La ferrovia Orte - Capranica - Civitavecchia

 

La stazione di Barbarano Romano - Vejano nel 1965, ripresa nel film "Due Marines e un generale" (di L. Scattini, con F. Franchi,C. Ingrassia,B.Keaton)

I lavori iniziano nel 1986, e l'appalto viene affidato alle società Astaldi, Ferrocemento e Marini, praticamente le più importanti imprese italiane del settore, che recentemente si sono occupate anche dei lavori di raddoppio ed elettrificazione della Roma - Viterbo. Partono le prime ruspe e si demolisce il vecchio tracciato. I lavori riguardarono però solo la sistemazione del piano del binario, del consolidamento delle gallerie e ponti. Vengono anche allargati i piazzali delle stazioni che avrebbero dovuto ospitare le sottostazioni elettriche. Furono due gli stralci dei lavori intervallati da un anno di pausa. Durarono fino al 1993 circa per una spesa di oltre 200 miliardi. I soldi stanziati non riguardano però il tratto compreso tra le stazioni di Mole del Mignone ed Aurelia, probabilmente il più malmesso di tutto la linea, anche a causa del terreno estremamente franoso. Anche il tratto Aurelia - Civitavecchia non viene interessato dai lavori...ma lo sarà presto. Le sorprese però per la Civitavecchia - Capranica non sono finite: la famosa legge 17/81 prevedeva anche il potenziamento e l'elettrificazione della linea dorsale FS della Sardegna Cagliari - Olbia - Sassari - Porto Torres. Per ragioni di convenienza si decise di adottare per l'elettrificazione l'inedita (per l'Italia) tensione alternata monofase a 25 Kv 50 Hz, che oltre a vantaggi come l'aumento della velocità e della composizione dei treni, avrebbe anche permesso di installare meno SSE. Infatti su 354 Km di linea da elettrificare erano previste solo 6 SSE (Villasor, Oristano, Macomer, Chilivani, Olbia e Sassari) distanti circa 50/60 Km l'una dall'altra. Serviva perciò un nuovo mezzo per le future linee elettrificate della Sardegna. L'industria italiana approfittò dell'occasione, per acquisire sufficiente esperienza per presentarsi sul mercato internazionale, ormai dominato proprio da questo sistema di alimentazione, usato un pò ovunque. Così l'Ansaldo Trasporti si fece promotrice per la costituzione di un consorzio di Aziende, che oltre alla realizzazione del materiale rotabile, si sarebbe anche occupato di tutte le opere civili, compreso raddoppi di binario, rettifiche di tracciato ed elettrificazione dei 354 Km di linea. Si costituì così il Consorzio TEAM (Trazione Elettrica Monofase Alternata) comprendente le seguenti società: Ansaldo Trasporti Napoli, Società Italiana per Condotte d'Acqua, CMC - Cooperativa Muratori e Cementisti, Dipenta, Fiat Ferroviaria Savigliano, SAE Sadelmi, SASIB, SIRTI, Wabco Westinghouse Compagnia Italiana Segnali e Keller Meccanica. Tra il 1986 ed il 1990 Fiat Ferroviaria ed Ansaldo Trasporti realizzarono le 25 unità del Gruppo E 491/492, concepite per l'alimentazione a Corrente Alternata Monofase 25 Kv 50 Hz . In attesa del completamento delle opere in Sardegna serviva una linea per collaudare queste locomotive. La scelta cadde proprio sulla Civitavecchia - Capranica, e più precisamente il tratto fino ad Aurelia, che oltre ad essere stato già in passato elettrificato era certamente l'unico con il binario in discrete condizioni, essendo stato usato fino ai primi anni '80 per (sporadici) trasporti militari. A tal fine venne rielettrificata in ca monofase la tratta da Civitavecchia ad Aurelia (anche oltre la stazione, sebbene non vi arrivò mai nessun treno) utilizzando quasi ovunque la vecchia palificazione degli anni '30 con nuova catenaria e nuove sospensioni. Con l' occasione si sostituiscono alcune traverse e si fa manutenzione al binario in vista dei collaudi delle locomotive. 

