Promuovere una mobilità sicura e pulita, favorire il trasferimento del traffico su rotaia e rafforzare i collegamenti transfrontalieri nell’area dell’Euregio: questi gli obiettivi dell’acquisto di 7 nuovi treni da parte della Provincia di Bolzano che verranno prodotti nella sua sede europea dall’azienda canadese Bombardier. L’acquisto dei treni avverrà tramite la partecipata della Provincia STA – Strutture Trasporto Alto Adige. Nel corso di una conferenza stampa tenutasi oggi (11 settembre) a Bolzano, l’assessore alla mobilità Daniel Alfreider, il presidente di STA Martin Ausserdorfer e il rappresentante italiano della Bombardier, Marco Biffoni, hanno presentato i dettagli dell’acquisto dei 7 Bombardier Talent3. “L’acquisto di 7 nuovi convogli, che saranno realizzati entro un paio d’anni, è un passo importante nella nostra strategia per una mobilità alpina sostenibile. Come altoatesini, attribuiamo grande importanza ai collegamenti ferroviari transfrontalieri affinché il treno diventi l’alternativa migliore all’auto privata in tutta l’Euregio”, ha spiegato Daniel Alfreider. Il passaggio da gomma a rotaia è importante anche per il trasporto locale, e con il potenziamento dei collegamenti ferroviari in tutta l’Euregio si potrà diminuire il traffico lungo l’asse del Brennero. “La modernizzazione del parco mezzi significa maggiore qualità e una mobilità più efficiente per gli altoatesini e per i turisti”, ha detto Alfreider, sottolineando che grazie ai nuovi treni la maggior parte del traffico ferroviario locale potrà essere sviluppato con materiale rotabile moderno. Il presidente di STA, Martin Ausserdorfer, ricordando le 10 milioni di obliterazioni ogni anno del trasporto ferroviario in Alto Adige, ha spiegato che i nuovi convogli sono 7 treni elettrici Talent3, il cui acquisto è stato eseguito tramite una gara d’appalto europea nell’ottobre 2018 con un investimento totale di 64,16 milioni di euro, 3,7 dei quali sono già stati stanziati dal Fondo statale per lo sviluppo e la coesione. Il bando di gara comprende anche la possibilità di acquistare altri 25 veicoli supplementari, la manutenzione regolare dei treni e la consegna di pezzi di ricambio. Anche il Land Tirolo ha acquistato 6 nuovi treni Talent che potranno viaggeranno nel traffico ferroviario transfrontaliero e, di conseguenza, anche in Alto Adige. Marco Biffoni, Direttore commerciale Italia di Bombardier Transportation, ha aggiunto che l’azienda canadese vuole “aiutare l’Alto Adige e STA ad attuare i loro piani di mobilità a lungo termine. I treni regionali Talent3, con il loro design, l’affidabilità e la grande capacità di posti a sedere, offriranno un’ottima esperienza di viaggio per i passeggeri e i turisti in visita in Alto Adige”. I nuovi treni Talent3 sono dotati di un sistema di trazione multipla combinato con il sistema di segnalamento europeo ETCS, possono viaggiare lungo le reti italiane, austriache, e anche attraverso il futuro tunnel di base del Brennero, raggiungendo una velocità massima di 160 km/h in totale sicurezza. I treni possono contare su 300 posti a sedere con spazi dedicati al trasporto bici e alle attrezzature per gli sport invernali, massima accessibilità e nessun tipo di barriera architettonica. Da sottolineare, inoltre, la connessione internet 3G e 4G, e le prese elettriche ai sedili.
