Incontro tra Gruppo FS eRegione Liguria

L’incontro avvenuto ieri in Prefettura a Genova, è stato convocato per analizzare le criticità emerse nella gestione dell’emergenza gelicidio che ha interessato l’intera regione colpendo, per 48 ore, la rete stradale e 300 km di linee ferroviarie e per individuare eventuali ulteriori azioni operative.L’eccezionalità del fenomeno del gelicidio atmosferico ha certamente inciso sui tempi e modi di ristabilimento della piena funzionalità delle linee ferroviarie. Nel corso dell’incontro i rappresentanti del Gruppo FS…

Continua la lettura

Trenitalia: dal 10 dicembre il nuovo orario invernale

Domenica 10 dicembre entra in vigore il nuovo orario invernale di Trenitalia, valido fino al 9 giugno 2018. Più Frecce negli orari estremi del mattino e della sera: a Roma il primo Frecciarossa da Milano arriva alle 8:29, a Venezia la prima Freccia da Roma arriva alle 9:08 e l’ultima Freccia da Milano per Bologna e Firenze parte alle 20:50. In tutto 11 Frecce in più e sette estensioni di…

Continua la lettura

Ferrovie dello Stato Italiane prende pieno possesso di Qbuzz

FS Italiane, tramite la propria controllata Busitalia, acquisisce da Nederlandse Spoorwegen (NS, Ferrovie olandesi) la piena proprietà di Qbuzz, terzo operatore di trasporto pubblico locale in Olanda (aree Utrecht e Groningen-Drenthe), per un controvalore di 30 milioni di euro. Il closing dell’operazione è avvenuto al termine dell’iter procedurale e autorizzativo previsto, nonché dopo il via libera da parte dell’Antitrust olandese. «L’acquisto di Qbuzz da parte di Busitalia consente al Gruppo FS Italiane di ampliare la presenza…

Continua la lettura

Fondazione FS: torna Archeotreno Campania

Un treno storico dal centro di Napoli ai due Parchi Archeologici di Pompei e Paestum, patrimonio dell’UNESCO. Mercoledì 30 agosto nuova occasione per salire a bordo di Archeotreno Campania e delle vetture d’epoca Centoporte e Corbellini. Fischio di partenza alle 9:25 nella stazione di Napoli Centrale, con arrivo a Pompei alle 10:05. Alle 14:05 il convoglio lascerà Pompei per raggiungere Paestum, da dove ripartirà alle 17:44 per arrivare a Napoli…

Continua la lettura

Locomotiva Elettrica a 10 kV 45Hz E 470

Locomotiva Elettrica a 10 kV 45Hz c.a. E 470    Dati Tecnici Anni di costruzione: 1925 – 1926 Numero di unità costruite: 4 Costruttore: TIBB Numero reostati: 1 a liquido Velocità di regime: 37,5 ; 50; 75; 100 Km/h Potenza Oraria in relazione alla velocità: 740 – 985 – 1.950 – 2.090 kW  Rodiggio: 1’D’1′  Diametro ruote motrici: n.d.  Lunghezza totale: 14.510 mm Passo totale: 11.610 mm Passo assi motori: 6.410…

Continua la lettura

Gruppo FS, primo weekend di agosto: 3,5 milioni di passeggeri in viaggio

Fine settimana di grande movimento sui treni e nelle stazioni italiane. Nel primo weekend di agosto circa 3,5 milioni di passeggeri sceglieranno di spostarsi con il Gruppo FS Italiane, sui treni ma anche con i bus: saranno 630mila le persone che viaggeranno con le Frecce e gli Intercity di Trenitalia, oltre 2 milioni quelli che tra venerdì e domenica saliranno sui treni regionali di Trenitalia, anche per raggiungere mete balneari e turistiche. A questi si aggiungono gli oltre 800mila…

Continua la lettura

Trenitalia: dal 28 giugno nuovo collegamento Frecciargento Bari-Roma

Partirà il prossimo 28 giugno un nuovo collegamento giornaliero Frecciargento di Trenitalia tra Bari e Roma. Il treno non farà fermate intermedie e unirà il capoluogo di regione alla Capitale in poco più di 3 ore e mezzo. Dal 28 giugno la prima corsa da Roma Termini, con partenza alle 18:55 e arrivo a Bari alle 22:35. La partenza da Bari è prevista, invece, il 29 giugno alle 6:24 con arrivo a…

Continua la lettura

Gruppo R600

Loco-tender  a scartamento ridotto tipo “Mallet”Gruppo R600 Anni di costruzione:  1916  Numero di unità costruite:  vedi nota Costruttore Henschel&Sohn  Potenza:  550 CV  Scartamento  760 mm  Capacità di acqua:  6000 l  Capacità di carbone:  1000 Kg  Velocità massima:  40 Km/h  Rodiggio:  1-3-0 + 0-3-0 (1’C)C  Diametro ruote motrici:  800 mm  Lunghezza tra i respingenti:  10780 mm  Pressione massima in caldaia:  12 Kg/cmq  Numero cilindri:  4 esterni  Distribuzione:  Walschaerts  Massa in servizio:  54,5…

Continua la lettura

Locomotiva a vapore Gruppo 819

 Anni di costruzione: 1878- 1889  Numero di unità:  3  Potenza:  165 CV (a 40 Km/h)  Tender:  Locotender  Capacità di acqua:  3000 Litri  Capacità di carbone:  1300 Kg  Velocità massima:  55 Km\h  Rodiggio:  0-2-1 (B1)  Diametro ruote motrici:  1300 mm  Lunghezza tra i respingenti:  7775 mm Pressione massima in caldaia:  9 Kg/cmq  Numero cilindri:  2 esterni  Distribuzione:  Allan  Massa in servizio:  22,0 t  Massa aderente:  22,0 t  Unità in servizio:  …

Continua la lettura

Locomotiva Gr. 396

Gr. 396 Dati tecnici:  Anno di costruzione:  1860  Numero di unità costruite:  5 Costruttore:  Cail  Potenza:  325 CV (a 35 Km/h)  Tender:  a due o tre assi (peso 19,5 t)  Capacità di acqua:  7000 l  Capacità di carbone:  3000 Kg  Velocità massima:  50 Km\h  Rodiggio:  0-3-0 (C)  Diametro ruote motrici:  1490 mm  Lunghezza tra i respingenti:  13404 mm Pressione massima in caldaia:  8 Kg/cmq  Numero cilindri:  2 interni  Distribuzione:  Stephenson…

Continua la lettura