I passeggeri festeggiano i 120 anni della funicolare della Mendola

Oggi, 27 maggio, si è svolta una cerimonia dedicata alla funicolare della Mendola, in funzione da 120 anni e premiata nel solo 2022 da oltre 206.000 passaggi. “La funicolare della Mendola è opera di visionari ed è un esempio di mobilità rispettosa dell’utente e dell’ambiente”, ha detto il presidente della Provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher. “Oggi ci troviamo di fronte all’esigenza di conciliare il crescente bisogno di mobilità delle persone…

Continua la lettura

Trasporto pubblico locale:provincia Bolzano stabilisce tariffe invariate per gli abbonati

Oggi (13 dicembre) la Giunta provinciale si è occupata del sistema tariffario e delle condizioni di utilizzo dei servizi di trasporto pubblico in Alto Adige. “Nonostante l’aumento dei costi, le tariffe per il 2023 rimarranno invariate rispetto a quest’anno per tutti gli altoatesini in possesso di un abbonamento ai trasporti pubblici“, sottolinea Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità. “Il nostro AltoAdige Pass, nelle sue varie forme, con cui quasi la metà degli altoatesini utilizza autobus e treni, continuerà quindi a essere l’abbonamento ai trasporti pubblici economico e…

Continua la lettura

Migliorare qualità trasporto pubblico: presentata carta qualità SASA

SASA spa, l’azienda di trasporto pubblico locale, ha pubblicato la prima edizione della Carta della qualità dei servizi. SASA è la prima società altoatesina con un contratto di servizio per il trasporto pubblico locale su gomma. È stato stipulato con la Provincia per il periodo 1° gennaio 2020 – 31 dicembre 2029. La Carta della qualità dei servizi è il documento che regola il rapporto tra SASA e il cittadino-utente che ne fruisce. Il…

Continua la lettura

Mobilità senza confini, dal 1° agosto il biglietto Euregio2Plus

Dal primo agosto, con il nuovo biglietto Euregio2Plus, le famiglie possono viaggiare con i mezzi pubblici per un’intera giornata in tutta l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, da Kufstein a Borghetto, a soli 39 euro. Il biglietto è valido per 2 adulti e massimo 3 bambini sotto i 15 anni sui mezzi pubblici locali (comprese le funivie del Renon e San Genesio e la funicolare della Mendola), esclusi i viaggi a lunga distanza. La decisione…

Continua la lettura

Linea Fortezza – San Candido: riapertura completa dal 12 febbraio, treni supplementari per i mondiali biathlon

Dopo gli intensi lavori di ripristino della linea ferroviaria, da mercoledì 12 febbraio 2020 sarà nuovamente aperta al traffico ferroviario anche la tratta Valdaora – San Candido. Da questa data in poi, quasi tutti i treni circoleranno secondo l’orario abituale, con le seguenti modifiche: Fino a nuovo avviso, 3 dei 25 collegamenti giornalieri tra San Candido e Sillian non vengono effettuati in entrambi le direzioni. Per 4 collegamenti al giorno,…

Continua la lettura

Provincia Bolzano: Bus extraurbani, concessione prorogata sino a fine 2020

Scadono alla fine del mese di novembre 2019 le concessioni per lo svolgimento dei servizi di linea extraurbani su autobus del trasporto pubblico locale. Per garantire la continuità dei servizi la Giunta provinciale di Bolzano ha deciso di prorogare, con condizioni tecniche ed economiche sostanzialmente immutate, le concessioni attualmente in essere sino al 18 novembre 2020. Nel frattempo, così come previsto dalla mozione approvata lo scorso giugno dal Consiglio provinciale, sono partiti i lavori di…

Continua la lettura

Metrobus Alto Adige , completati i test dei semafori ed il restyling delle fermate

Nei giorni scorsi sono terminati positivamente i test relativi al metrobus dell’Oltradige per l’installazione di sistemi semaforici intelligenti in 4 incroci. “Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti ed installeremo i nuovi semafori intelligenti entro il prossimo mese di febbraio. Grazie a questo sistema l’autista del bus potrà commutare sul verde il semaforo” spiega il coordinatore del progetto, Enrico Croce. Per il metrobus sarà quindi sempre possibile avere la precedenza rispetto al traffico privato e quindi raggiungere più…

Continua la lettura

Funivia del Renon, tagliato il traguardo dei 10 milioni di passeggeri

Hilde Gostner e Christa Berger sono rispettivamente la passeggera numero 9.999.999 e 10.000.000 della funivia del Renon. La mattina del 25 ottobre  sono state entrambe accolte dall’assessore alla mobilità Daniel Alfreider e dal direttore di STA – Strutture Trasporto Alto Adige, Joachim Dejaco, ed è stato loro regalato un libro su come “sopravvivere” senza auto in Alto Adige. Hilde Gostner e Christa Berger sono pendolari che da 10 anni utilizzano la funivia “per andare…

Continua la lettura

Mobilità: inaugurata la nuova stazione di Stava

La stazione ferroviaria di Stava, nel Comune di Naturno, che in passato era la fermata a richiesta in corrispondenza della Val Senales, è oggi un vero e proprio punto nodale della mobilità sia per quanto riguarda i treni che gli autobus nella prospettiva dell’elettrificazione della linea della Val Venosta. Ieri, 15 ottobre, si è svolta la cerimonia di inaugurazione della struttura alla presenza dell’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider, del sindaco Andreas Heidegger,…

Continua la lettura

Trasporto pubblico in Alto Adige, al via la roadmap per nuovo modello di gestione

Si terranno tra il 20 e il 26 settembre le prime audizioni con tutti i player e gli esperti del settore per approfondire gli aspetti normativi legati alla proposta di creazione di un nuovo modello per la gestione dei servizi di trasporto pubblico extraurbano dei bus di linea in Alto Adige. Dopo l’annullamento del bando dello scorso anno, a fine luglio la Giunta aveva recepito una mozione approvata in Consiglio provinciale che impegnava l’esecutivo…

Continua la lettura