-
Le ultime news/articoli
- Dal 9 Ottobre il treno della Val Venosta in funzione su tutta la linea
- Treni “d’acciaio”: al via intesa tra porto di Trieste e VTG per nuova officina all’interporto di Gorizia
- BLS Cargo acquista 10 nuove locomotive Vectron con XLoad
- Dal nostro canale Youtube: Trasporti a Nord (Est)
- A Parma il trasporto pubblico è sempre più elettrico: 8 nuovi filobus per le linee urbane 3 e 4
- ÖBB RCG offre nuovi collegamenti tra l’Europa centrale e l’Asia centrale
- Sabato 23 e domenica 24 settembre visite guidate all’archivio storico SNFT di Iseo
- FFS: al via lavori per Tunnel Ligerz. Sarà in funzione dal 2029
- Trenord, solo treni nuovi entro settembre sulla Milano – Piacenza e Stradella
- Rfi, Sicilia: riprende la circolazione dopo i lavori estivi a partire dal 10 settembre
Categorie
- 10 anni di AV
- Approfondimenti&Curiosità
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Expo 2015
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Circolazione Ferroviaria
- News Estero
- Nuovo Orario Trenitalia
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Treno dei Bambini 2015
- Viaggio Inaugurale Frecciarossa 1000
- Video
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Commenti recenti
- Carrozze svizzere Leichtstahlwagen in Italia – parte 2: Emilia | scalaeNNe - Note Sparse (Treni, Ferrovie e loro modellazione in Scala N) su La Ferrovia Suzzara – Ferrara Parte 1
- Brunello Zanitti Giuliano su Trieste: primo porto d’Italia nel 2016 e primo porto italiano per movimentazione ferroviaria
- www.viando.it su Trenitalia: orari e treni integrati in Google Maps
- Luca su Cambiamento d’orario 2015: Nuove linee TILO e nuovi collegamenti in Ticino.
- Anna su Roma,da lunedì 19 gennaio linea 982 prolungata a Monteverde
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Musica Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito:
-
Articoli Recenti
- Dal 9 Ottobre il treno della Val Venosta in funzione su tutta la linea 29 Settembre 2023
- Treni “d’acciaio”: al via intesa tra porto di Trieste e VTG per nuova officina all’interporto di Gorizia 28 Settembre 2023
- BLS Cargo acquista 10 nuove locomotive Vectron con XLoad 27 Settembre 2023
- Dal nostro canale Youtube: Trasporti a Nord (Est) 22 Settembre 2023
- A Parma il trasporto pubblico è sempre più elettrico: 8 nuovi filobus per le linee urbane 3 e 4 21 Settembre 2023
Categorie
- 10 anni di AV
- Approfondimenti&Curiosità
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Eventi&Manifestazioni
- Expo 2015
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Circolazione Ferroviaria
- News Estero
- Nuovo Orario Trenitalia
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Treno dei Bambini 2015
- Viaggio Inaugurale Frecciarossa 1000
- Video
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Logistica Lombardia Metropolitana Milano Mobilità Musica Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Trenord Ucraina Ukrzaliznytsia Vincenzo Ceccarelli-
Le ultime news/articoli
- Dal 9 Ottobre il treno della Val Venosta in funzione su tutta la linea
- Treni “d’acciaio”: al via intesa tra porto di Trieste e VTG per nuova officina all’interporto di Gorizia
- BLS Cargo acquista 10 nuove locomotive Vectron con XLoad
- Dal nostro canale Youtube: Trasporti a Nord (Est)
- A Parma il trasporto pubblico è sempre più elettrico: 8 nuovi filobus per le linee urbane 3 e 4
- ÖBB RCG offre nuovi collegamenti tra l’Europa centrale e l’Asia centrale
- Sabato 23 e domenica 24 settembre visite guidate all’archivio storico SNFT di Iseo
- FFS: al via lavori per Tunnel Ligerz. Sarà in funzione dal 2029
- Trenord, solo treni nuovi entro settembre sulla Milano – Piacenza e Stradella
- Rfi, Sicilia: riprende la circolazione dopo i lavori estivi a partire dal 10 settembre
Commenti recenti
- Carrozze svizzere Leichtstahlwagen in Italia – parte 2: Emilia | scalaeNNe - Note Sparse (Treni, Ferrovie e loro modellazione in Scala N) su La Ferrovia Suzzara – Ferrara Parte 1
- Brunello Zanitti Giuliano su Trieste: primo porto d’Italia nel 2016 e primo porto italiano per movimentazione ferroviaria
- www.viando.it su Trenitalia: orari e treni integrati in Google Maps
- Luca su Cambiamento d’orario 2015: Nuove linee TILO e nuovi collegamenti in Ticino.
- Anna su Roma,da lunedì 19 gennaio linea 982 prolungata a Monteverde
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Gestione Blog