Nasce “Genova Airlink”, il nuovo servizio integrato Trenitalia – AMT che collega l’Aeroporto Cristoforo Colombo con il sistema ferroviario regionale di Trenitalia.

Al via lunedì 2 agosto “Genova Airlink”, il nuovo collegamento diretto con autobus tra la stazione ferroviaria di Genova Sestri Ponente e l’Aeroporto Cristoforo Colombo. Il servizio Airlink è un progetto sviluppato da Trenitalia Regionale, già applicato con successo in molte città italiane, attivato ora anche a Genova grazie alla sinergia tra AMT, Trenitalia e Aeroporto di Genova finalizzata a offrire ai cittadini soluzioni efficaci di mobilità integrata. Il Genova Airlink si acquista in…

Continua la lettura

CeSMoT, assolutamente contrari a smantellamento ferrovia Foggia – Manfredonia

Apprendiamo con grande stupore le dichiarazioni dell’assessore regionale Anita Maurodinoia sulla volontà di smantellare la ferrovia Foggia Manfredonia per sostituirla con un non meglio identificato sistema BRT – Bus Rapid Transit. Forse la calura estiva deve aver annebbiato le idee all’assessore, altrimenti non si spiegherebbe la volontà di smantellare la ferrovia.  Così il CeSMoT – Centro Studi sulla Mobilità e i Trasporti in un comunicato. Che il pregresso progetto di…

Continua la lettura

Metropolitana di Genova, interventi straordinari di manutenzione 3 e 4 agosto in vista del prolungamento della metro a Canepari

Nei primi giorni di agosto è in programma lo svolgimento di importanti lavori in metropolitana a Genova. La metro  deve essere infatti sottoposta a complessi  interventi di manutenzione straordinaria in vista dell’avvio dei lavori del prolungamento dell’impianto a Canepari. Gli interventi in programma risultano particolarmente complessi e interessano entrambi i binari per una lunghezza di circa 30 metri; il piano dei lavori prevede, in particolare, la rimozione delle vecchie rotaie, l’installazione…

Continua la lettura

Oslo: CAF è il fornitore dei nuovi 87 tram della gamma Urbos per Sporveien

CAF è il fornitore dei nuovi 87 tram della gamma Urbos per Sporveien, operatore di trasporto pubblico della capitale norvegese. Le prime unità sono già in fase di test e dispongono di LeadMind, la piattaforma digitale di CAF per l’ottimizzazione del funzionamento della flotta e la manutenzione. La piattaforma sta fornendo un grande miglioramento da questa prima fase, accelerando i tempi di diagnostica e aumentando la soddisfazione del cliente. Grazie…

Continua la lettura

Mobilità a Caldaro(BZ): sopralluogo a vari progetti

L’ex stazione ferroviaria di Caldaro si sta trasformando in un piccolo centro intermodale. La Provincia di Bolzano ed il Comune sono impegnati per rendere l’utilizzo del Metrobus ancora più conveniente per i pendolari, incentivare l’utilizzo della bicicletta e creare nuovi percorsi pedonali sicuri. A questo proposito sono in fase di realizzazione vari progetti delle Ripartizioni infrastrutture e mobilità. L’assessore alla mobilità, Daniel Alfreider, assieme alla sindaca di Caldaro, Gertrud Benin…

Continua la lettura

Il segnalamento delle ferrovie rumene (Parte 3 – Segnali luminosi di passaggio e di avviso)

(segue dalla parte 2)  Segnali luminosi di passaggio I segnali di passaggio su linee con blocco automatico di linea mostrano le seguenti indicazioni: FERMATI senza superare il segnale! -il primo settore di blocco anteriore è occupato. Giorno e notte: una unità di rosso verso il treno.             Via libera  con velocità stabilita. ATTENZIONE! Il prossimo segnale ordina la fermata -Il primo settore di  anteriore è…

Continua la lettura

Nuovo traffico intermodale tra i terminal di Sacconago e Ferentino: tre viaggi a settimana

Malpensa Intermodale, la società del Gruppo FNM che gestisce il terminal di Sacconago e l’operatore belga Move Intermodal, hanno lanciato la nuova relazione tra lo scalo di Busto Arsizio e quello di Ferentino, in provincia di Frosinone. La frequenza di avvio del traffico è di tre roundtrip/settimana con arrivo e partenza da Sacconago il martedì, giovedì e sabato. Lo scalo laziale si colloca all’interno di un’area a forte vocazione industriale…

Continua la lettura

Città Metropolitana Messina: finanziati 30 mln per acquisto di mezzi di TPL a basso impatto ambientale per i Comuni

Sottoscritti gli accordi di programma per l’attuazione degli interventi previsti dal Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile orientati, tra l’altro, al rinnovo del parco rotabile adibito al trasporto pubblico locale per effetto del DPCM del 17/04/2019. Il Piano Strategico Nazionale della Mobilità Sostenibile ha stabilito le modalità di ripartizione delle risorse per i soggetti beneficiari. La Città Metropolitana di Messina, avendo adottato le linee guida del PUMS entro la scadenza…

Continua la lettura

VTG e Lotras ampliano l’offerta di servizi di trasporto intermodali in Italia con collegamenti da Brindisi, Lecce e Incoronata

Utilizzando la tecnologia di movimentazione e trasporto RoadRailLink (R2L), già in essere su altre tratte Europee, VTG in cooperazione con Lotras, hanno realizzato il primo treno sperimentale che viaggerà da Brindisi al terminal merci intermodale di Villa Selva (Forlì). L’offerta intermodale è destinata a crescere rapidamente e sono già previste ulteriori relazioni con due nuove rotte da Lecce e -Incoronata vicino Foggia, attraverso la collaborazione con diverse compagnie di autotrasporto…

Continua la lettura