Busitalia: in Umbria rimborso degli abbonamenti inutilizzati causa Covid-19

Dal 1° settembre al 30 novembre, in Umbria, parte  la campagna per rimborsare gli abbonamenti Busitalia non utilizzati nel periodo del lockdown causato dall’emergenza Covid-19. La modalità di rimborso prevista è il Voucher Covid-19, spendibile entro un anno dalla sua emissione, per acquistare un nuovo abbonamento Busitalia. Hanno diritto al Voucher Covid-19 le persone fisiche titolari di abbonamento mensile, trimestrale e annuale Busitalia Direzione Regionale Umbria, con inizio validità anteriore al 10 marzo 2020 e valido nel periodo del…

Continua la lettura

RFI, riattivata linea Battipaglia-Potenza-Metaponto dopo interventi di potenziamento all’infrastruttura

Domenica 30 agosto è ripresa la circolazione ferroviaria sulla linea Battipaglia-Potenza-Metaponto. Gli interventi di manutenzione straordinaria e potenziamento infrastrutturale realizzati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) hanno consentito di elevare ancor più gli standard di sicurezza e l’affidabilità prestazionale della linea. A lavoro ogni giorno, oltre 200 tecnici di RFI e delle ditte appaltatrici. Nel dettaglio, sono state realizzate opere di: velocizzazione della linea; impermeabilizzazione di circa 50 campate…

Continua la lettura

FS Italiane si aggiudica in Colombia supervisione lavori della Linea 1 metropolitana di Bogotà

FS Italiane, attraverso la sua società d’ingegneria Italferr, si è aggiudicata in Colombia la supervisione dei lavori della Linea 1 della metropolitana di Bogotá, in consorzio con altre imprese internazionali, per un valore di oltre 50 milioni di euro. La gara, gestita dalla World Bank per conto della Empresa Metro Bogotà, fa parte del progetto principale “PLMB – Primera Línea del Metro de Bogotá – Tramo 1” che prevede la…

Continua la lettura

Orario FFS 2021: collegamenti più rapidi verso Milano e Monaco di Baviera e messa in esercizio graduale della galleria di base del Monte Ceneri

Il cambiamento d’orario del 13 dicembre 2020 sarà segnato dal nuovo collegamento ferroviario attraverso le Alpi (NFTA). L’orario 2021 apporterà numerosi miglioramenti nel trasporto merci e passeggeri internazionale e nazionale. Nel traffico internazionale i collegamenti con Milano e Monaco di Baviera saranno più rapidi e frequenti. I singoli elementi del servizio saranno messi in funzione con un ritardo dovuto alla pandemia legata al Coronavirus. In Ticino, fino al 4 aprile…

Continua la lettura

Firmato il nuovo Contratto di Servizio tra Trenitalia e Regione Valle d’Aosta

Un valore complessivo di 88 milioni di euro, di cui 29 investiti per il rinnovo del parco rotabile, il miglioramento dei servizi a bordo e nuovi servizi di vendita e assistenza alla clientela. È quanto prevede il nuovo Contratto di Servizio siglato il 25 agosto da Trenitalia e Regione Valle d’Aosta. Della durata di cinque anni e rinnovabile per altri cinque, è operativo dal 13 dicembre. La firma segue l’aggiudicazione…

Continua la lettura

USA, aggiudicato appalto per la costruzione di linee per pendolari in Massachusetts

Il Fiscal & Management Control Board della Massachusetts Bay Transportation Authority ha approvato l’assegnazione del secondo e più grande dei due principali pacchetti di costruzione per il progetto South Coast Rail Phase 1. Il progetto da $ 1 · 047 miliardi, che dovrebbe essere completato alla fine del 2023, estenderà i servizi ferroviari per pendolari della Middleborough Line di Boston a Taunton, New Bedford e Fall River, le uniche grandi…

Continua la lettura

RFI, linea FL3 Roma-Viterbo: al via lavori di rinnovo binari tra Porta Fiorentina e Capranica

Dal 1 settembre al 1 novembre al via i lavori per il rinnovo dei binari e della massicciata tra le stazioni di Viterbo Porta Fiorentina e Capranica, sulla FL3 Roma-Viterbo. I lavori, programmati da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), interesseranno 13 km di binari, comprendenti il Comune di Vetralla e la frazione Tre Croci, e serviranno a garantire gli elevati standard di qualità e regolarità della circolazione ferroviaria. Per consentire l’operatività…

Continua la lettura

Freccia 1000: Hitachi e Bombardier, acquisito ordine di 800 mln per i 23 treni ordinati da ILSA

Hitachi Rail SpA e Bombardier Transportation annunciano in un comunicato la firma del contratto con il principale operatore ferroviario italiano, Trenitalia, per la fornitura di 23 treni ad altissima velocità (VHS), Frecciarossa 1000, destinati al nuovo operatore ferroviario Intermodalidad de Levante (ILSA), joint venture costituita da Trenitalia e Operador Ferroviario de Levante SL. Il contratto per la partnership Hitachi Rail e Bombardier ha un valore di circa 800 milioni di…

Continua la lettura

Interporto di Gorizia: a breve i lavori per il collegamento ferroviario con Trieste

Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) e Interporto Gorizia – Sdag hanno ultimato la definizione delle fasi dell’intervento, che consentirà di realizzare in circa 40 mesi un itinerario diretto tra Interporto e Porto di Trieste, senza dover passare per le operazioni di manovra nello snodo ferroviario di Gorizia centrale. A settembre Sdag e Rfi si ritroveranno per una ulteriore attività di verifica e condivisione di quanto si andrà congiuntamente a realizzare e…

Continua la lettura

Ferrovie della Calabria: consegnata la prima automotrice Stadler bidirezionale a cremagliera per la linea Catanzaro -Lido

E’ stata consegnata il 14 agosto la prima delle due nuove automotrici a due casse, prodotte da Stadler, che va a potenziare la dotazione di materiale rotabile ferroviario delle Ferrovie della Calabria. L’acquisto dei nuovi convogli è stato reso possibile grazie alla Regione Calabria, che con il finanziamento previsto consente l’aumento dei convogli delle FdC per l’esercizio del trasporto ferroviario sulla Catanzaro-Catanzaro Lido ed essi, a conclusione dei lavori in…

Continua la lettura