Ascensione e Pentecoste: treni speciali e più posti contro gli ingorghi al San Gottardo

Nel fine settimana di Pasqua il traffico del tempo libero ha registrato un gran numero di viaggiatori: in quei giorni, diversi treni tra la Svizzera tedesca e il Ticino hanno avuto un livello di occupazione molto elevato. Per i prossimi fine settimana festivi le FFS prevedono nuovamente una forte affluenza e di conseguenza ampliano l’offerta: durante l’Ascensione e la Pentecoste circoleranno rispettivamente 30 e 26 treni speciali, oltre a numerosi…

Continua la lettura

Ferrovie Svizzere, nel 2022 si torna a viaggiare ma si registrano perdite

Nel 2022 – l’anno dei festeggiamenti per i 175 anni delle ferrovie svizzere – dopo un primo trimestre ancora difficile a causa della pandemia, la clientela è tornata a viaggiare, con un’affluenza giornaliera di 1,16 milioni di viaggiatori. Ciò corrisponde a un aumento del 30,8% rispetto al 2021, pur rappresentando un calo del 12,5% rispetto al 2019. Anche se in settimana gli effetti del telelavoro hanno continuato a farsi sentire,…

Continua la lettura

I treni riprendono a circolare tra Tenero e Locarno

A partire da lunedì 13 febbraio 2023 la linea ferroviaria tra Tenero e Locarno sarà riaperta e i treni potranno riprendere a circolare come da orario. La tratta ferroviaria tra Tenero e Locarno è stata sbarrata dal 6 gennaio 2023 a causa di alcune importanti lavorazioni del cantiere per la nuova fermata FFS di Minusio, che vedrà la luce nel mese di dicembre di quest’anno. Nel corso di queste cinque…

Continua la lettura

Con PromoSvizzera in treno ai mercatini di Natale

«Con i mercatini svizzeri torniamo tutti un po’ più piccoli». Parola di Michelle Hunziker, la testimonial dell’offerta PromoSvizzera di Trenitalia che consente di vivere la magia del Natale in treno. Con gli Eurocity si potrà raggiungere a prezzi scontati le città di Lucerna, Berna, Basilea, Montreux, Losanna e le altre pittoresche mete elvetiche che accolgono bancarelle, luci, dolci e bevande calde nel periodo più suggestivo dell’anno. La promozione è stata…

Continua la lettura

«Più ferrovia per più merci»: le FFS vogliono sviluppare l’attività di base del traffico merci.

Il trasporto di merci pesanti e di grandi dimensioni è in costante diminuzione, mentre quello di beni leggeri e poco voluminosi continua ad aumentare. I clienti del traffico merci chiedono sempre più flessibilità, velocità e digitalizzazione. Allo stesso tempo, aumenta la domanda di trasporti più ecologici, a zero emissioni e ad alta efficienza energetica. A seguito di queste mutate esigenze di mercato, è necessario elaborare nuove soluzioni per il traffico…

Continua la lettura

FFS: dal 29 agosto torna in vigore l’orario regolare 2022. Completati i lavori su ticinese

Lunedì 29 agosto 2022 in Ticino torna in vigore l’orario ferroviario regolare 2022 e viene revocato l’orario dei cantieri estivi. I collegamenti ferroviari FFS della lunga percorrenza e TILO circolano nuovamente come da programmazione annuale. Sono stati effettuati nei tempi previsti i lavori di costruzione infrastrutturali sulla rete ferroviaria ticinese iniziati il 16 giugno scorso presso le stazioni di Lugano e Cadenazzo e il rinnovo del binario 100 a Capolago.…

Continua la lettura

Le FFS acquistano altri sette treni Giruno

La Deutsche Bahn e le FFS potenzieranno l’offerta nel traffico viaggiatori internazionale tra Germania e Svizzera. Prima della pandemia, la domanda di viaggi in treno in direzione della Germania era in costante aumento; oggi è già tornata ai livelli del 2019. A partire dal 2026 verranno offerti più collegamenti diretti verso diverse destinazioni tedesche via Basilea . In vista del potenziamento dell’offerta, le FFS hanno ordinato da Stadler altri sette…

Continua la lettura

Approvvigionamento energetico per il sud del Ticino

Sono state inaugurate questa mattina a Mendrisio, nel quartiere di Rancate, la nuova centrale convertitrice delle FFS e la nuova sottostazione delle AIM, alla presenza delle autorità comunali e dei rappresentanti di AIM e FFS. Due nuovi impianti che assicurano la quantità di approvvigionamento elettrico per la corrente di trazione ferroviaria necessaria nel sud del Ticino dopo il completamento della NFTA, così come l’approvvigionamento elettrico per la Città di Mendrisio.…

Continua la lettura

Traffico per eventi 2022: Le FFS prevedono un anno record per il trasporto in occasione di eventi.

Dopo una pausa di due anni imposta dalla pandemia, nell’estate 2022 la Svizzera torna a celebrare la vita. Le FFS accompagneranno quattro grandi manifestazioni, 13 concerti negli stadi e circa 250 altri eventi con treni speciali e treni regolari con più posti a sedere, in modo che i visitatori possano spostarsi in modo sostenibile e in tutta comodità. Con un programma così ricco e variegato, per le FFS il 2022…

Continua la lettura

Centro viaggiatori FFS di Biasca: acquistare biglietti in tutta semplicità, anche in assenza di sportello.

Dal 1° luglio 2022 Biasca diventerà una stazione con vendita self-service. In questo modo le FFS rispondono al costante calo della domanda di servizi di vendita serviti. Acquistare i biglietti per la clientela sarà semplice e rapido, anche in assenza di sportello. In Svizzera già oggi circa il 95% delle vendite di biglietti avviene tramite canali self-service. Nei Centri viaggiatori di medie e grandi dimensioni continua ad aumentare la richiesta…

Continua la lettura