La Ferrovia Suzzara – Ferrara (Parte 3)

(Qui la parte 2) A partire dal 1987 iniziano le grandi revisioni delle ALn 668 e delle Ln 880, che vengono riverniciate in una nuova livrea cromatica (blu chiaro ed argento). A causa delle grandi revisioni riprendono i noleggi di ALn 668 FS: ALn 668.1034 e 1112. Sempre in questo 1987 l’utilizzo dei 220, finora scarsamente utilizzati,  si è fatto più intenso anche sulla FSF a causa dell’indisponibilità delle LD,…

Continua la lettura

FS Italiane, firmato con UniCredit nuovo prestito per 300 milioni di euro

Firmato da Ferrovie dello Stato Italiane un contratto di prestito con UniCredit, della durata di 3 anni ed importo pari a 300 milioni di euro, che finanzierà progetti di Trenitalia e RFI. Il prestito con UniCredit si inserisce nell’ambito della più ampia operazione, per complessivi 600 milioni di euro, appositamente costruita da FS in modo da poter cogliere le opportunità create dalle importanti manovre di stimolo all’economia ed al sistema bancario…

Continua la lettura

Dall’8 giugno le FFS riprenderanno la quasi totalità dell’offerta.

Dopo il graduale incremento dell’offerta, dall’8 giugno le FFS riprenderanno in larga misura l’esercizio normale come prima del lockdown. Nel traffico nazionale sia a lunga percorrenza che regionale, i clienti avranno praticamente a disposizione l’intera offerta prevista nell’orario regolare. Presumibilmente fino a dopo le vacanze estive, faranno eccezione solo l’offerta notturna e singoli collegamenti durante le ore di punta. È incoraggiante notare come, parallelamente all’incremento dell’offerta, l’affluenza di viaggiatori continui…

Continua la lettura

Funicolare Zecca – Righi: mercoledì 3 giugno partono gli interventi di manutenzione straordinaria

Prosegue il piano strategico di intervento e rinnovamento degli impianti verticali di AMT. Ad avere raggiunto i 30 anni di vita tecnica e dover essere sottoposta a importanti lavori di manutenzione straordinaria è la funicolare del Righi. Le revisioni a cui devono essere sottoposti gli impianti secondo le scadenze di legge, consentono di rinnovare e valorizzare il patrimonio di infrastrutture a servizio della città, oltre che ad adeguarlo ai più…

Continua la lettura

Passante Firenze: RFI subentra a Nodavia nella gestione lavori

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) subentra a Nodavia nella gestione dei lavori per il sottoattraversamento di Firenze. È stato formalizzato oggi, con la firma dei commissari straordinari di Nodavia e dell’Amministratore Delegato di RFI Maurizio Gentile, l’accordo con il quale vengono definiti gli atti che condurranno la Infrarail Firenze Srl, società di scopo appositamente costituita ed interamente controllata da RFI, al subentro nelle attività per la realizzazione del passante…

Continua la lettura

Rimborsi per mancato utilizzo abbonamenti causa Coronavirus: Saranno comunicate quanto prima le procedure operative

Il Decreto “Rilancio” ha previsto misure in favore degli utenti e degli abbonati al trasporto pubblico che non hanno potuto usufruire del titolo di viaggio a causa del lockdown imposto dall’emergenza Covid19. Il Decreto Rilancio prevede una forma di ristoro dei titoli di viaggio che non si sono potuti utilizzare per via dell’emergenza Covid-19: la misura prevista si concretizzerà optando o per un prolungamento dell’abbonamento in corso di validità per un periodo…

Continua la lettura

Catanzaro: il sindaco Abramo ha presentato la nuova flotta bus dell’Amc

“Abbiamo puntato moltissimo sulla mobilità – sono le parole del sindaco Sergio Abramo alla presentazione della nuova flotta bus dell’Amc – L’azienda che gestisce la mobilità pubblica del capoluogo è una realtà solida, con un bilancio in attivo e questo ha facilitato le operazioni di rinnovamento del parco mezzi, considerando che una parte del finanziamento deve essere sostenuto anche dall’azienda. Prossimamente punteremo anche sulla mobilità sostenibile, come quella elettrica, che…

Continua la lettura

Eav rafforza i servizi bus sull’isola di Procida

Da domani un nuovo autobus andrà ad incrementare la flotta di EAV che garantisce la mobilità pubblica sull’isola. Il bus (marca IVECO INDCAR, modello MOBI RLF 7 metri) fa parte dei 37 nuovi autobus assegnati ad EAV dalla Regione Campania, attraverso le procedure di Acamir, ad inizio 2020 e che, per la sopravvenuta emergenza covid19, solo oggi l’azienda potrà finalmente mettere in esercizio. Il nuovo mezzo, come tutti quelli di…

Continua la lettura

Utilizzo dello strumento CONNECT2CE e aggiornamento progetto pilota biglietto combinato Lubiana – Trieste

L’integrazione dei sistemi di biglietteria, come mostrato nell’esempio del progetto pilota di un biglietto ferroviario combinato tra Lubiana e i Comuni e un biglietto dell’autobus tra i Comuni e Trieste, viene implementata al meglio gradualmente. Le fasi dell’integrazione comprendono la costruzione graduale del supporto tecnologico, l’introduzione di un sistema di ripartizione delle entrate transfrontaliero, lo sviluppo del servizio clienti e soluzioni di sistema (ad es. Diversi gruppi tariffari su entrambi i…

Continua la lettura