C O N T R O L L A D I S C U S S I O N E |
Gemini76 |
Inviato - 28/02/2016 : 19:40:21 Ditemi se elenco è giusto
Albano Laziale AGO /STL Anguillara Schiaffini Ardea Cilia Campagnano di Roma Seatour Castel Gandolfo Schiaffini Castel S. Pietro Romano Cilia Ciampino Schiaffini Colonna Schiaffini Fiumicino Schiaffini - Seatour - RossiBus Fonte Nuova Corsi&Pampanelli Formello Schiaffini Frascati Schiaffini Gallicano Cilia Grottaferrata Schiaffini Guidonia SAP Marino Schiaffini Mentana Corsi&Pampanelli Monte Porzio Calabresi Monte Compatri Corsi&Pampanelli Monterotondo RossiBus Palestrina Cilia Poli * Pomezia Troiani Riano RossiBus Sacrofano RossiBus S. Gregorio da Sassola Tivoli CAT Trevignano Schiaffini Zagarolo Cilia
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Gemini76 |
Inviato - 21/12/2020 : 20:38:55 A Pontinia da dove partono i bus di Schiaffini? |
alex1976 |
Inviato - 17/12/2020 : 19:26:22 a bracciano sono comparsi almeno 2 furgonati nuovi.bianchi,sono più lunghi dei ducato attuali,musetto simile agli indcar e 2 porte di cui la posteriore doppi.sembrano una versione aggiornata del 130 seatour |
emipaco |
Inviato - 27/10/2020 : 14:13:41 anche perchè nei comuni piccoli i mezzi pubblici li usano localmente anziani e studenti. per il resto quasi nessuno |
alex1976 |
Inviato - 27/10/2020 : 10:48:59 infatti è il comune che decide come servire il proprio territorio,ne va da se che se nell'appalto vinto da trotta non vi sono corse serali ne ravvicinate tra loro ,questo è quello che vuole il comune.qualora avesse vinto atac,le corse srebbero state le stesse...non è il gestore a decidere numero,quantità di linee/corse e quali vetture da utilizzare,ma l'assessore ai trasporti/lavori pubblici dei singoli comuni.io azienda di tpl pubblica o privata non importa vengo pagato a km...sta a te politico dirmi quanti ne vuoi e io ti faccio il prezzo,non è difficile da capire è! |
Gemini76 |
Inviato - 26/10/2020 : 00:35:00 Scusami, non mi fare ragionamenti filosofici ma parliamo terra terra: sono il sindaco del Comune di Fiumicino, pago già una ditta per fare il TPL nel mio territorio. Perchè dovrei pagare ATAC e farla guadagnare?sono fesso che pago due volte?Non ha senso. Quanto al discorso dei bacini, secondo me in Regione hanno poche idee ma confuse, hanno aggregato centri che tra loro non c'entrano niente...il problema è che il Lazio è romanocentrico, su Viterbo, Rieti,Latina e Frosinone gravita molto poco...e questo è un problema. Così come è un problema il Metrebus, pensato purtroppo da gente FS...purtroppo Zingaretti ed Alessandri si stanno dimostrando degli incapaci....si, han risanato CoTraL ma si son femrati |
Hammill |
Inviato - 25/10/2020 : 23:50:44 quote: Messaggio di Gemini76
quote: Messaggio di Hammill
quote:
Ma quello che mi chiedo, come mai i comuni -i quali sanno sanno molto bene che a partire dal 2022 la gestione dei servizi pubblici locali sarà gestita dalla regione in forma associata- continuano a indire bandi di gara per periodi così lunghi? Non oso immaginare che conflitto d'interessi verrà fuori all'avvio dei nuovi servizi! E perchè la regione non sta intervenendo quantomeno limitando la durata temporale dei contratti, circoscrivendoli (come ha fatto il comune di Aprilia ad esempio) a pochi anni in vista delle nuove modalità di trasporto pubblico associato?
Perché i comuni pensano che la scadenza del 2022 verrà prorogata, per vari motivi (covid, letargia della burocrazia regionale, ecc.). Oppure se ne infischiano, sperando comunque in deroghe e proroghe. Si veda Fiumicino, che se n'è infischiata e ha spacciato per grande rivoluzione il semplice affidamento a Trotta del tpl con qualche variazione di percorso. Avrebbe potuto cogliere l'occasione anche per siglare accordi con l'Atac per far prolungare nella zona di Parco Leonardo linee come 701, 808, 081 e 089, invece nisba.
dammi un motivo per il quale un comune dovrebbe spendere soldi pagando un altro gestore, specie se, come nel caso di Fiumicino, i soldi vanno ad ATAC.
Un motivo? Quello di dare alla sua popolazione un servizio anche nei festivi e fino a tarda sera fino alle 24,00. Poi nel caso di Parco Leonardo si tratta di piccoli prolungamenti di uno o due km, sicché non penso che dovrebbe neppure contribuire molto. |
Gemini76 |
Inviato - 25/10/2020 : 23:24:08 quote: Messaggio di padALE Z
A Pontinia (LT) Schiaffini Travel è subentrato al precedente gestore, Autoservizi Frattarelli sas. Inoltre sempre Schiaffini ha preso in carico il servizio urbano a Olevano Romano (RM).
