Italia e Colombia rafforzano le loro relazioni attraverso Ferrovie dello Stato

L’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, Gianfranco Battisti, ha incontrato a Roma i rappresentanti del governo della Colombia e l’Ambasciatore in Italia, Gloria Isabel Ramírez, per il “Colombian Investment Summit” (7-9 ottobre), l’appuntamento internazionale in cui saranno individuati e pianificati gli investimenti in infrastrutture strategiche nel Paese sudamericano. Oltre a confermare gli ottimi rapporti di amicizia con la Colombia, Battisti ha sottolineato come la cooperazione congiunta dei…

Continua la lettura

FS Italiane si aggiudica in Colombia supervisione lavori della Linea 1 metropolitana di Bogotà

FS Italiane, attraverso la sua società d’ingegneria Italferr, si è aggiudicata in Colombia la supervisione dei lavori della Linea 1 della metropolitana di Bogotá, in consorzio con altre imprese internazionali, per un valore di oltre 50 milioni di euro. La gara, gestita dalla World Bank per conto della Empresa Metro Bogotà, fa parte del progetto principale “PLMB – Primera Línea del Metro de Bogotá – Tramo 1” che prevede la…

Continua la lettura

FS Italiane in India con Italferr per progettazione metropolitane di Kanpur e Agra

FS Italiane, con la sua società d’ingegneria Italferr e in partnership con la società spagnola Typsa, si è aggiudicata le attività di progettazione e supervisione lavori delle linee metropolitane di Kanpur e Agra, due delle più grandi città industriali nel Nord dell’India.  Il contratto, siglato con Uttar Pradesh Metro Rail Corporation (UPMRC), ha una durata di cinque anni e un valore totale di oltre 43 milioni di euro – quota…

Continua la lettura

Ferrovie dello Stato italiane rinnova l’accordo di cooperazione con TCDD

L’emergenza sanitaria mondiale causata dalla diffusione del Covid-19 non ferma la cooperazione internazionale del Gruppo FS Italiane. Il 1° aprile 2020, infatti, Ferrovie dello Stato Italiane e TCDD (le Ferrovie Turche) hanno esteso per altri tre anni la validità del Memorandum of Understanding sottoscritto nel maggio 2017. Sono oggetto di questo accordo: la formazione, la consulenza tecnico specialistica, lo scambio di conoscenze su tecnologie innovative per lo sviluppo ferroviario, la pianificazione e gestione di servizi ingegneristici, la…

Continua la lettura

Italferr aggiudica gara per la realizzazione variante di tracciato Bari Centrale – Bari Torre a Mare

Italferr (Gruppo FS Italiane) ha aggiudicato la gara per la realizzazione della variante di tracciato Bari Centrale – Bari Torre a Mare sulla linea Bari – Lecce. Valore economico del contratto oltre 80 milioni di euro. La nuova variante di tracciato (circa 10 chilometri) rientra fra le opere infrastrutturali per il riassetto del nodo ferroviario di Bari, funzionali alla nuova linea Napoli – Bari, in corso di realizzazione da parte…

Continua la lettura

Il Gruppo FS Italiane presenta le proprie tecnologie e competenze ad una delegazione canadese

Il 17 e 18 febbraio 2020 Ferrovie dello Stato Italiane, in collaborazione con Agenzia ICE e Confindustria, ha supportato l’organizzazione in Italia della missione di una delegazione del Canada – formata da agenzie governative (City of Edmonton e Translink) e società di ingegneria e consulenza (Leading Mobility, AECOM e NoRR) – per approfondire le opportunità di business e di collaborazione nel settore infrastrutturale canadese. La prima giornata di incontri si è svolta presso la sede dell’ANCE (Associazione Nazionale…

Continua la lettura

Genova: affidata a Italferr la progettazione dell’impianto di collegamento alla collina Erzelli

Sarà Italferr a progettare la nuova monorotaia di Genova che collegherà la futura stazione ferroviaria di Erzelli con il Parco Tecnologico (ospedaliero e universitario). La Società di ingegneria del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, in Raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), si è aggiudicata la gara indetta dal Comune di Genova e avvierà il Progetto di fattibilità tecnica ed economica dell’opera. L’intervento consiste in un impianto di risalita, di tipo monorotaia, che non dovrà superare i 2,3 chilometri di lunghezza e sarà…

Continua la lettura

Treno Verde 2020, un viaggio in 13 tappe per parlare del Climate Change

Eventi climatici di natura estrema, per intensità e frequenza, stanno coinvolgendo anche l’Italia. Un’emergenza che porta con sé effetti sul cambiamento climatico sempre più evidenti su tutta la Penisola. Eppure ciascuno di noi, nel suo piccolo, può contribuire a contrastarli, in primis con azioni e stili di vita più ecosostenibili. Da qui parte la sfida del Treno Verde 2020, Change Climate Change, per cambiare il cambiamento climatico. Da Sud a…

Continua la lettura

SBB-FFS FERROVIE FEDERALI SVIZZERE sottoscrivono un nuovo contratto con Italferr

Nel corso degli ultimi anni, le FFS-Ferrovie Federali Svizzere hanno avviato interventi per il potenziamento della stazione ferroviaria di Chiasso, interessata dall’incremento dei traffici derivanti dall’apertura del Gottardo e del Ceneri, attuando, in particolare, la sostituzione dell’Apparato Centrale Elettronico (ACE) di Chiasso, con modifica del PRG e rinnovo degli impianti di elettrificazione. Dal 2014, le FFS hanno affidato a Italferr, oltre a consulenze specifiche nell’ambito delle tecnologie ferroviarie, incarichi per…

Continua la lettura

Inaugurazione del secondo binario di accesso al terminal di Genova Prà

Si è svolta oggi, mercoledì 29 gennaio 2020 presso il terminal PSA di Genova Prà, la cerimonia di inaugurazione del secondo binario ferroviario di collegamento tra il Terminal e lo scalo di Genova Prà Mare di RFI. Alla cerimonia, insieme all’Amministratore Delegato di PSA Italia, Giuseppe Danesi, hanno partecipato il Governatore della Regione Liguria, Giovanni Toti, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, il Sindaco di Genova, Marco Bucci, il…

Continua la lettura