Trenitalia summer experience 2022: orari, servizi, promozioni e nuova offerta estiva

Presentata dall’Amministratore Delegato di Trenitalia, Luigi Corradi, la Trenitalia Summer Experience 2022, la nuova offerta estiva, con servizi e promozioni adeguate a una domanda di mobilità sostenibile e incentivanti un turismo di qualità, messa a punto dalle società del polo “Passeggeri” del Gruppo FS e al via domenica 12 giugno, in concomitanza proprio con l’attivazione dell’orario ferroviario estivo. “Con l’avvio della Trenitalia Summer Experience 2022 – ha evidenziato Luigi Corradi,…

Continua la lettura

A Terminali Italia la gestione servizi nel terminal intermodale Marghera VINT

Un altro terminal intermodale entra nel network di Terminali Italia. La società di Rete Ferroviaria Italiana che si occupa dei servizi terminalistici (carico e scarico di casse mobili, container, semirimorchi e manovra dei treni) gestirà il terminal di Marghera VINT (Venezia Intermodale). Lo scalo intermodale Marghera VINT nasce attraverso un contratto di rete con la società Magazzini Generali Venezia Srl che, con il supporto di Terminali Italia, ha l’obiettivo di adeguare i servizi terminalistici alle specifiche esigenze del mercato, in particolare…

Continua la lettura

Ukrzaliznytsia aggiunge voli sulla rotta Chernihiv – Nizhyn

Ukrzaliznytsia continua l’impegno costante nel migliorare i collegamenti ferroviari nelle regioni non bloccate ed aggiunge ulteriori  6 collegamenti sul percorso Chernihiv-Nizhyn e ritorno a partire dal 30 maggio. I treni da Chernihiv a Nizhyn partiranno alle ore: 06:20 (arrivo – 07:57); 13:25 (arrivo – 15:03); 17:20 (arrivo – 18:55). I treni da Nizhyn a Chernihiv partiranno a: 08:08 (arrivo – 10:06); 12:10 (arrivo – 13:48); 20:22 (arrivo – 22:12). Inoltre,…

Continua la lettura

Traffico per eventi 2022: Le FFS prevedono un anno record per il trasporto in occasione di eventi.

Dopo una pausa di due anni imposta dalla pandemia, nell’estate 2022 la Svizzera torna a celebrare la vita. Le FFS accompagneranno quattro grandi manifestazioni, 13 concerti negli stadi e circa 250 altri eventi con treni speciali e treni regolari con più posti a sedere, in modo che i visitatori possano spostarsi in modo sostenibile e in tutta comodità. Con un programma così ricco e variegato, per le FFS il 2022…

Continua la lettura

Galleria di Base del Brennero: abbattuto il diaframma tra i lotti di Mules e Isarco

È stato abbattuto oggi il diaframma nella Galleria di Base del Brennero tra i due lotti costruttivi di Mules e del Sottoattraversamento Isarco. Con l’abbattimento del diaframma, avvenuto alle 13.45, viene creato un collegamento di 24 chilometri senza soluzione di continuità dal portale Sud di Fortezza al Brennero. Un tratto questo che fa parte dei 64 chilometri di linea che collegheranno Fortezza a Innsbruck. La società italo-austriaca incaricata della realizzazione…

Continua la lettura

I lavori di costruzione di DB modificheranno i servizi ferroviari di ÖBB

Dal 19 maggio al 5 agosto 2022, DB eseguirà ampi lavori di costruzione ferroviaria sulla rotta tra Rosenheim e Salisburgo, il cosiddetto “Deutsches Eck”. Di conseguenza, i tratti del tracciato sono solo a binario unico e sono quindi disponibili per il traffico ferroviario con capacità inferiore. Ciò riguarda in particolare i treni a lunga percorrenza ÖBB nella tratta tra Kufstein o Monaco di Baviera e Salisburgo, per i quali durante…

Continua la lettura

Mobilità, il treno dell’Alto Adige premiato a Parigi

Il “Grand Prix des Régions” assegnato giovedì 12 maggio  a Parigi premia le regioni con la politica dei trasporti più innovativa. La Provincia di Bolzano è stata insignita dalla giuria del rinomato magazine dedicato ai trasporti ed alla mobilità “VRT” del “Grand Prix des Régions” nella categoria “Europa” per la linea ferroviaria Merano-Malles, il treno della Val Venosta, e la sua elettrificazione. Il premio viene attribuito alle migliori iniziative nel…

Continua la lettura

Hupac Intermodal Forum: potenziamento di Milano smistamento

Un investimento di 70 milioni di franchi svizzeri, pari a circa 67 milioni di euro da parte dell’Ufficio Federale dei Trasporti svizzero sul terminal di Milano smistamento, area di Mercitalia (Gruppo FS Italiane) per rilanciare un hub intermodale che faciliterà il traffico delle merci tra l’Italia e l’Europa attraverso il territorio elvetico. L’annuncio è arrivato durante lo Hupac Intermodal Forum che si è tenuto a Lugano il 13 maggio, al quale hanno partecipato oltre 200 delegati di settore da tutta Europa. A…

Continua la lettura

Il cibo viene restituito ai treni Intercity+: parte dei fondi andrà ad aiutare i bambini colpiti dalla guerra

Dal 13 maggio, cibo, bevande e snack a bordo saranno nuovamente disponibili su tutti i treni ad alta velocità Intercity e Intercity+. Ai passeggeri verranno offerti i loro hot dog, panini, caffè e dessert preferiti. E l’innovazione più importante: 2 grivne del costo di ogni bevanda calda a bordo del treno serviranno a curare i bambini colpiti dall’aggressione russa contro l’Ucraina. I passeggeri potranno aderire all’iniziativa sociale, che Ukrzaliznytsia sta realizzando insieme…

Continua la lettura

Renfe costruirà una nuova officina di manutenzione dei treni ad alta velocità a Madrid

Renfe costruirà una nuova officina presso la base di manutenzione di Santa Catalina, a Madrid, con la quale sarà aumentata la capacità di questo centro e con la quale saranno soddisfatte le esigenze della nuova flotta di treni ad alta velocità da mantenere. I lavori di ampliamento, aggiudicati alla joint venture Seranco-Pavasal per un importo massimo di 12,5 milioni di euro, inizieranno tra un mese e mezzo circa e la…

Continua la lettura