Categories: News

Interporto di Padova: nuovo binario da 750 metri per treni merci

Nell’Interporto di Padova è in funzione il nuovo binario da 750 metri, standard europeo per la lunghezza dei “super treni” merci, che riducono i costi del trasporto su ferro e aumentano la competitività con la gomma. Contestualmente è stato elettrificato un fascio di sei binari ed esteso il controllo dell’apparato centrale di stazione a due binari verso i raccordi. L’investimento complessivo ammonta a quattro milioni e mezzo di euro. Nel 2017 è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e l’Interporto di Padova, con la previsione di una serie di interventi volti a facilitare i movimenti interni alla stazione – con conseguente aumento della capacità – e migliorare i collegamenti con i principali centri logistici europei. Già dal 2018, con una prima fase di modifiche e importanti investimenti, RFI ha dato una risposta tempestiva alle aumentate esigenze dello scalo. L’Interporto di Padova, principale realtà logistica dell’area, in questi anni ha effettuato notevoli interventi di potenziamento tecnologico, dotandosi ad esempio di moderne gru. Non a caso la stazione di Padova Interporto registra un rilevante trend di crescita dei treni con origine e destino nelle realtà produttive raccordate, frutto della sinergia tra queste ultime e RFI, oltre che della posizione strategica all’interno della rete logistica internazionale. Nonostante la pandemia si registrano aumenti dei traffici superiori al 60% rispetto al 2019. Per RFI questa attivazione rappresenta un’importante tappa in vista di ulteriori potenziamenti, già delineati nel citato protocollo e in successive intese volte a definire l’assetto del nodo di Padova anche nell’ottica dell’ingresso della linea AV/AC Milano – Venezia. L’obiettivo è creare un collegamento diretto verso Est, senza la necessità di manovre nella stazione di Padova Centrale, integrando definitivamente la stazione nei Corridoi interoperabili Mediterraneo e Baltico – Adriatico. Per questo RFI, attirando anche un cofinanziamento europeo, ha avviato la progettazione di quest’opera, proseguendo nel percorso intrapreso a livello nazionale teso a favorire lo spostamento delle merci sul ferro, nell’ottica della decarbonizzazione.

Alessandro Cardarelli

Recent Posts

Trentino Trasporti presenta la nuova linea 17 Trento – Lavis con bus elettrici

La società Trentino Trasporti S.p.A. prosegue il virtuoso iter verso una mobilità a impatto zero.…

5 giorni ago

(video) Treni ad Uzhorod (Ucraina)

Dal nostro canale YouTube: Foto di Treni ucraini e video di treno in partenza dalla…

1 settimana ago

CAF completa la prima fase dell’attività di segnalamento nella Stazione Centrale di Sofia

Il Gruppo CAF ha completato la prima fase dell’attività di segnalamento nella stazione centrale di…

1 settimana ago

Umbria AirLink, nuove corse estive per una mobilità sempre più efficiente

Potenziato, per il periodo estivo, il servizio treno+bus Umbria Airlink, che collega l'Aeroporto Internazionale dell'Umbria…

1 settimana ago

Gruppo FS Italiane: Terminali Italia entra a far parte del Polo Logistica

Terminali Italia, società del Gruppo Ferrovie dello Stato che si occupa della gestione di 14…

2 settimane ago

Roma Termini in rosa per il Giro d’Italia

Roma Termini si tinge di rosa. Per celebrare la conclusione del 107° Giro d’Italia la stazione principale della…

3 settimane ago