Apparati Centrali a Trasmissione Rigida (di tipo Saxby)

Sono tra i primi modelli di Apparati Centrali installati in Italia ed appartengono ormai alla storia in quanto, almeno in Italia, non esiste più nessun apparato di questo genere attivo. L’origine degli apparati centrali risale al 1847, quando il francese Vigner attuò per primo l’idea di avvicinare le leve usate per la manovra degli scambi e dei segnali e di collegarle meccanicamente con catene e chiavi onde evitare falsi comandi.…

Continua la lettura

Le origini del trasporto tranviario a Roma (1877-1900)

Il primo servizio pubblico urbano in esercizio a Roma, risulta essere stato quello della linea di omnibus a cavalli che collegava P.za Venezia con la Basilica di San Paolo, attivato nel giugno del 1845. L’iniziativa fu molto apprezzata dalla popolazione, e ben presto altre linee con omnibus a trazione animale si diffusero nel resto della città. Dovevano però passare 22 anni per vedere una prima linea di trasporto su rotaie…

Continua la lettura

Il segnalamento delle ferrovie rumene (Parte 3 – Segnali luminosi di passaggio e di avviso)

(segue dalla parte 2)  Segnali luminosi di passaggio I segnali di passaggio su linee con blocco automatico di linea mostrano le seguenti indicazioni: FERMATI senza superare il segnale! -il primo settore di blocco anteriore è occupato. Giorno e notte: una unità di rosso verso il treno.             Via libera  con velocità stabilita. ATTENZIONE! Il prossimo segnale ordina la fermata -Il primo settore di  anteriore è…

Continua la lettura

Il segnalamento delle Ferrovie Ucraine (UZ) – Parte 3

(segue dalla parte 2) Semafori di uscita in zone dotate di blocco semiautomatico (Вихідними світлофорами на ділянках обладнаних напівавтоматичним блокуванням – Vykhidnymy svitloforamy na dilyankakh, obladnanykh napivavtomatychnym blokuvannyam) Una luce verde: Il treno può lasciare la stazione e viaggiare alla velocità impostata; il sorpasso alla stazione successiva (binario) è libero                 una luce rossa – “Stop! È vietato oltrepassare il segnale “  …

Continua la lettura

Le origini della trazione elettrica in Italia

Il primo esperimento di trazione elettrica avvenne in Gran Bretagna nel 1842 a cura di Robert Davidson. Esso costruì una locomotiva che impiegata sulla linea Edimburgo – Glasgow sviluppò una velocità di 6 Km/h rimorchiando una vettura del peso di 6 tonnellate. I successivi tentativi per migliorare l’uso della corrente elettrica come mezzo di alimentazione per le locomotive per lungo tempo non varcarono mai la soglia dei laboratori sperimentali. Bisognerà…

Continua la lettura

Befana e Gruppo Fs, insieme da oltre 90 anni

Viso grinzoso, naso grande, gonna lunga, scopa e molti dolci da consegnare nelle calze di tutti i bambini. Nonostante le grandi distanze che separano le varie parti d’Italia, chiunque nel nostro paese non farebbe fatica a collegare immediatamente questa breve descrizione al personaggio della Befana, vero e proprio simbolo dell’Epifania. Non tutti però sono a conoscenza del lungo filo che da oltre 90 anni lega a stretto contatto la festività del 6 gennaio…

Continua la lettura

ADM – Apparati per Deviatoi Manuali

In questo tipologia di apparati centrali il vincolo meccanico tra deviatoio e segnale è costituito esclusivamente dalle varie chiavi dei fermascambi. Tutti i deviatoi presenti nell’impianto sono manuali muniti o di  controllo di posizione con controllo elettrico (CEF) o muniti di FS55 (con eventuale unità bloccabile), o con fermascambio a chiave. In questa tipologia di apparati l’itinerario (di arrivo o partenza)  viene formato manovrando quindi manualmente i vari deviatoi,secondo il…

Continua la lettura

Gli articoli più letti del 2020

Torna il nostro consueto appuntamento con la classifica degli articoli più letti del nostro sito nell’anno appena trascorso.  Nella classifica, poco al di fuori della top ten, si sono classificati gli articoli sulla minaccia di chiusura delle ferrovie dei bambini di Uzhorod e Lutsk, in Ucraina. Lo scorso 4 settembre demmo la notizia della volontà da parte di Ukrzaliznytsia di chiudere queste ferrovie. Ricordiamo che la notizia venne diffusa per…

Continua la lettura

Sviluppo e declino delle ferrovie pioniere in Jugoslavia

Con la fine della Seconda Guerra Mondiale e l’ascesa al potere del Maresciallo Tito, la Jugoslavia diventa un fedele alleato dell’URSS ed in segno di amicizia, venne decisa la costruzione di ferrovie dei pionieri,primo paese al di fuori dell’URSS in tutte le repubbliche, sul collaudato modello sovietico. Solo in Montenegro, per motivi non noti,  non ne vennero realizzate. Caso piuttosto insolito in quanto la città di Podgorica, capitale della Repubblica…

Continua la lettura

Locomotive tedesche sui binari delle ferrovie ucraine a scartamento ridotto

Dopo la fine della seconda guerra mondiale, le ferrovie industriali a scartamento ridotto dell’URSS sperimentarono una grave carenza di locomotive, per superare la quale, a seguito delle riparazioni del dopoguerra, la Germania dovette produrre 400 potenti locomotive principali a scartamento ridotto. Per la loro produzione fu scelto lo stabilimento  Maschinenbau und Bahnbedarf AG Orenstein & Koppel di Babelsberg, che il 15 luglio 1948 fu ribattezzato Stabilimento di locomotive Karl Marx…

Continua la lettura