Veduta del tratto nuovamente elettrificato (ma a 25 Kv 50 Hz) della ferrovia nei pressi della stazione di Aurelia (© Marco Agretti)
Civitavecchia - Aurelia

Nell'agosto 1982 la linea da Civitavecchia Porta Tarquinia alla stazione di Aurelia viene messa in tensione a 25.000V ca 50Hz. In realtà, anche se l'elettrificazione fu portata ben oltre la stazione di Aurelia, nessun mezzo vi è mai arrivato. Data la presenza di un PL (aperto ed incustodito) nei pressi della stazione, si decise di non impegnarlo, e venne installato provvisoriamente un paraurti poco prima del PL citato. A partire dal Novembre 1987 la E492001 iniziò un ciclo di prove di circolazione su questa linea, seguita dall'Aprile del 1989 dalle E 491 001, 004 e 005. In seguito su questo tratto di linea, tortuoso e con pendenze fino al 25 per mille, è stato impiegato per il collaudo di tutte le locomotive del gruppo E 491, assegnate provvisoriamente al DL di Civitavecchia Porta Tarquinia, dove alla fine del 1989 vennero ricoverate 4 unità dopo che era quasi evidente il fallimento del progetto. Il progetto è ben noto come andò a finire. Dopo una serie di prove in Sardegna, fu deciso l'abbandono di tutto, locomotive ed infrastrutture, anche a causa di impreviste difficoltà tecniche (la tensione di alimentazione generava correnti armoniche che interferivano con gli apparati di segnalamento). In conseguenza di ciò le Ferrovie dello Stato decisero anche lo smantellamento degli impianti tra Civitavecchia ed Aurelia. In seguito oltre all'elettrificazione venne totalmente rimosso anche il binario. Alla fine degli anni '80 la situazione è la seguente: sospesi i lavori nel tratto Capranica - Mole del Mignone (dopo la rimozione del binario e il rifacimento delle opere civili), sospese le prove delle E491/492, rimane in esercizio il solo tratto Orte - Capranica, con sempre meno treni,disertato sempre più dall'utenza e con nubi sempre più minacciose sul futuro. Nel 1989, nonostante in orario ci fossero ancora  7 coppie di treni passeggeri (affidati alle ALn668.1400 di Roma San Lorenzo) ed 1 coppia di treni merci, il traffico non era dei più elevati. Nel 1992 cessa, per non più riprendere, il ridottissimo traffico merci, e l'agonia della linea è sempre più evidente. Viene intanto soppressa la fermata (già stazione) di Castel Bagnolo di Orte, la cui utilità era prossima allo zero essendo lontana da qualsiasi centro abitato e priva di strade di accesso. La chiusura sembra ormai inevitabile, eppure, nonostante questo, nonostante il numero di treni e di passeggeri sia sempre di meno, le FS decidono stranamente di investire nel potenziamento della linea, progettando l'automazione dei numerosi PL, e in un secondo momento il telecomando di tutta la linea. Sembrerebbe ci sia la volontà di rilancio, ma intanto nel 1994 i treni in orario scendono ad una sola coppia (Reg.7385/7386) al pomeriggio (intorno alle 13). Il treno effettuato da una ALn668.1400 era praticamente deserto (visto l'orario), e viene sostituito da una autocorsa nel luglio 94 prima della fine dell'orario