Ad Olevano solo scuolabus |
Gemini76 |
Inviato - 25/10/2020 : 22:56:44 quote: Messaggio di Hammill
quote:
Ma quello che mi chiedo, come mai i comuni -i quali sanno sanno molto bene che a partire dal 2022 la gestione dei servizi pubblici locali sarà gestita dalla regione in forma associata- continuano a indire bandi di gara per periodi così lunghi? Non oso immaginare che conflitto d'interessi verrà fuori all'avvio dei nuovi servizi! E perchè la regione non sta intervenendo quantomeno limitando la durata temporale dei contratti, circoscrivendoli (come ha fatto il comune di Aprilia ad esempio) a pochi anni in vista delle nuove modalità di trasporto pubblico associato?
Perché i comuni pensano che la scadenza del 2022 verrà prorogata, per vari motivi (covid, letargia della burocrazia regionale, ecc.). Oppure se ne infischiano, sperando comunque in deroghe e proroghe. Si veda Fiumicino, che se n'è infischiata e ha spacciato per grande rivoluzione il semplice affidamento a Trotta del tpl con qualche variazione di percorso. Avrebbe potuto cogliere l'occasione anche per siglare accordi con l'Atac per far prolungare nella zona di Parco Leonardo linee come 701, 808, 081 e 089, invece nisba.
dammi un motivo per il quale un comune dovrebbe spendere soldi pagando un altro gestore, specie se,come nel caso di Fiumicino, i soldi vanno ad ATAC. |
padALE Z |
Inviato - 25/10/2020 : 09:45:08 A Pontinia (LT) Schiaffini Travel è subentrato al precedente gestore, Autoservizi Frattarelli sas. Inoltre sempre Schiaffini ha preso in carico il servizio urbano a Olevano Romano (RM). |
Hammill |
Inviato - 12/10/2020 : 10:09:03 quote: Messaggio di alejandro.roma
A seguito delle ulteriori modifiche apportate il comune di Fiumicino è pressoché servito nella sua interezza, non è detto che ce ne saranno di ulteriori in futuro. Rispetto alla precedente gestione la rete urbana di Fiumicino è migliorata.
Verissimo che è servito nella sua interezza, ma le frequenze di molte linee lasciano a desiderare e ci sono rotture di carico inaccettabili con frequenze del genere. |
kainash1 |
Inviato - 12/10/2020 : 00:16:09 Secondo me a pensar male è fatto apposta per mettere (la regione) di fronte al "fatto compiuto" quando sarà il momento (della serie cambiare tutto perché nulla cambi... ehm... bacini di voto...), a pensar bene semplicemente la precedente assegnazione era giunta a scadenza naturale e non si poteva aspettare il 2022 e forse magari c'era qualche fondo utilizzabile per rinnovare il parco oggi, fondo che chissà, sarebbe andato perduto aspettando troppo tempo? Adesso in piena emergenza sanitaria purtroppo alla regione ci sono altre priorità, certo che però prima del covid per anni hanno dormito di sonno pesante ma proprio pesante che manco le cannonate... |
alex1976 |
Inviato - 11/10/2020 : 19:56:22 poi,certo,proroghe,regione sonnecchiosa,scarso se non nullo interesse del tpl che ricordiamo costa mentre mandare tutti in macchina dicevano il buon ponti assieme al buon toninelli creerebbe economia |
alex1976 |
Inviato - 11/10/2020 : 19:52:53 forse perche al momento dell'aggregazione il comune con un gestore diciamo fresco di appalto (e di spese)avrebbe più peso nel far digerire tale gestore ai comuni vicini ,magari allo stato ,senza tpl oppure serviti in maniera scalcagnata.classico costume italico-campanilistico del lo ho più d..o io! |
padALE Z |
Inviato - 11/10/2020 : 18:24:16 quote: Messaggio di Hammill Perché i comuni pensano che la scadenza del 2022 verrà prorogata, per vari motivi (covid, letargia della burocrazia regionale, ecc.). Oppure se ne infischiano, sperando comunque in deroghe e proroghe. Si veda Fiumicino, che se n'è infischiata e ha spacciato per grande rivoluzione il semplice affidamento a Trotta del tpl con qualche variazione di percorso. Avrebbe potuto cogliere l'occasione anche per siglare accordi con l'Atac per far prolungare nella zona di Parco Leonardo linee come 701, 808, 081 e 089, invece nisba.
Non solo i comuni ma secondo me anche le aziende di trasporto concessionarie dei locali servizi urbani potrebbero pensare che la frammentazione andrà avanti ancora a lungo. Ci sono realtà come ATP Formia, SAV Orte, Seatour, Cialone Tour, Corsi e Pampanelli, CSP Civitavecchia (tanto per citarne alcune) che hanno appena rinnovato i propri parchi macchine con autobus nuovi di fabbrica e con propri sforzi economici, pertanto dubito fortemente che dopo aver speso tutti quei soldi per l'acquisto dei nuovi bus dopo pochi anni tali aziende si vedano perdere il servizio in località dove hanno investito risorse economiche spesso in autofinanziamento senza l'aiuto di enti pubblici. Sarebbe un vero spreco di risorse... ...come è uno spreco di risorse continuare a mantenere ancora a lungo servizi urbani così frammentati e non inclusi nel metrebus, che in alcuni casi si sovrappongono ai servizi COTRAL, quindi prima si parte con la riforma meglio è (e al momento la regione intende sempre partire nel 2022)! Ma non valeva neanche la pena rinnovare i parchi bus nei comuni dove i servizi sono tutt'ora in proroga.
|
alejandro.roma |
Inviato - 11/10/2020 : 17:58:17 A seguito delle ulteriori modifiche apportate il comune di Fiumicino è pressoché servito nella sua interezza, non è detto che ce ne saranno di ulteriori in futuro. Rispetto alla precedente gestione la rete urbana di Fiumicino è migliorata.
|
|
|