Francia, nuovo cantiere Suite Rapide di GCF a Montargis

Su una tratta di circa 58 chilometri, lungo la linea 750.000 Lyon – Moret, attraversando le due regioni francesi di Borgogna-Franca Contea e di Centro-Valle della Loira la Suite Rapide di GCF-Transalp ha avviato lunedì 5 dicembre il nuovo, importante “cantiere veloce” di Montargis. L’avvio del nuovo cantiere di rinnovamento ferroviario segue a ruota la conclusione dei lavori condotti dalla Suite Rapide in Auvergne-Rhône-Alpes per il rifacimento di tre tratte…

Continua la lettura

Al via il primo Frecciarossa 1000 tra Parigi e Lione

L’Alta Velocità in Francia parla sempre più italiano. Trenitalia ha inaugurato  lo scorso 5 aprile, il suo primo collegamento AV completamente all’interno dell’Esagono, con un Frecciarossa 1000 che unisce le città di Parigi e Lione. Una risposta alle esigenze di un consistente numero di viaggiatori francesi pronti a scegliere il treno per i propri spostamenti a media e lunga distanza.  Il 5 aprile 2022 diventa così una data storica per il trasporto ferroviario transalpino e continentale,…

Continua la lettura

Consegnato il nuovo treno per il Tramway du Mont-Blanc

Stadler ha consegnato la prima di quattro unità multiple elettriche per la ferrovia di montagna Tramway du Mont-Blanc. La linea a scartamento metrico corre per 12,5 km dalla stazione di Fayet a 580 m sul livello del mare a Saint-Gervais-les-Bains fino alla stazione a monte di Nid d’Aigle, alta 2 372 m. Utilizza il sistema a cremagliera tipo  Strub ed è elettrificato a 11 kV 50 Hz.  Nel giugno 2020 il…

Continua la lettura

Nasce Trenitalia France: l’impegno, l’esperienza e i valori del Gruppo FS varcano le Alpi

Si chiama Trenitalia France, la nuova controllata di Trenitalia a cui viene affidato il lancio del Frecciarossa in Francia. Un compito strategico che vede l’intero Gruppo FS impegnato a esportare l’esperienza, i valori e il know-how del made in Italy oltralpe. Protagonista è il Frecciarossa, concentrato di tecnologia, design e comfort made in Italy, pronto a correre ad alta velocità anche sui binari francesi. L’operazione consentirà a Trenitalia – terzo operatore ferroviario in Europa – di concorrere attivamente allo sviluppo del mercato…

Continua la lettura

Alstom fornirà 35 ulteriori tram Citadis all’Autorità per i trasporti pubblici di Lione

Alstom fornirà a SYTRAL (Autorità per i trasporti pubblici di Lione) 35 ulteriori tram Citadis nell’ambito del piano “Destinazioni 2026”, che include l’introduzione e l’estensione di nuove linee tranviarie. Tale ordine, del valore di 115 milioni di euro, costituisce un esercizio di opzione nell’ambito dell’accordo quadro firmato nel 2018. “Questo ordine è un bel segno di fiducia da parte di uno dei nostri clienti di lunga data. Collaboriamo con SYTRAL…

Continua la lettura

InRail: effettuato il primo treno tra la Croazia e la Francia

E’ giunto a destinazione lo scorso 1° luglio presso la stazione di Creutzwald,nel dipartimento della Mosella nella regione del Grand Est, il primo treno merci tra la Croazia e la Francia di InRail, impresa ferroviaria fondata nel 2009 in grado di offrire trasporti per tutti i tipi di merci in Italia, Slovenia e Croazia. Con oltre 2.000 km, si tratta del treno a gestione InRail con la percorrenza più lunga…

Continua la lettura

Mobilità: Fnaut Auvergne-Rhône-Alpes presenta le sue proposte ai candidati alle elezioni regionali

Gli utenti dei trasporti vogliono mobilitare i candidati sulle sfide della mobilità e dei trasporti, una delle principali competenze della Regione che avrà quindi un ruolo decisivo nel suo futuro.  Mobilità e trasporti, che mobilitano il 38% del bilancio regionale, sono in prima linea tra le preoccupazioni della Regione. Sul suo territorio il trasporto su strada genera un terzo delle emissioni di gas serra, responsabili del riscaldamento globale, e ha una…

Continua la lettura

Linea Cuneo – Ventimiglia: traffico riattivato tra Limone e Saint Dalmas de Tende su rete estera

Da sabato 24 ottobre i collegamenti regionali sulla linea Cuneo – Limone – Ventimiglia, limitati in precedenza tra Cuneo e Limone, sono prolungati fino a Saint Dalmas de Tende in Francia. Rete Ferroviaria Italiana, in accordo con il gestore dell’infrastruttura francese, ha comunicato la riapertura del tratto di linea tra Limone e Saint Dalmas de Tende, chiuso dal 3 ottobre a causa del forte maltempo che aveva danneggiato la linea…

Continua la lettura

Thello: sospesi i collegamenti Italia – Francia

Al seguito del decreto di contenimento della Lombardia e della provincia di Venezia, – i treni notte Venezia-Parigi sono cancellati dal 09/03 al 02/04 incluso – i treni notte Parigi-Venezia sono cancellati dal 10/03 al 03/04 incluso. Per ottenere il rimborso integrale del tuo biglietto Thello: Se hai prenotato il tuo biglietto sul sito web thello.com o trenitalia.com, nelle Boutique Thello, nelle biglietterie Trenitalia, nei distributori self-service Thello o Trenitalia, potrai ottenere il rimborso…

Continua la lettura

Thello, sciopero ferrovie delle francesi: modifiche alla circolazione dei treni

A causa di uno sciopero proclamato dalle ferrovie francesi SNCF, i collegamenti Thello fra Venezia e Parigi saranno sostituiti parzialmente con autobus dal 4 dicembre 2019. I collegamenti saranno garantiti con autobus da Milano a Parigi, via Digione. Fra Milano e Venezia Santa Lucia, il servizio sarà svolto regolarmente con treni Thello effettuando le fermate previste a Brescia, Verona, Vicenza, Padova e Venezia Mestre. Possibili modifiche alla circolazione anche per…

Continua la lettura