Raddoppio Andora – Finale Ligure: l’opera è realizzabile per lotti costruttivi

La nuova linea ferroviaria Andora – Finale Ligure (circa 32 km completamente in variante, di cui 25 in galleria; investimento complessivo 1,5 mld di euro) della linea Genova – Ventimiglia può essere realizzata per lotti costruttivi, così come prevede il dispositivo di finanziamento delle nuove opere adottato dalla Legge di Stabilità 2010. Il progetto, già inoltrato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, deve essere approvato dal CIPE. Il primo…

Continua la lettura

Piemonte: tutto il Trasporto Pubblico Locale in una card

Dal 1° dicembre niente più carta per gli utenti Formula. Grazie alla BIP Card sarà infatti possibile caricare, su questa pratica tessera contactless, gli abbonamenti integrati settimanali – mensili – annuali per il Trasporto Pubblico Locale piemontese. Il Biglietto Integrato Piemonte BIP permette di accedere a qualsiasi mezzo pubblico, appositamente attrezzato, in qualunque zona del territorio regionale: dal servizio ferroviario al trasporto su gomma urbano ed extraurbano, dal Bike e…

Continua la lettura

Piacenza: la stazione si prepara a Expo 2015

Marciapiedi più alti per facilitare l’entrata e l’uscita dei passeggeri dai treni, ristrutturazione delle pensiline, realizzazione di percorsi tattili e installazione di mappe per l’orientamento delle persone ipovedenti, riqualificazione del sottopassaggio di collegamento fra i binari. Al via questa mattina a Piacenza i lavori, con le attività propedeutiche all’innalzamento (55 centimetri) del marciapiede al servizio dei binari 4 e 5 cui seguirà quello dei binari 2 e 3. L’intervento interesserà…

Continua la lettura

Galles,accordo per finanziamento dei lavori di elettrificazione delle ferrovie

Gli accordi per finanziare l’elettrificazione nel Galles del Sud e devolvere l’assegnazione fondi al franchising ferroviario Wales & Borders da parte del Dipartimento dei Trasporti del governo del Galles sono stati annunciati dal primo ministro David Cameron il 21 novembre Questo porta a termine una controversia su cui il governo dovrebbe finanziare i progetti di elettrificazione a 25 kV 50 Hz. Il governo britannico ha accettato di coprire il costo…

Continua la lettura

Albinia (GR): aperto al traffico il sottopasso del centro abitato

Nuovo sottovia riservato al traffico veicolare leggero e pedonale nel centro abitato di Albinia, in Comune di Orbetello. Contestuale chiusura del passaggio a livello sulla linea ferroviaria Pisa – Roma, l’ultimo esistente tra Roma e Grosseto. Il sottopasso – alto 3,5 metri e largo 12,5 metri – aperto ieri. 21 novembre, al traffico è collegato alla viabilità esistente con due rampe di accesso e tre rotatorie su un percorso stradale…

Continua la lettura

Nominato il nuovo Cda di Trenord, una guida più tecnica con l’obiettivo di rilanciare il trasporto regionale per i pendolari lombardi

È stato nominato oggi il nuovo consiglio di amministrazione di Trenord che ha visto la riconferma di Vincenzo Soprano (ad Trenitalia) a presidente e Cinzia Farisè (Nordcargo FNM) nuovo amministratore delegato.“Siamo molto soddisfatti per l’esito dell’Assemblea. Il nuovo CdA è composto esclusivamente da tecnici di comprovata esperienza e tutti i consiglieri sono anche dirigenti, e con incarichi di grande responsabilità, interni alle due società, FNM e Trenitalia – ha dichiarato…

Continua la lettura

Linea Treviso – Portogruaro: lavori di potenziamento infrastrutturale

La stazione di Portogruaro Caorle e il tratto di linea Portogruaro – Motta di Livenza, sulla linea ferroviaria Treviso – Portogruaro, da lunedì 17 novembre 2014 a febbraio 2015, saranno interessati da lavori straordinari di manutenzione e potenziamento infrastrutturale e tecnologico. Fra le attività previste: completa sostituzione delle traverse e delle rotaie e ciclo di lavorazione alla massicciata per migliorarne le caratteristiche. Questo rinnovo totale servirà non solo al mantenimento…

Continua la lettura

Vendite record su trenitalia.com: quasi 19 milioni i biglietti acquistati online nel 2014

Diciannove milioni di biglietti ferroviari venduti on-line da inizio 2014. Con una crescita percentuale del 26% rispetto al 2013. Oggi, un biglietto su due per viaggiare sulle Frecce AV viene acquistato sul sito web di Trenitalia. E il sito conta stabilmente, ogni mese, circa 8 milioni e mezzo di accessi. Sono cifre da record che hanno portato il sito di Trenitalia a scalare le classifiche dei siti e-commerce più popolari…

Continua la lettura

FS Italiane e DB: liberalizzare e rilanciare il trasporto ferroviario in Europa

Efficienza, liberalizzazione del trasporto ferroviario in Europa e priorità al completamento del pilastro tecnico nell’ambito di un complessivo rilancio del trasporto pubblico. L’auspicio di FS Italiane e Deutsche Bahn è che questi obiettivi trovino adeguato spazio nell’agenda politica del Consiglio dell’Unione europea, durante il semestre di presidenza italiana appena iniziato. Un auspicio e un invito argomentati e approfonditi dagli amministratori delegati di FS Italiane, Michele Mario Elia, e di Deutsche…

Continua la lettura