Ascensione e Pentecoste: treni speciali e più posti contro gli ingorghi al San Gottardo

Nel fine settimana di Pasqua il traffico del tempo libero ha registrato un gran numero di viaggiatori: in quei giorni, diversi treni tra la Svizzera tedesca e il Ticino hanno avuto un livello di occupazione molto elevato. Per i prossimi fine settimana festivi le FFS prevedono nuovamente una forte affluenza e di conseguenza ampliano l’offerta: durante l’Ascensione e la Pentecoste circoleranno rispettivamente 30 e 26 treni speciali, oltre a numerosi…

Continua la lettura

Ferrovie Svizzere, nel 2022 si torna a viaggiare ma si registrano perdite

Nel 2022 – l’anno dei festeggiamenti per i 175 anni delle ferrovie svizzere – dopo un primo trimestre ancora difficile a causa della pandemia, la clientela è tornata a viaggiare, con un’affluenza giornaliera di 1,16 milioni di viaggiatori. Ciò corrisponde a un aumento del 30,8% rispetto al 2021, pur rappresentando un calo del 12,5% rispetto al 2019. Anche se in settimana gli effetti del telelavoro hanno continuato a farsi sentire,…

Continua la lettura

Otto clienti su dieci soddisfatti del servizio TILO

L’indagine biennale sulla soddisfazione della clientela TILO si è svolta dal 6 al 24 ottobre 2022. Giunta alla sua settima edizione, in totale sono stati elaborati e validati oltre 3.400 questionari, i quali hanno permesso di analizzare molteplici aspetti legati alla soddisfazione dei viaggiatori che utilizzano i collegamenti TILO. In generale, otto clienti su dieci si dichiarano soddisfatti o molto soddisfatti del servizio offerto. Questo dato globale conferma sostanzialmente i…

Continua la lettura

La stazione di Biasca cambia veste.

I lavori di risanamento del fabbricato viaggiatori presso la stazione FFS di Biasca procedono a pieno ritmo. Il cantiere ha preso il via nel mese di giugno 2019 e si concluderà presumibilmente entro dicembre 2021, per un investimento complessivo di 4.3 mio/CHF. Alcune importanti tappe sono però già state completate. Dal 31 luglio 2021 è disponibile il nuovo InfoPoint Biasca e Riviera, che si sposta dalla Casa Cavalier Pellanda, dove…

Continua la lettura

FFS,più collegamenti nel traffico pendolare e del tempo libero e viaggi più veloci in Europa.

Nel traffico nazionale a lunga percorrenza e nel traffico regionale, l’orario 2022 prevede nuovi collegamenti per viaggiatori del tempo libero sensibili alle tematiche ambientali, pendolari, scolari e nottambuli. Sarà così possibile raggiungere Amsterdam con i treni notturni e il viaggio per Monaco di Baviera si accorcerà di mezz’ora. Il 26 maggio il progetto d’orario sarà sottoposto alla procedura di consultazione. L’esigenza di riprendere nuovamente a viaggiare aumenta. Il piano di…

Continua la lettura

Nuovi treni da Stadler per la Ferrovia delle Centovalli

Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA (FART) e Stadler hanno firmato un contratto per la fornitura di otto nuovi elettrotreni. I treni sostituiranno il vecchio materiale rotabile della famosa ferrovia delle Centovalli in Ticino a partire dal 2023, con un investimento di circa 94 milioni di franchi svizzeri.  Stadler acquisisce così un altro cliente in Ticino. Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi SA (FART) e Stadler hanno firmato un contratto per la produzione…

Continua la lettura

Dal 13 dicembre 2020 entrerà in vigore l’orario intermedio 2021

Il cambiamento d’orario del 13 dicembre 2020 vedrà, in Ticino, l’introduzione di un orario intermedio fino al 4 aprile 2021. L’orario 2021 apporterà numerosi miglioramenti sull’asse nord-sud, con collegamenti più rapidi e frequenti, anche per il traffico internazionale. La galleria di base del Monte Ceneri sarà attiva già a partire dal cambiamento d’orario e permetterà collegamenti più rapidi nel traffico regionale tra Lugano, Locarno e Bellinzona. In Ticino il grande…

Continua la lettura

FFS: Secondo binario parziale tra Contone e Tenero, sbarramento totale della linea

I lavori per il raddoppio sulla tratta Contone-Tenero proseguono. Per questo motivo la tratta interessata sarà soggetta ad uno sbarramento totale durante il fine settimana 27-30 novembre 2020: tutti i treni tra Cadenazzo e Locarno saranno soppressi e sostituiti da un servizio di bus, con tempi di percorrenza maggiori di circa 30 minuti.  Di norma i bus sostitutivi partono dai piazzali antistanti le stazioni. A Riazzino invece, la fermata per…

Continua la lettura

Secondo binario parziale tra Contone e Tenero, sbarramento totale della linea

Durante il fine settimana 15-18 maggio 2020 tutti i treni tra Cadenazzo e Locarno saranno soppressi e sostituiti da un servizio di bus, con tempi di percorrenza maggiori di circa 30 minuti. Di norma i bus sostitutivi partono dai piazzali antistanti le stazioni. A Riazzino invece, la fermata per i bus sostitutivi si trova sulla strada cantonale, di fronte al distributore TAMOIL, mentre a Gordola la fermata è quella dei…

Continua la lettura

Al via i lavori alla stazione di Biasca

Lunedì 24 giugno prendono il via i lavori di risanamento dello storico fabbricato viaggiatori della stazione FFS di Biasca. Con un investimento complessivo di quasi 4 milioni di franchi, le FFS andranno a ristrutturare lo stabile datato 1874 che, a conclusione dei lavori nell’ottobre del 2020, potrà contare su diversi uffici ed alcuni commerci al pianterreno.  Dopo la riapertura dei nuovi sportelli nel mese di aprile di quest’anno, proseguono dunque…

Continua la lettura