Lo sviluppo delle Zes passa da porti e ferrovie

Porti, ferrovie, logistica. In una sola parola, intermodalità. Su questi temi si è concentrato il convegno organizzato dalla Fondazione Merita e da Ferrovie dello Stato Italiane sul tema delle Zes, le Zone Economiche speciali, come volano dello sviluppo nel Mezzogiorno e, in particolare, in Puglia. Le Zes, istituite dal decreto 91 del 2017 per valorizzare zone economicamente svantaggiate, sono aree geograficamente delimitate con incentivi specifici per le attività commerciali e produttive che prendono solitamente la forma di esenzioni fiscali, semplificazioni amministrative e…

Continua la lettura

Ferrotramviaria acquista 6 nuovi treni

Ferrotramviaria S.p.A ha firmato un contratto di acquisto con Alstom per la fornitura di 6 ulteriori nuovi elettrotreni “Pop” a media capacità di tipo bidirezionale, a composizione bloccata monopiano con alimentazione elettrica a 3.000 V c.c., ciascuno costituito da 4 casse intercomunicanti, da utilizzarsi per il trasporto ferroviario regionale passeggeri sull’infrastruttura ferroviaria Bari-Barletta. I nuovi 6 convogli, che si aggiungono ai 5 già ordinati il 28 ottobre 2021, rispettano tutte…

Continua la lettura

Trenitalia,Puglia – Roma:arriva il Frecciargento duplex

Arriva in Puglia il Frecciargento duplex: due Frecciargento accoppiati in un unico treno, per un totale di 14 carrozze e circa 700 posti offerti a bordo. Si tratta di una prima assoluta per i Frecciargento: la composizione doppia di fatto moltiplica l’offerta di posti disponibili che oggi – con i limiti imposti dalle vigenti norme di prevenzione del COVID – si attesta all’80% della capienza consentita. Il primo treno parte…

Continua la lettura

Sud, Rfi punta sulle stazioni di Giovinazzo e San Severo

Buone notizie dalla Puglia. Rete Ferroviaria Italiana ha avviato due progetti per riqualificare le stazioni di Giovinazzo (Bari) e San Severo (Foggia) e valorizzare le relative aree circostanti al servizio di cittadini e viaggiatori. Un’attenzione continua quella del Gruppo FS per il Sud – in particolare per la Puglia – dove anche Trenitalia e Ferrovie del Sud-Est lavorano a nuovi progetti per una mobilità sempre più sostenibile e integrata. Un…

Continua la lettura

Trenitalia, due Frecce in più tra Bari e Roma

Per l’estate due Frecciargento in più tutti i giorni tra Bari e Roma: dal 1° agosto al 5 settembre Trenitalia arricchisce l’offerta per accompagnare i suoi clienti verso le mete delle vacanze. L’ampliamento dei collegamenti è un’ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo FS Italiane a sostegno del turismo, settore economico chiave per la Puglia e l’Italia intera che – nell’ultimo anno e mezzo – ha subito ingenti perdite. I due treni…

Continua la lettura

CeSMoT, assolutamente contrari a smantellamento ferrovia Foggia – Manfredonia

Apprendiamo con grande stupore le dichiarazioni dell’assessore regionale Anita Maurodinoia sulla volontà di smantellare la ferrovia Foggia Manfredonia per sostituirla con un non meglio identificato sistema BRT – Bus Rapid Transit. Forse la calura estiva deve aver annebbiato le idee all’assessore, altrimenti non si spiegherebbe la volontà di smantellare la ferrovia.  Così il CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti in un comunicato. Che il pregresso progetto di…

Continua la lettura

Linea Bari-Putignano: dal 26 aprile più treni e nuovi orari

L’entrata in vigore del nuovo orario, da lunedì 26 aprile, porterà delle novità. Sulla linea Putignano -Bari (via Casamassima) viaggeranno sei nuovi treni elettrici in più e diminuiranno le corse bus, con benefici per l’ambiente. Saliranno a 52 i collegamenti giornalieri tra le due città e si viaggerà su una linea moderna, dotata di SCMT, il sistema di sicurezza che permetterà di risparmiare venti minuti sull’intera tratta. La novità del nuovo orario sarà il cadenzamento delle partenze per facilitare il viaggiatore nella memorizzazione…

Continua la lettura

La Ferrovia Peschici – San Severo

Alla fine dell’800, dopo la costruzione della linea ferroviaria adriatica, da Bologna a Brindisi, furono in molti a sperare che si potesse rompere il secolare isolamento della zona del Gargano attraverso un tronco ferroviario che partendo da San Severo giungesse fino a Manfredonia o Barletta toccando tutti i vari comuni della zona. Sorsero comitati, si tennero comizi, si approvarono numerosi progetti, si ottennero anche promesse ma tutto si scontrò con…

Continua la lettura

FSE,bus sostitutivi in Salento per lavori di elettrificazione

Lunedì 18 gennaio prenderanno il via i cantieri per l’elettrificazione delle tratte FSE Lecce – Zollino e Maglie – Otranto. Per consentire l’esecuzione dei lavori, i treni verranno così sostituiti da autobus: 31 corse al giorno per quanto riguarda la prima tratta, 20 per la seconda. Nel dettaglio, i bus sostitutivi tra Lecce e Zollino fermano a: – Lecce (Via Don Bosco, angolo Via Quarta); – San Cesario di Lecce (Via…

Continua la lettura

Da lunedì 5 ottobre tornano i treni sulla Barletta-Spinazzola

Tornano a circolare, da lunedì 5 ottobre, i treni sulla linea Barletta-Spinazzola: Rete Ferroviaria Italiana ha, infatti, completato il rinnovo del binario da Barletta a Canosa. Nel primo mese dalla riattivazione, per consentire il completamento delle attività di rinnovo, sono previste variazioni sui tempi di percorrenza dei treni, consultabili sul sito internet dell’impresa ferroviaria. In fase di ultimazione il progetto di fattibilità tecnico-economica dell’elettrificazione della tratta Canosa-Barletta, nell’ambito del quale è…

Continua la lettura