ALn 668.1415 in sosta nella fermata di Mandonna del Piano

Dal 1994 la linea è sospesa all'esercizio, e nessun treno ordinario ha più circolato sulla Orte - Capranica, se si eccettua qualche sporadico treno speciale (per servizi turistici o riprese cinematografiche) e qualche rarissimo treno materiale diretto alla ferrovia in concessione Roma - Civitacastellana - Viterbo, attraverso il raccordo tra le stazioni di Fabrica di Roma e Fabrica di Roma Nord, accessibile in regresso se si proviene da Orte. Sospesi del tutto i lavori anche nel tratto Capranica - Mole del Mignone, terminate le prove delle E 491 e 492 con conseguente smantellamento della catenaria e dell'armamento, l'unico segno di vita per la linea Civitavecchia - Orte rimangono le tradotte destinate al  raccordo DE.CAR. posto al Km 3+709 della linea, a breve distanza (Km 2+702) dal Deposito Locomotive di Civitavecchia Porta Tarquinia. Nella tratta Civitavecchia - Raccordo DE.CAR. si svolge servizio merci a carro completo mediante apposite tradotte, per il trasporto di automobili. Sempre tra le stazioni di Civitavecchia ed Aurelia, al Km 1+404 è stato recentemente costruito un raccordo di collegamento con il Molo Vespucci del porto di Civitavecchia. Questo raccordo, di cui è prevista l'elettrificazione, sostituisce il vecchio collegamento con il porto, che si diramava poco prima della stazione di Civitavecchia e passando davanti al forte Michelangelo raggiungeva le banchine portuali. Il futuro della linea Orte - Civitavecchia rimane molto incerto. La tratta Civitavecchia - Capranica attraversa zone scarsamente popolate, e le stazioni spesso sorgono lontanissime dai centri abitati. Se si eccettuano Aurelia, ormai diventata un popoloso quartiere di Civitavecchia, la cui stazione sorge in pieno centro abitato, Allumiere, la cui stazione dista 6 Km (in salita) dal centro abitato e Blera, le altre stazioni sono nel nulla più assoluto, come ad esempio Mole del Mignone, che sorge in aperta campagna, Monteromano, completamente isolata e raggiungibile solo attraverso strade sterrate e Civitella Cesi, situata lontana da centri abitati, sebbene raggiungibile facilmente in quanto posta nei pressi di una strada statale. Difficile quindi pensare ad un rilancio del trasporto passeggeri.

