Forse i Nodi stanno venendo al Pettine, Ma di Certo il Guaio è che a Rimetterci potrebbero essere gli Utenti. Cosa ne Pensate ?
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti)
Fab 1224
Inviato - 02/03/2021 : 09:31:22 Classica pecca di comunicazione..
ROMULUS31
Inviato - 02/03/2021 : 08:52:15 Infatti la ignorano praticamente tutti... e soprattutto aui mezzi non esiste alcun avviso al riguardo (anche qui: guarda caso)
emipaco
Inviato - 02/03/2021 : 08:45:23 che poi a qualche autista scoccerà di averlo vicino e si "dimenticherà" della regola. spero di sbagliarmi, perchè mi pare una proposta di grande civiltà (e che comunque dovrebbe rimanere per sempre)
Fab 1224
Inviato - 25/02/2021 : 23:27:14 Quasi sicuramente proteste ed insulti gratuiti ci saranno verso chi ne usufruirà..
ROMULUS31
Inviato - 25/02/2021 : 21:33:17 Già immagino la scena tipicamente italica:
Il cieco che sta davanti, i passeggeri che strillano "Che fa lì, non può stare lì" poi cominciano a riprendere col telefonino, poi uno chiama le forze dell'ordine che IN QUESTO CASO ARRIVANO SUBITO, assaltano il bus stile FBI, caricano il cieco a manganellate e lo trascinano via col cellulare (inteso come blindato) processandolo per direttissima per attentato al pubblico servizio, naturalmente dopo aver abbattuto il cane guida che nel frattempo difendeva il suo padrone. Il tutto perché le forze dell'ordine non sono state informate di questa nuova norma pro ciechi/ipovedenti...
Esagerato? Forse...
Ma siccome le pubbliche amministrazioni non sempre comunicano tra loro, certe avventure fantozzesche non sono poi del tutto fantascienza...
Fab 1224
Inviato - 24/02/2021 : 19:48:20 I buoni propositi ci sono, vediamo i tempi burocratici.. Per l'accesso dalla porta anteriore dei bus, no problem.
ROMULUS31
Inviato - 24/02/2021 : 19:34:22 Intanto una buona notizia:
Atac, Mottura: "Massimo impegno per migliorare i trasporti pubblici per i viaggiatori con disabilità"
L'AU di Atac incontra le associazioni dei disabili. Presentati nuovi progetti:i non vedenti potranno salire da porta anteriore bus
Le difficoltà dei viaggiatori con disabilità nel fruire delle infrastrutture di trasporto sono state al centro dell'incontro che si è svolto in Atac alla presenza dell'Amministratore Unico, Giovanni Mottura, intervenuto, nell'ambito dell'agenda di incontri periodici con le associazioni di rappresentanza, per ribadire personalmente l'impegno dell'azienda nell'affrontare le numerose criticità che i viaggiatori con disabilità devono ancora sostenere quando utilizzano la rete del trasporto pubblico. "Dobbiamo scusarci con questi cittadini - ha dichiarato Mottura - per le carenze che ancora oggi devono affrontare quando utilizzano il trasporto pubblico. Alcune dipendono da noi, e ci spiace molto, altre dalle complessità di un sistema della mobilità che ancora non ha maturato le sensibilità necessarie a far compiere un salto di qualità nella gestione. Da parte nostra abbiamo garantito il massimo impegno". Nel corso della riunione sono state presentate alcune delle novità messe in campo da Atac per migliorare la fruizione dei mezzi di trasporto ai viaggiatori con disabilità. Fra queste, la recente decisione di rendere nuovamente possibile per gli ipovedenti e i non vedenti l'utilizzo della porta anteriore dei bus per salire sulle vetture. La decisione di Atac ha modificato la disposizione interna che impedisce l'accesso ai viaggiatori dalla porta anteriore per limitare i rischi di contagio determinati dall'emergenza Covid. La disposizione si applica a tutti i soggetti non accompagnati, che siano riconoscibili dall'uso del bastone bianco e/o dalla presenza del cane guida. E' stato altresì disposto che questi viaggiatori possano sostare nell'area del bus oggi inibita agli altri passeggeri per i quali vale ancora il divieto di utilizzo della porta anteriore.Fra le iniziative presentate, anche l'imminente completamento del capitolato per una gara d'appalto finalizzata alla sostituzione di tutti i montascale presenti in stazione, che negli anni si sono dimostrati poco efficienti, e l'imminente assegnazione della gara per gli ascensori nella stazione di San Giovanni della Metro A.
Fab 1224
Inviato - 04/02/2021 : 11:39:09 Tutto congelato per quanto riguarda i controlli.. In atac a differenza di ciò che ha detto alex, nessuno verifica i distanziamenti e le misure precauzionali, anche random.
l_pisani_54
Inviato - 04/02/2021 : 08:39:25 Faccio notare che ultimamente, su molte vetture, la macchinetta posteriore è spesso spenta, o addirittura smontata, mentre quella anteriore non è raggiungibile per via delle "catenelle" che isolano il conducente dai passeggeri, causa covid.
alex1976
Inviato - 03/02/2021 : 21:11:38 chissa che stavano facendo a bordo...loro aiutano per l'affollamento,per l'uso corretto delle maschere e dei posti,ma la controlleria è difatto sospesa.certo la sola presenza aiuta a far timbrare,ma tanto chi non vuole si sposta di fermata o aspetta l'ntegrativo
emipaco
Inviato - 03/02/2021 : 10:14:47 alcuni amici di una chat dedicata ai mezzi pubblici hanno parlato di controllori a bordo dei bus. ma potrei anche aver capito male