Canada: CAF fornirà 28 unità LRV alla città di Calgary per la futura Green Line

CAF è stata scelta dalla città canadese di Calgary per fornire 28 unità LRV che serviranno la futura Green Line, che attraverserà la città di Calgary da sud a nord lungo i suoi 46 km di percorso. Il progetto che copre la prima fase di 20 km della linea è già in corso e collegherà la stazione di Shepard, dove sarà ubicato il deposito dell’unità, con la stazione di 16…

Continua la lettura

Oslo: CAF è il fornitore dei nuovi 87 tram della gamma Urbos per Sporveien

CAF è il fornitore dei nuovi 87 tram della gamma Urbos per Sporveien, operatore di trasporto pubblico della capitale norvegese. Le prime unità sono già in fase di test e dispongono di LeadMind, la piattaforma digitale di CAF per l’ottimizzazione del funzionamento della flotta e la manutenzione. La piattaforma sta fornendo un grande miglioramento da questa prima fase, accelerando i tempi di diagnostica e aumentando la soddisfazione del cliente. Grazie…

Continua la lettura

Cotral: contratto con Solaris per 80 autobus interurbani InterUrbino

Un modello di autobus interurbano prodotto da Solaris sta conquistando l’Italia. L’azienda italiana COTRAL, che gestisce servizi di trasporto extraurbano e interurbano nel Lazio, ha riposto la propria fiducia nel Gruppo CAF con un nuovo contratto per la fornitura di 80 autobus InterUrbino che comprende anche il servizio di manutenzione per un periodo di 10 anni. Dopo il contratto recentemente firmato, sono quasi 600 gli autobus InterUrbino che circoleranno sulle…

Continua la lettura

Più filobus per la Romania: sottoscritti due contratti con CAF per i Solaris Trollino

Le città rumene di Brasov e Târgu Jiu hanno assegnato al Gruppo CAF rispettivamente la fornitura di 25 e 11 filobus. La somma di entrambi i contratti è di circa 25 milioni di euro. Da un lato, l’acquisto di 25 autoarticolati Solaris Trollino 18 per la città di Brasov consentirà di sostituire e ampliare in modo significativo l’attuale flotta di filobus in servizio, sostituendo i veicoli diesel con veicoli più…

Continua la lettura

Anm: al via test per la circolazione in linea dei nuovi treni per la Linea 1 della metro di Napoli

Sono partite le lavorazioni propedeutiche alle prove di omologazione per la circolazione in linea dei nuovi treni per la Linea 1 metropolitana di Napoli. Anm ha ricevuto dalla Spagna i primi due treni dei venti ordinati e sono arrivati anche i tecnici iberici, il cui arrivo era previsto in primavera ma sono stati bloccati dalla pandemia covid19. I tecnici dell’azienda da cui il Comune di Napoli ha acquistato i treni,…

Continua la lettura

La Foto della Settimana (15 – 21 Giugno 2020)

Transita sul ponte che scavalca il “Canale dei Pescatori” , nei pressi della stazione Lido di Ostia Castel Fusano della ferrovia Roma Lido,  un convoglio di MA300 “CAF” in livrea “Freccia del Mare” diretto al capolinea di Lido di Ostia Cristoforo Colombo il 02/06/2010

Continua la lettura

Al Consorzio TransJerusalem J-Net Ltd la costruzione della metro leggera di Gerusalemme

Il consorzio TransJerusalem J-Net Ltd, formato dal gruppo CAF e dalla società di costruzioni Shapir, è stato selezionato dal JTMT (Jerusalem Transportation Masterplan Team) come vincitore del progetto di metropolitana leggera di Gerusalemme. Il volume totale dell’operazione supera 1,8 miliardi di euro. Il progetto, sviluppato secondo la modalità PPP (Private Public Project) include la costruzione di 27 nuovi chilometri di binari, 53 nuove stazioni e diversi depositi, che comprendono sia…

Continua la lettura

Barcellona: TMB avvia l’acquisizione di 42 treni per la metro 1 e 3

Il Consiglio di amministrazione di Barcelona Metropolitan Transports Administration (TMB) ha approvato l’avvio del processo di acquisizione di 42 treni da cinque convogli ciascuno per la rete metropolitana, per sostituire tutte le serie 3000 e 4000, che costituiscono la maggior parte del materiale rotabile delle linee 1 e 3. Con il ritiro di questi treni, il più vecchio nel parco mobile della metropolitana, viene accelerato un processo di rinnovo che…

Continua la lettura

La tramvia del Lussemburgo premiata ai “Global Light Rail Awards” nella categoria “Progetto dell’anno 2018”

In occasione della dodicesima edizione dei “Global Light Rail Awards” svoltasi il 3 ottobre a Londra, il tram del Lussemburgo è stato premiato nella categoria del “Progetto dell’anno che supera i 50 milioni di euro”. Questo premio riconosce la qualità del progetto in generale ed il lavoro del project management che accompagna quotidianamente Luxtram,la società che gestisce il servizio,  con gli uffici di progettazione Egis, Paul Wurth, Luxplan, Felgen, Beng Architects e…

Continua la lettura