Evo-rail porta la soluzione rail-5G a Caltrain

Evo-rail, fornitore di soluzioni di comunicazione gigabit (mmWave) track-to-train porterà la sua tecnologia rail-5G sul mercato statunitense sulla rete Caltrain, insieme a Nomad Digital e Alstom. Evo-rail, con sede nel Regno Unito, parte del First Group, ha precedentemente fornito la sua tecnologia radio rail-5G mmWave agli operatori ferroviari nel Regno Unito e in Spagna e ora la porterà sulla linea da San Francisco a San Jose. Il progetto fa parte…

Continua la lettura

EAV e Alstom presentano l’appalto per il nuovo segnalamento della rete Vesuviana

Presentati in conferenza stampa i contenuti del contratto stipulato lo scorso 30 dicembre tra EAV e l’ATI con mandataria Alstom. Presenti alla conferenza Luca Cascone, Presidente della Commissione Trasporti della Regione Campania; Umberto De Gregorio, Presidente di EAV, Pasquale Sposito, Direttore Centrale Operativo di EAV; Michele Viale, Direttore Generale di Alstom Italia e Presidente e AD di Alstom Ferroviaria, e Gianluca Erbacci, Presidente Alstom della Regione Europa. Alstom, capofila dell’Associazione…

Continua la lettura

Nel 2022 il gruppo Captrain Italia ha archiviato la parentesi del Covid e torna a crescere con vigore

Dopo il biennio 2020-2021 di sostanziale stasi dei traffici, dovuta alla ben nota impasse causata dal Covid, a livello generale nell’economia e nei trasporti, nel 2022 il gruppo Captrain Italia è tornata a crescere sotto diversi profili, e così a superare ampiamente i risultati pre-pandemia del 2019. Infatti, nell’anno appena trascorso la filiale italiana delle ferrovie statali francesi SNCF ha toccato un record di circa 120 milioni di euro di…

Continua la lettura

Alstom fornirà il nuovo sistema di segnalamento per la Circumvesuviana

Alstom, capofila dell’Associazione Temporanea di Imprese (ATI) composta da Consorzio Integra, Icop, Euroferroviaria, con progettista indicato il Raggruppamento Temporaneo Systra Sotecni, SWS Engineering e Alstom, fornirà un nuovo sistema di segnalamento su tutte le linee Vesuviane di EAV. Il contratto stipulato ieri (29 dicembre) tra il Raggruppamento e l’Ente Autonomo Volturno S.r.l. (EAV), operatore del trasporto pubblico della Regione Campania, ha il valore di 292 milioni di euro e prevede…

Continua la lettura

Ritardato il programma norvegese ERTMS

Citando problemi di fornitura globale e ritardi nell’ammodernamento dei treni, Bane Nor ha rinviato il previsto lancio dell’ERTMS sulle sue prime linee della Norvegia. Nell’ambito del programma da 3 miliardi di euro del gestore dell’infrastruttura per le dimissioni dell’intera rete nazionale, l’operazione ETCS di livello 2 era stata programmata per iniziare sulla sezione settentrionale di 500 km del Nordlandsbanan tra Grong e Bodø il 31 ottobre 2022, seguita dalla linea…

Continua la lettura

Ferrotramviaria acquista 6 nuovi treni

Ferrotramviaria S.p.A ha firmato un contratto di acquisto con Alstom per la fornitura di 6 ulteriori nuovi elettrotreni “Pop” a media capacità di tipo bidirezionale, a composizione bloccata monopiano con alimentazione elettrica a 3.000 V c.c., ciascuno costituito da 4 casse intercomunicanti, da utilizzarsi per il trasporto ferroviario regionale passeggeri sull’infrastruttura ferroviaria Bari-Barletta. I nuovi 6 convogli, che si aggiungono ai 5 già ordinati il 28 ottobre 2021, rispettano tutte…

Continua la lettura

Alstom sospende consegne e investimenti in Russia

La sospensione delle consegne e degli investimenti futuri in ruSSia è stata annunciata da Alstom il 9 marzo. La società ha affermato che “ovviamente rispetterà tutte le sanzioni e le leggi applicabili” imposte in seguito all’invasione russa dell’Ucraina. Alstom detiene una partecipazione del 20% in Transmashholding, il fornitore dominante nel mercato del materiale rotabile russo, con il quale ha stretto una partnership strategica nel 2009. Tuttavia, la società ha insistito…

Continua la lettura

L’operatore serbo ordina i convogli Stadler

Stadler Polska ha battuto Alstom e Hitachi Rail aggiudicandosi un contratto da 112,3 milioni di euro per la fornitura di 18 convogli a quattro carrozze all’operatore nazionale passeggeri Srbija Voz. L’ordine è finanziato dal bilancio dello Stato e da un prestito di 100 milioni di euro dalla Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo. La flotta di Srbija Voz comprende 21 unità multiple elettriche modello Stadler Flirt da 160…

Continua la lettura

SJ ordina i treni più veloci della Svezia

L’operatore nazionale SJ ha confermato che Alstom fornirà i treni più veloci della Svezia, che avranno una velocità massima di 250 km/h per l’utilizzo sui servizi interurbani a lunga distanza, comprese le rotte verso la Danimarca e la Norvegia. L’ordine iniziale riguarderà 25 convogli elettrici per un valore di 7 miliardi di SKr per l’entrata in servizio nel 2026, con opzioni per altri 15. I convogli saranno dotati di batterie…

Continua la lettura

Alstom trasferisce a Hitachi Rail le attività relative al V300 Zefiro

Alstom ha annunciato oggi di aver accettato di trasferire a Hitachi Rail le attività di competenza di Bombardier Transportation relative al treno ad altissima velocità V300 ZEFIRO. La transazione fa parte degli impegni assunti da Alstom con la Commissione Europea nell’ambito dell’acquisizione di Bombardier Transportation relativamente al V300 ZEFIRO. Alstom ha finalmente assolto oggi i suoi obblighi di disinvestimento come richiesto dalla decisione di autorizzazione della Commissione. Alstom continuerà ad…

Continua la lettura