Rossi sul distretto ferroviario: “La Toscana all’avanguardia per la sicurezza dei trasporti”

“È grazie a realtà come queste che la Toscana può dirsi all’avanguardia per la sicurezza dei trasporti. Sono orgoglioso di essere qui a testimoniare il nostro interesse e partecipi di questa sfida. Siamo nel cuore pulsante del distretto dove si provano componenti e mezzi rotabili, dove lavorano addetti di grande professionalità e dove si rivolgono da ogni parte del mondo a due aziende che sono leader a livello mondiale nel…

Continua la lettura

Ferrovia Sinalunga-Stia, Ceccarelli: “LFI faccia luce sulle cause dei disagi”

L’assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli interviene sui disagi verificatisi ieri, martedì 4 giugno, sulla linea ferroviaria Pratovecchio Stia – Arezzo in seguito al taglio accidentale dei cavi di fibra ottica che alimentano i dispositivi di sicurezza ferroviaria (ad esempio il segnalamento della posizione dei treni). “Prendiamo atto delle dichiarazione di Maurizio Seri, presidente di LFI, la società che gestisce l’infrastruttura ferroviaria ed apprezziamo la trasparenza alla quale ha improntato…

Continua la lettura

Toscana, abbonamento ‘Unico metropolitano’ in vigore dal primo luglio

‘Unico metropolitano’ sarà in vigore dal 1° luglio. L’abbonamento mensile che consente di utilizzare con un solo titolo di viaggio tutti i mezzi pubblici di trasporto Trenitalia, Ataf&Linea e GEST (tramvia) nei Comuni di Firenze, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino e Signa (oltre ai servizi Ataf&Linea che interessano i Comuni di Impruneta, Vaglia, Bagno a Ripoli e Scandicci), entrerà in vigore con un mese di ritardo…

Continua la lettura

Ferrovia Stia-Sinalunga, arriva il certificato di ANSF: treni più rapidi e sicuri

La Stia-Arezzo e la Arezzo-Sinalunga, sono le prime due tratte ferroviarie di proprietà regionale in Italia ad ottenere l’autorizzazione di sicurezza dall’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie (Ansf). Ieri, infatti, l’Ansf ha rilasciato l’Autorizzazione di Sicurezza n. 2120190002 al Gestore Infrastruttura LFI S.p.A. I treni regionali che percorrono le due linee con il prossimo cambio orario, previsto per a metà di giugno, potranno tornare alla velocità di esercizio di…

Continua la lettura

Sicurezza ferroviaria,entro il 2023 tutta la rete LFI con sistema ERTMS

Prosegue l’impegno del Gruppo Lfi Spa a favore dell’introduzione del nuovo sistema ERTMS sulle tratte ferroviarie di propria competenza sul territorio della provincia di Arezzo. Si tratta di un moderno sistema di controllo e gestione continuativa del traffico, simile a quello che è vigente nelle tratte ferroviarie ad alta velocità. Lo sviluppo del nuovo sistema, che contribuirà ad incrementare ulteriormente la sicurezza ferroviaria, è portato avanti da Lfi Spa in…

Continua la lettura

Fsbusitalia.it si rinnova, in primo piano le iniziative per Toscana e Umbria

Online il nuovo sito Busitalia fsbusitalia.it. Caratterizzato da una rinnovata veste grafica ottimizzata per la navigazione anche da dispositivi mobili (tablet e smartphone), presenta alcuni elementi di novità: migliore accessibilità alle informazioni sui servizi (linee, orari, tariffe, punti vendita) per facilitare l’esperienza di navigazione; rinnovata la sezione Voce del Cliente per instaurare un dialogo diretto e più efficace con le persone; in primo piano le offerte e le iniziative riservate ai clienti che viaggiano con i servizi Busitalia in Toscana,…

Continua la lettura

Valdarno aretino, arriva Miv: un bus ogni 30 minuti nel fondovalle, ogni 60 in collina

Dal 13 maggio entrerà in servizio MIV-Mobilità in Valdarno, progetto che stabilizza e perfeziona l’esperienza delle “Circolari del Valdarno”, aumenta la frequenza dei bus, prolunga l’orario del servizio e lo arricchisce con numerose migliorie legate alle nuove tecnologie (come le paline parlanti, il sistema di monitoraggio satellitare Avm, la wi-fi a bordo, un’App dedicata, ecc). Il progetto Miv, annunciato a Terranuova Bracciolini nel dicembre scorso, è pronto a partire e…

Continua la lettura

RFI, stazione di Cecina: da lunedì 15 aprile chiusura notturna

Da lunedì 15 aprile la stazione Cecina sarà chiusa al pubblico dalle 23.45 alle 4.00. In questa fascia oraria non sono programmati treni in arrivo o in partenza. Il provvedimento è stata adottato, in collaborazione con la Polizia Ferroviaria, per contrastare i fenomeni di occupazione non autorizzata e il conseguente degrado di spazi aperti al pubblico, come già avviene in numerose stazioni della Toscana. Obiettivo è mantenere il decoro della…

Continua la lettura

Nasce ‘Unico metropolitano’, un solo abbonamento per tutta la Piana fiorentina.

Un unico abbonamento mensile per utilizzare tutti i mezzi di trasporto della Piana fiorentina. Un unico titolo di viaggio che nei Comuni di Firenze, Calenzano, Campi Bisenzio, Fiesole, Lastra a Signa, Sesto Fiorentino e Signa permetterà di utilizzare indifferentemente treno, autobus urbano e tram, passando da un mezzo all’altro senza preoccupazioni e con sensibili risparmi. Si tratta di ‘Unico metropolitano’, iniziativa sperimentale nata per volontà della Regione Toscana in accordo…

Continua la lettura

Nuovi treni per Mugello-Firenze: dal 17 marzo una coppia nei festivi, dal 6 aprile treni notturni il weekend

Novità in arrivo per la linea ferroviaria faentina e il Mugello. Dal 6 aprile, in via sperimentale per 6 mesi, sarà inserita nella programmazione ferroviaria una coppia di treni notturni che collegheranno il Mugello e Firenze nel fine settimana. La Regione ha accolto questa richiesta – portata avanti dal presidente dell’Unione dei comuni del Mugello e sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni, che hanno garantito anche una compartecipazione economica –  oltre a…

Continua la lettura