100 anni della Ferrovia Avezzano – Roccasecca : il video del 18 Agosto 2002

Pubblicato sul nostro canale YouTube il video con le riprese effettuate al treno speciale per i 100 anni della Ferrovia – Avezzano – Roccasecca il 18 Agosto 2002. Il video comprendo l’arrivo del treno speciale a Sora, il viaggio da Sora a Roccasecca a bordo del D345 ed il ritorno da Roccasecca a Sora a bordo del treno speciale. Il tutto intervallato da alcune foto della giornata. A questi link…

Continua la lettura

Il Treno del Razionalismo Italiano – La Conferenza Stampa

Pubblicata sul nostro canale you tube la conferenza stampa dello scorso 17 Maggio 2023 Qui il link alla notizia: http://www.ilmondodeitreni.it/blog/2023/05/17/da-roma-a-latina-con-il-treno-storico-del-razionalismo/ La Parte 1: La Parte 2 A cura di Laura Valentini / Luca Aprea & Pierfrancesco Piro – Fotografie, Montaggio ed ideazione video a cura della Redazione de Ilmondodeitreni.it

Continua la lettura

Da Roma a Latina con il treno storico del razionalismo

Il 29 aprile 2023 è stata una giornata memorabile per gli appassionati di storia e di viaggi in treno, grazie all’inaugurazione del Treno Storico del Razionalismo tenutosi alla stazione di Roma Termini. La tratta, realizzata grazie ai fondi del PNRR, ripercorre le atmosfere e gli stili degli anni ’30, ed è stato accolto con grande entusiasmo da parte del pubblico, che ha potuto ammirare da vicino le carrozze d’epoca, sapientemente…

Continua la lettura

Apparati Centrali a Trasmissione Rigida (di tipo Saxby)

Sono tra i primi modelli di Apparati Centrali installati in Italia ed appartengono ormai alla storia in quanto, almeno in Italia, non esiste più nessun apparato di questo genere attivo. L’origine degli apparati centrali risale al 1847, quando il francese Vigner attuò per primo l’idea di avvicinare le leve usate per la manovra degli scambi e dei segnali e di collegarle meccanicamente con catene e chiavi onde evitare falsi comandi.…

Continua la lettura

Le origini del trasporto tranviario a Roma (1877-1900)

Il primo servizio pubblico urbano in esercizio a Roma, risulta essere stato quello della linea di omnibus a cavalli che collegava P.za Venezia con la Basilica di San Paolo, attivato nel giugno del 1845. L’iniziativa fu molto apprezzata dalla popolazione, e ben presto altre linee con omnibus a trazione animale si diffusero nel resto della città. Dovevano però passare 22 anni per vedere una prima linea di trasporto su rotaie…

Continua la lettura

Il segnalamento delle ferrovie rumene (Parte 3 – Segnali luminosi di passaggio e di avviso)

(segue dalla parte 2)  Segnali luminosi di passaggio I segnali di passaggio su linee con blocco automatico di linea mostrano le seguenti indicazioni: FERMATI senza superare il segnale! -il primo settore di blocco anteriore è occupato. Giorno e notte: una unità di rosso verso il treno.             Via libera  con velocità stabilita. ATTENZIONE! Il prossimo segnale ordina la fermata -Il primo settore di  anteriore è…

Continua la lettura

Il segnalamento delle Ferrovie Ucraine (UZ) – Parte 3

(segue dalla parte 2) Semafori di uscita in zone dotate di blocco semiautomatico (Вихідними світлофорами на ділянках обладнаних напівавтоматичним блокуванням – Vykhidnymy svitloforamy na dilyankakh, obladnanykh napivavtomatychnym blokuvannyam) Una luce verde: Il treno può lasciare la stazione e viaggiare alla velocità impostata; il sorpasso alla stazione successiva (binario) è libero                 una luce rossa – “Stop! È vietato oltrepassare il segnale “  …

Continua la lettura

Le origini della trazione elettrica in Italia

Il primo esperimento di trazione elettrica avvenne in Gran Bretagna nel 1842 a cura di Robert Davidson. Esso costruì una locomotiva che impiegata sulla linea Edimburgo – Glasgow sviluppò una velocità di 6 Km/h rimorchiando una vettura del peso di 6 tonnellate. I successivi tentativi per migliorare l’uso della corrente elettrica come mezzo di alimentazione per le locomotive per lungo tempo non varcarono mai la soglia dei laboratori sperimentali. Bisognerà…

Continua la lettura