Treni “d’acciaio”: al via intesa tra porto di Trieste e VTG per nuova officina all’interporto di Gorizia

Treni “d’acciaio” per il settore siderurgico e nuove infrastrutture strategiche per rendere più competitivo il trasporto ferroviario. Presentati oggi a Gorizia lo Steel Train, che aiuterà a ridurre le emissioni di Co2 dell’industria siderurgica spostando tonnellate di merce dalla strada alla ferrovia e la nuova officina autorizzata, nel terminal ferroviario dell’Interporto di Gorizia, per la riparazione dei carri merci. Tutto questo grazie ad una intesa tra il porto di Trieste,…

Continua la lettura

Ferrovia Rovereto – Riva: ok all’inserimento tra le opere strategiche del MIT

Il collegamento ferroviario Rovereto – Riva ha superato, con un punteggio alto di valutazione, il vaglio tecnico per l’inserimento tra le opere strategiche per la mobilità ferroviaria concordate tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Rete ferroviaria italiana. Il progetto può dunque accedere alla fase successiva dell’iter ministeriale, che riguarda l’inserimento (con relativo finanziamento) nel Contratto di Programma tra il Dicastero e RFI. Si va quindi verso il…

Continua la lettura

Garbagna Novarese, aperta al pubblico la nuova passerella pedonale in stazione

Aperta al pubblico la nuova passerella pedonale nella stazione di Garbagna Novarese. La nuova passerella, lunga 13 metri, consente il collegamento diretto tra i due binari della stazione posta sulla linea Alessandria – Arona. Parallelamente proseguono, sempre a cura di Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS), le attività per abbattere le barriere architettoniche con l’installazione di due ascensori di accesso ai binari, che saranno completati…

Continua la lettura

Aggiudicati i lavori per tecnologie collegamento Porto Livorno – Guasticce

Rete Ferroviaria Italiana società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane ha aggiudicato la gara per la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori del nuovo Apparato Centrale Computerizzato (ACC)* della nuova infrastruttura di “Scavalco, tra il Porto di Livorno e l’Interporto di Guasticce, al raggruppamento di imprese composto da Progress Rail Signaling, Elettri-Fer e Scala Virgilio & Figli. L’appalto ha un valore di quasi 8 milioni di euro. Il…

Continua la lettura

Su tutta la rete ATM il pagamento è contactless

Viaggiare in modo facile e veloce su tutta la rete ATM: da giovedì 13 aprile anche sui bus, tram e filobus sarà possibile pagare il biglietto direttamente a bordo con carta di credito contactless. ATM ha portato a termine l’installazione dei nuovi 1.500 dispositivi per il pagamento contactless su tutti i mezzi di superficie della rete. Grazie a questo importante progetto è possibile acquistare il biglietto contactless sulle cinque linee…

Continua la lettura

Trenitalia, nel weekend 31 treni straordinari in occasione del Romics

Saranno in tutto 31 i treni straordinari che sabato 1 e domenica 2 aprile circoleranno sulla linea FL1 Orte – Fiumicino Aeroporto in occasione di “Romics – Festival internazionale del fumetto” presso la Fiera di Roma. Per la 30° edizione del Festival, il Regionale di Trenitalia (Gruppo FS Italiane), in condivisione con Regione Lazio, potenzierà l’offerta di trasporto con 11 treni in più il sabato e 20 in più la…

Continua la lettura

RFI: attiva da domenica 11 dicembre la nuova fermata di Martinsicuro in Abruzzo

Attiva da domenica 11 dicembre la nuova fermata di Martinsicuro, in provincia di Teramo, posta sulla Linea Adriatica tra le stazioni di Porto d’Ascoli e Alba Adriatica. La nuova opera – prevista da un Protocollo d’Intesa sottoscritto nel 2020 da Rete Ferroviaria Italiana (società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS), Regione Abruzzo e Comune di Martinsicuro – è stata presentata da Umberto D’Annuntiis, sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale,…

Continua la lettura

Regno Unito: evo-rail, South Western Railway e Network Rail offrono il nuovo Wi-Fi 5G ai passeggeri

Il progetto Rail-5G per implementare il Wi-Fi di bordo superveloce per i clienti della South Western Railway (SWR) sta procedendo a ritmo sostenuto. Gli ingegneri del progetto di evo-rail e SWR, in collaborazione con Network Rail, hanno ora installato la prima serie di pali ferroviari 5G sulla linea tra Basingstoke ed Earlsfield sulla South West Main Line. Sarà la prima linea ferroviaria nel Regno Unito continentale a implementare la tecnologia…

Continua la lettura

RFI – dai big Data nasce Atltante della Mobilità Dolce

Un “Atlante della mobilità dolce in Italia” sviluppato sui big data per mettere in relazione stazioni ferroviarie, ciclovie, cammini, sentieri e greenways con il patrimonio storico, artistico e naturalistico presente su tutto il territorio nazionale. È l’iniziativa promossa da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e dalle 29 associazioni che compongono l’Alleanza per la Mobilità Dolce (A.MO.DO.) per contribuire alla mobilità slow e incentivare il turismo sostenibile. Il protocollo di…

Continua la lettura

Italferr, FSTechnology e Microsoft insieme per supervisione grandi opere ferroviarie del Paese

Droni nei cantieri della nuova linea ferroviaria AV/AC Napoli-Bari per monitorarne l’attività e ispezionare lo stato di avanzamento dei lavori. È l’innovativo progetto delle società del Gruppo FS Italferr e FSTechnology. Un’analisi pilota che, iniziata nel 2019, pone le basi per uno degli studi più innovativi targati FS nell’ambito dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e della tecnologia dei droni. All’esperienza pluriennale e internazionale del Gruppo FS nel campo dell’innovazione e…

Continua la lettura