FS a Roma Termini celebra il 4 novembre con il Treno della Memoria

Il fumo di una locomotiva a vapore, le note della “Leggenda del Piave”, i labari delle associazioni degli ex combattenti e reduci schierate al primo binario di Roma Termini:  le Ferrovie dello Stato Italiane con l’amministratore delegato Luigi Ferraris, insieme al Ministero della Difesa, con il ministro Guido Crosetto e ad altre autorità civili e militari hanno celebrato stamani la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate accogliendo con tutti…

Continua la lettura

Trenitalia summer experience 2022: orari, servizi, promozioni e nuova offerta estiva

Presentata dall’Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, la Trenitalia Summer Experience 2022, la nuova offerta estiva, con servizi e promozioni adeguate a una domanda di mobilità sostenibile e incentivanti un turismo di qualità, messa a punto dalle società del polo “Passeggeri” del Gruppo FS e al via domenica 12 giugno, in concomitanza proprio con l’attivazione dell’orario ferroviario estivo. “Con l’avvio della Trenitalia Summer Experience 2022 – ha evidenziato Luigi Corradi,…

Continua la lettura

Inwit e Fondazione FS: al Museo di Pietrarsa arriva il 5G

INWIT, il maggiore tower operator italiano, ha terminato i lavori per rendere il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (Napoli) della Fondazione FS Italiane predisposto per la tecnologia 5G. La copertura è realizzata con la tecnologia DAS (Distributed Antenna System) e utilizza micro-antenne a bassissima potenza di dimensioni estremamente ridotte. Ciò permette di usufruire di un sistema più avanzato e veloce di ricezione dati, preservando l’estetica dell’edificio, considerato il museo ferroviario…

Continua la lettura

Metropolitane: De Bartolomeo (Ansfisa) incontra sindaco di Napoli

Da oggi l’Ansfisa, Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, diventa ente responsabile in Italia per l’immissione in servizio dei treni metropolitani. E come primo rilevante segnale di attenzione verso le problematiche del settore, stamattina il Direttore dell’Agenzia Domenico De Bartolomeo – insieme al Direttore della Direzione generale per la sicurezza delle strade e autostrade, Emanuele Renzi –  ha incontrato a Napoli il sindaco…

Continua la lettura

Trenitalia, nuovo orario invernale 2021-2022: più treni e collegamenti

Oltre 7mila collegamenti Frecce, Intercity e Regionali per unire fra loro le grandi, medie e piccole città e consentire alle persone che scelgono il treno per i propri spostamenti di muoversi in sicurezza, rispettando l’ambiente e con modalità di trasporto integrate tra loro. Sono più di 230 le Frecce al giorno con quattro Frecciarossa no-stop Milano-Roma e un Frecciargento fra Roma e Genova in meno di 4 ore. Aumentano e…

Continua la lettura

Napoli, inaugurata la nuova linea filoviaria 204 di ANM

È stata inaugurata e messa in esercizio commerciale ieri, 25 giugno, la nuova Linea Filoviaria 204 dell’Anm. Si tratta di un progetto promosso dal Comune di Napoli, cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente e realizzato dal RTI Alstom Ferroviaria Spa – De Luca Costruzioni. L’infrastruttura filoviaria, che collega il Museo nazionale con la zona Ospedaliera del Cardarelli attraversando il Ponte Sanità, costeggiando la basilica di Capodimonte per poi risalire lungo via Colle Aminei, permetterà ad Anm di…

Continua la lettura

RFI aggiudica l’ultimo appalto per la Napoli-Bari AV

Si è chiusa con l’aggiudicazione dei lavori al Consorzio formato dal Gruppo Webuild (70%) e Pizzarotti (30%) la gara d’appalto lanciata da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) per la tratta Hirpinia-Orsara della nuova linea Alta Velocità/Alta Capacità Napoli-Bari. Dopo la comunicazione della graduatoria, l’aggiudicazione odierna segna un altro decisivo passo in avanti compiuto da RFI verso il completamento, nei tempi previsti, di una linea strategica per il meridione d’Italia e, come corridoio Scandinavo – Mediterraneo, parte integrante  del Trans-European Transport Network…

Continua la lettura

RFI: nuove tecnologie tra Sparanise e Capua

Un moderno sistema per la gestione del traffico ferroviario è operativo tra Sparanise e Capua, sulla linea Napoli – Cassino. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha completato gli interventi di potenziamento tecnologico che da domenica 21 marzo hanno consentito l’avvio del Sistema Comando e Controllo (SCC) per la gestione e controllo del traffico ferroviario dal Posto Centrale di Napoli. Con l’SCC tutti gli enti e gli apparati delle stazioni…

Continua la lettura

Napoli,riattivate le linee tranviarie 2 e 4

Da lunedì 4 Gennaio sono attive a Napoli le linee tranviarie 2 e 4. Insieme alla Linea 1, già attiva da Gennaio 2020 completano la rete delle linee tranviarie partenopee che collegano la zona orientale di Napoli con il centro cittadino.  Le  le due linee erano sospese da fine 2015 a causa di una serie di lavori stradali.  Il programma di esercizio prevede su Linea 1 (Piazza Municipio-Poggioreale) una frequenza corse di 12 minuti, su Linea 4 (S. Giovanni – Piazza Municipio) una frequenza corse di 20 minuti e su Linea 2 (San Giovanni-piazza…

Continua la lettura

Il 23 novembre riapre la Benevento – Napoli via Valle Caudina

Come noto la linea Benevento – Napoli di EAV è stata interessata da due svii tra la fine del mese di febbraio e l’inizio del mese di marzo u.s.. Conseguentemente, la circolazione ferroviaria, in accordo con ANSF, è stata sospesa nelle more dell’individuazione delle cause che hanno generato i predetti svii. L’azienda ha nominato, come da prassi, due distinte Commissioni d’Inchiesta, una per il Trasporto e l’altra per l’Infrastruttura, composte…

Continua la lettura