |  | 
              
                | Giovanni PCapo Stazione
 
    
 
                Lazio2338 Messaggi
 | 
                    
                      |  Inviato il 10/06/2010 :  17:40:03     
 |  
                      | quote:Messaggio di Giancarlo Giacobbo
 
 
 quote:Messaggio di Giovanni P
 .....Certo che è incredibile come da noi non si trovino soldi per 2 fermate della metro C mentre questi fanno investimento così lussuoso da realizzare in una città come Brescia: una metropolitana "leggera"....
 
 Forse non sai che Brescia insieme a Bergamo sono fra i comuni più ricchi d'Italia. I bresciani questa spesa se la possono proprio permettere.
 
 
 Alla loro salute
  |  
                      |  |  | 
              
                
                | Discussione |  |