Otto clienti su dieci soddisfatti del servizio TILO

L’indagine biennale sulla soddisfazione della clientela TILO si è svolta dal 6 al 24 ottobre 2022. Giunta alla sua settima edizione, in totale sono stati elaborati e validati oltre 3.400 questionari, i quali hanno permesso di analizzare molteplici aspetti legati alla soddisfazione dei viaggiatori che utilizzano i collegamenti TILO. In generale, otto clienti su dieci si dichiarano soddisfatti o molto soddisfatti del servizio offerto. Questo dato globale conferma sostanzialmente i…

Continua la lettura

I treni riprendono a circolare tra Tenero e Locarno

A partire da lunedì 13 febbraio 2023 la linea ferroviaria tra Tenero e Locarno sarà riaperta e i treni potranno riprendere a circolare come da orario. La tratta ferroviaria tra Tenero e Locarno è stata sbarrata dal 6 gennaio 2023 a causa di alcune importanti lavorazioni del cantiere per la nuova fermata FFS di Minusio, che vedrà la luce nel mese di dicembre di quest’anno. Nel corso di queste cinque…

Continua la lettura

FFS: dal 29 agosto torna in vigore l’orario regolare 2022. Completati i lavori su ticinese

Lunedì 29 agosto 2022 in Ticino torna in vigore l’orario ferroviario regolare 2022 e viene revocato l’orario dei cantieri estivi. I collegamenti ferroviari FFS della lunga percorrenza e TILO circolano nuovamente come da programmazione annuale. Sono stati effettuati nei tempi previsti i lavori di costruzione infrastrutturali sulla rete ferroviaria ticinese iniziati il 16 giugno scorso presso le stazioni di Lugano e Cadenazzo e il rinnovo del binario 100 a Capolago.…

Continua la lettura

Orario 2022: collegamenti più numerosi e rapidi in Svizzera e verso l’Europa

Con il prossimo cambiamento d’orario, le FFS introdurranno ulteriori collegamenti per i viaggiatori del tempo libero e i pendolari. I viaggi internazionali in treno saranno più veloci e comodi grazie ai treni notturni per Amsterdam e ai treni supplementari da Basilea a Milano. La domanda nel traffico regionale e a lunga percorrenza si sta fortunatamente riprendendo. L’esigenza di tornare a viaggiare aumenta gradualmente. Al momento, l’occupazione è ancora al di…

Continua la lettura

Dal 13 dicembre 2020 entrerà in vigore l’orario intermedio 2021

Il cambiamento d’orario del 13 dicembre 2020 vedrà, in Ticino, l’introduzione di un orario intermedio fino al 4 aprile 2021. L’orario 2021 apporterà numerosi miglioramenti sull’asse nord-sud, con collegamenti più rapidi e frequenti, anche per il traffico internazionale. La galleria di base del Monte Ceneri sarà attiva già a partire dal cambiamento d’orario e permetterà collegamenti più rapidi nel traffico regionale tra Lugano, Locarno e Bellinzona. In Ticino il grande…

Continua la lettura

Soluzione nel traffico regionale transfrontaliero tra Svizzera e Italia

In seguito ai colloqui tra la Presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga e la Ministra dei trasporti italiana Paola De Micheli  è stata trovata una soluzione grazie alla quale il traffico regionale tra la Svizzera e l’Italia può essere ripristinato.  Sulla base delle rassicurazioni fornite dalle autorità italiane, le FFS, in collaborazione con TILO e Trenord, hanno elaborato  soluzioni concrete per ripristinare i collegamenti tra le due regioni di confine.  In…

Continua la lettura

Nuovi treni, finanziamento europeo di 7,15 mln per sistema sicurezza ERTMS

Nell’ambito del Programma Europeo CEF – Transport 2019, che destinava complessivamente 100 milioni di euro per sostenere programmi di integrazione nel settore dei trasporti, FNM e FERROVIENORD hanno ottenuto un finanziamento a fondo perduto di 7.150.000 euro per il  progetto “On Board ERTMS B3 equipment for Lombardy Fleet”. In sostanza, il contributo europeo andrà a sostenere i costi del sistema di sicurezza ERTMS che sarà installato sui treni in corso di fornitura. Per rendere effettivo il…

Continua la lettura

Più treni da e per Locarno e una nuova fermata regionale TILO a Minusio

L’apertura delle trasversali alpine del San Gottardo e del Monte Ceneri coincide con un aumento dell’offerta ferroviaria sull’asse del San Gottardo e nel traffico regionale in Ticino. In particolare, con la galleria di base del Monte Ceneri e la realizzazione della «Bretella di Camorino», Locarno e Lugano saranno collegate direttamente, con tempi di percorrenza di circa 30 minuti (la metà rispetto ad oggi). Oltre a queste importanti opere è indispensabile…

Continua la lettura

Dall’8 giugno le FFS riprenderanno la quasi totalità dell’offerta.

Dopo il graduale incremento dell’offerta, dall’8 giugno le FFS riprenderanno in larga misura l’esercizio normale come prima del lockdown. Nel traffico nazionale sia a lunga percorrenza che regionale, i clienti avranno praticamente a disposizione l’intera offerta prevista nell’orario regolare. Presumibilmente fino a dopo le vacanze estive, faranno eccezione solo l’offerta notturna e singoli collegamenti durante le ore di punta. È incoraggiante notare come, parallelamente all’incremento dell’offerta, l’affluenza di viaggiatori continui…

Continua la lettura

FFS, ulteriore potenziamento dell’offerta nel traffico a lunga percorrenza e regionale

In sintonia con l’ulteriore allentamento delle misure di protezione contro il coronavirus da parte del Consiglio federale, l’11 maggio 2020 le FFS amplieranno la propria offerta d’orario. Il ripristino dell’orario regolare avverrà gradualmente. Dopo il primo aumento dell’offerta il 27 aprile, dall’11 maggio 2020 torneranno a circolare ulteriori treni del traffico a lunga percorrenza e regionale, in aggiunta all’offerta attuale:   IR90 Briga–Losanna–Ginevra-aeroporto: ritorno in gran parte all’esercizio normale S40…

Continua la lettura