Veduta della stazione di Allumiere lato Capranica

Allumiere

In tempi recenti il Comune di Civitavecchia si era dimostrato interessato alla riattivazione della tratta Civitavecchia - Aurelia allo scopo di dotare il popoloso quartiere di un rapido collegamento con il centro città. Ma del progetto se ne sono rapidamente perse le tracce, anche in considerazione delle elevate spese da affrontare per il ripristino funzionale della tratta D'altra parte anche l'Autorità Portuale di Civitavecchia si era dimostra interessata alla riapertura della linea allo scopo di avere un rapido collegamento ferroviario a servizio del porto, ma anche in questo caso non si è mai andati oltre le buone intenzioni. Dal punto di vista del servizio passeggeri, tutto tace. Gli unici centri interessati ad un eventuale recupero della ferrovia sono stati Capranica (fermata di Madonna del Piano) e Ronciglione. Sopratutto a Ronciglione le varie amministrazioni comunali che si sono succedute nel corso degli anni hanno ripetutamente effettuato richieste di ripristino della linea, senza avere mai risposta: l'ipotetica utenza non giustificava la ripresa dell'esercizio ferroviario. Saltuariamente sono state organizzate anche conferenze su un futuribile recupero della linea, che anche dal punto di vista turistico ha ben poco di interessante.  Trenitalia SpA (ex FS), e la DTR Lazio, interpellate sul destino della linea, hanno comunicato che "... allo scopo di approfondire le problematiche inerenti la predetta linea, fu istituito un Gruppo di Lavoro misto, che nel giugno del 1999 ha presentato i risultati dello studio in una relazione finale, trasmessa agli enti locali interessati al bacino di utenza della linea" Le conclusioni di questo gruppo sono state che "le stime effettuate sulla domanda potenziale e su quella captabile nei due distinti tratti di linea, non ne giustificano la riapertura e i corrispondenti investimenti soltanto per lo svolgimento dei servizi viaggiatori. Il rapporto costi/ricavi, infatti, risulta essere molto al di sotto del 35% previsto dalla vigente normativa" Appare perciò chiaro che le Trenitalia SpA non ha nessuna intenzione di riaprire la linea, a meno di un interessamento (improbabile) della Regione Lazio, a cui, con D.Lgs 422/97 sono state delegate le funzioni di programmazione dei servizi di pubblico trasporto regionali. Dal canto suo RFI, subentrata alle FS nella gestione dell'infrastruttura ferroviaria, sembra non avere nessun interesse a completare i lavori, nonostante ci siano stanziati soldi per la ripresa dei lavori. Resta un mistero il perchè si decise di intraprendere lavori su di una linea di cui si sapeva già la scarsa utilità: la tesi di RFI è sempre stata che il ripristino della Civitavecchia - Capranica venne deciso dallo stato,con la famosa  legge 17/81, nonostante il parere negativo delle allora FS. Come dare torto ad RFI?Del resto se ci fosse stato interesse a riaprire la linea si sarebbe intervenuti già nel 1961, in occasione della frana. Uno studio realizzato da Trenitalia nel 1999 e un dossier di valutazione preparato da RFI nel 2001 hanno concluso che non esisterebbe una reale richiesta di utilizzo della linea e che, quindi, il rapporto costi/ricavi sarebbe ampiamente negativo. Allo stato attuale Trenitalia non appare minimamente interessata ad una ripresa del traffico passeggeri (del resto anche le autocorse sostitutive sono ridotte ad una sola coppia) ed RFI chiede a gran voce di sbloccare i fondi già stanziati per dirottarli su opere la cui utilità è ben dimostrata, chiedendo, allo stesso tempo, l'autorizzazione alla dismissione della linea. La parola fine sembra metterla proprio RFI, che nel 2005, durante un convegno chiarisce, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, che la linea non è per nulla funzionale ad un ipotetico traffico merci anche per via delle elevate pendenze e per tanto non verrà mai riaperta. Decisione tutto sommato abbastanza coerente: meglio dirottare altrove i soldi residui che investirli su un ramo secco che non ha alcuna possibilità di rifiorire. L'ultimo atto di questa immensa telenovela vede ora protagonista la regione Lazio che nell'Aprile 2006, dopo la rinuncia da parte di RFI alla proprietà della linea, firma un protocollo d’intesa con RFI,  per avere l'affidamento e la gestione del sedime della Orte - Civitavecchia. "“Dopo numerosi colloqui avuti con i vertici di RFI – ha spiegato l’Assessore ai trasporti della regione Lazio Ciani– si è rilevato che da parte di Rete Ferroviaria Italiana non c’era la volontà di riattivare la Orte - Civitavecchia per mancanza di condizioni economiche favorevoli. La Orte - Civitavecchia, assume, invece, un valore fondamentale per i progetti della Regione Lazio. Sarà importante per lo sviluppo di tutta la zona, sia per il traffico delle merci dal porto di Civitavecchia fino all’interporto di Orte, e sia per l’utilizzo da parte del turismo crocieristico.." La Orte - Civitavecchia come la Merano - Malles?La cosa appare poco probabile: le spese per il ripristino funzionale dell'intera linea appaiono elevate rispetto agli ipotetici ricavi, e, anche volendo utilizzare la sola tratta Orte - Capranica resterebbe il problema di chi dovrebbe gestire gli ipotetici servizi ferroviari,e resterebbe anche la grande incognita della reale domanda di trasporto. La Orte - Capranica - Civitavecchia è destinata a restare un ramo secco che difficilmente potrà rifiorire, questa è l'unica certezza.


Esercizio e Dati tecnici

 

Data di apertura:  28/10/1929 (intera linea)
Data di chiusura:  01/01/1961 e 25/09/1994 (Orte - Capranica)
Lunghezza:   Km 85+687
Binario:  singolo non elettrificato
Pendenza massima:  25 per 1000
Totale stazioni:  19
Esercizio:   In regime di Raccordo Merci tra Civitavecchia e il Raccordo De.Car e tra Capranica e Fabrica di Roma
Compartimento RFI:  Roma (FL 113)


Torna alla pagina precedente