C O N T R O L L A D I S C U S S I O N E |
glnstefer |
Inviato - 23/07/2015 : 11:49:10 Non so se stavolta i Media siano stati Catastrofici :
http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/15_luglio_22/atac-rischio-fallimento-nuovi-capitali-oppure-libri-tribunale-23e52458-3036-11e5-8ebc-a14255a4c77f.shtml
http://roma.repubblica.it/cronaca/2015/07/23/news/atac_guerra_sui_conti_il_piano_per_salvarla_un_artificio_contabile_-119629708/
Forse i Nodi stanno venendo al Pettine, Ma di Certo il Guaio è che a Rimetterci potrebbero essere gli Utenti. Cosa ne Pensate ?
|
15 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Fab 1224 |
Inviato - 24/02/2021 : 19:48:20 I buoni propositi ci sono, vediamo i tempi burocratici.. Per l'accesso dalla porta anteriore dei bus, no problem. |
ROMULUS31 |
Inviato - 24/02/2021 : 19:34:22 Intanto una buona notizia:
https://www.atac.roma.it/page.asp?p=160
Atac, Mottura: "Massimo impegno per migliorare i trasporti pubblici per i viaggiatori con disabilità"
L'AU di Atac incontra le associazioni dei disabili. Presentati nuovi progetti:i non vedenti potranno salire da porta anteriore bus
Le difficoltà dei viaggiatori con disabilità nel fruire delle infrastrutture di trasporto sono state al centro dell'incontro che si è svolto in Atac alla presenza dell'Amministratore Unico, Giovanni Mottura, intervenuto, nell'ambito dell'agenda di incontri periodici con le associazioni di rappresentanza, per ribadire personalmente l'impegno dell'azienda nell'affrontare le numerose criticità che i viaggiatori con disabilità devono ancora sostenere quando utilizzano la rete del trasporto pubblico. "Dobbiamo scusarci con questi cittadini - ha dichiarato Mottura - per le carenze che ancora oggi devono affrontare quando utilizzano il trasporto pubblico. Alcune dipendono da noi, e ci spiace molto, altre dalle complessità di un sistema della mobilità che ancora non ha maturato le sensibilità necessarie a far compiere un salto di qualità nella gestione. Da parte nostra abbiamo garantito il massimo impegno". Nel corso della riunione sono state presentate alcune delle novità messe in campo da Atac per migliorare la fruizione dei mezzi di trasporto ai viaggiatori con disabilità. Fra queste, la recente decisione di rendere nuovamente possibile per gli ipovedenti e i non vedenti l'utilizzo della porta anteriore dei bus per salire sulle vetture. La decisione di Atac ha modificato la disposizione interna che impedisce l'accesso ai viaggiatori dalla porta anteriore per limitare i rischi di contagio determinati dall'emergenza Covid. La disposizione si applica a tutti i soggetti non accompagnati, che siano riconoscibili dall'uso del bastone bianco e/o dalla presenza del cane guida. E' stato altresì disposto che questi viaggiatori possano sostare nell'area del bus oggi inibita agli altri passeggeri per i quali vale ancora il divieto di utilizzo della porta anteriore.Fra le iniziative presentate, anche l'imminente completamento del capitolato per una gara d'appalto finalizzata alla sostituzione di tutti i montascale presenti in stazione, che negli anni si sono dimostrati poco efficienti, e l'imminente assegnazione della gara per gli ascensori nella stazione di San Giovanni della Metro A. |
Fab 1224 |
Inviato - 04/02/2021 : 11:39:09 Tutto congelato per quanto riguarda i controlli.. In atac a differenza di ciò che ha detto alex, nessuno verifica i distanziamenti e le misure precauzionali, anche random. |
l_pisani_54 |
Inviato - 04/02/2021 : 08:39:25 Faccio notare che ultimamente, su molte vetture, la macchinetta posteriore è spesso spenta, o addirittura smontata, mentre quella anteriore non è raggiungibile per via delle "catenelle" che isolano il conducente dai passeggeri, causa covid. |
alex1976 |
Inviato - 03/02/2021 : 21:11:38 chissa che stavano facendo a bordo...loro aiutano per l'affollamento,per l'uso corretto delle maschere e dei posti,ma la controlleria è difatto sospesa.certo la sola presenza aiuta a far timbrare,ma tanto chi non vuole si sposta di fermata o aspetta l'ntegrativo |
emipaco |
Inviato - 03/02/2021 : 10:14:47 alcuni amici di una chat dedicata ai mezzi pubblici hanno parlato di controllori a bordo dei bus. ma potrei anche aver capito male |
alex1976 |
Inviato - 02/02/2021 : 23:17:08 attiva?non risulta.. |
Fab 1224 |
Inviato - 02/02/2021 : 17:40:50 Probabilmente ripartiranno anche in atac.. |
emipaco |
Inviato - 02/02/2021 : 14:39:24 comunque in cotral la controlleria è attiva. così, per dire... |
Fab 1224 |
Inviato - 02/02/2021 : 14:33:08 Credo fino a che ci sarà lo stato d'emergenza.. |
ROMULUS31 |
Inviato - 02/02/2021 : 12:34:31 Si potrebbe cambiare il titolo del topic in "Siamo al demolitore?"
A parte la battuta... fino a quando sono annullati i controlli biglietti a bordo mezzi? |
alejandro.roma |
Inviato - 26/01/2021 : 15:55:38 https://www.inews24.it/2021/01/25/roma-metropolitane-fallimento-stop-tutte-linee/
La società era deputata alla progettazione delle linee metropolitane, non alla diretta gestione, dovranno costituire un nuovo ente per assolvere alla funzione in essere.
|
Fab 1224 |
Inviato - 26/01/2021 : 10:34:11 Bella rogna.. stavolta Virginia non ne uscirà con sorrisetti e belle parole. |
ROMULUS31 |
Inviato - 25/01/2021 : 21:21:27 Credo che riguardi comunque l'universo ATAC:
https://www.google.com/amp/s/amp.romatoday.it/politica/roma-metropolitane-stipendi-notizie.html
|
alejandro.roma |
Inviato - 25/12/2020 : 11:28:13 La mia è solo un'ipotesi, credo che la proposta di rimettere mano a piazza dei 500, sia legata all' apertura della nuova piastra parcheggio sopraelevata e il conseguente smantellamento di quello in superficie, interessando l'area circostante che si affaccia sulle mura Serviane. L'area destinata al trasporto pubblico è stata oggetto di lavori in passato, non può essere ridotta ulteriormente.
|