Ferrovie, proseguono i lavori per il raddoppio tra Pistoia e Montecatini

Proseguono, nel rispetto della tabella di marcia, i lavori del primo lotto per il raddoppio ferroviario tra Pistoia e Montecatini Terme, sulla linea Firenze–Pistoia–Viareggio. Nel corso del 2018 saranno svolte attività, in larga parte già avviate, per la realizzazione di diversi tratti della sede ferroviaria, in affiancamento al binario attuale, il nuovo ponte sul torrente Stella, oltre alla realizzazione delle opere propedeutiche all’eliminazione dei passaggi a livello. Andranno avanti i…

Continua la lettura

Svizzera,al Rabadan con i mezzi pubblici

Anche per l’edizione numero 155 del Carnevale di Bellinzona, la società Rabadan ha rinnovato il proprio impegno per assicurare la collaborazione con Arcobaleno e le aziende di trasporto pubblico. Il pass Rabadan, settimanale o giornaliero, e il relativo braccialetto sono validi quale titolo di trasporto su tutti i mezzi di trasporto e in tutto il perimetro della Comunità tariffale Arcobaleno. Permettono di compiere corse illimitate, in 2a classe, da e…

Continua la lettura

RAlpin: 109’000 autocarri trasferiti su rotaia nel Gottardo e nel Lötschberg

Per il 2017 il risultato economico dell’Autostrada viaggiante si presenta con un quadro positivo. Con circa 109’000 trasporti, quest’anno è stato praticamente possibile mantenere il record del 2015. Lo annuncia in una nota RAlpin SA che gestisce l’Autostrada viaggiante (Rola) fra Friburgo in Brisgovia e Novara e fra Basilea e Lugano.Il volume di ordini si è stabilizzato rispetto all’anno precedente. Con 100’000 autocarri trasportati sulla tratta tra Friburgo in Brisgovia (D)…

Continua la lettura

RFI e ISPRA: accordo per monitoraggio fenomeni franosi

Firmato l’accordo tra Rete Ferroviaria Italiana e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in materia di dissesto idrogeologico, per studiare al meglio i fenomeni franosi e le aree a rischio lungo la rete. La mappatura effettuata dalle Autorità di Bacino (ora Autorità di Bacino Distrettuali) nei Piani di Assetto Idrogeologico (PAI) evidenzia che su 16mila km di rete ferroviaria in Italia, circa 2mila ricadono nelle aree sensibili…

Continua la lettura

Perugia, Buon compleanno Minimetro

Il minimetro di Perugia compie gli anni ed in occasione dei dieci anni di attività, il 29 gennaio 2018 il servizio di trasporto minimetrò sarà gratuito. Sarà possibile selezionare, dal menù delle biglietterie automatiche, il “biglietto gratuito” valido solo il 29.01.2018 solo su minimetrò. Per la stessa giornata sono previsti aperitivi, degustazioni, musica e spettacoli. Il 29 gennaio 2018, in occasione della Festività di S. Costanzo patrono della città di…

Continua la lettura

Linea Contone – Locarno, pubblicati i piani del progetto di raddoppio parziale del binario

L’apertura delle trasversali alpine del San Gottardo (in esercizio da dicembre 2016) e del Monte Ceneri (che sarà inaugurata nel dicembre 2020) coincide con un aumento dell’offerta ferroviaria sull’asse del San Gottardo e nel traffico regionale in Ticino. In particolare, con la galleria di base del Monte Ceneri e la realizzazione della «Bretella di Camorino», Locarno e Lugano saranno collegate direttamente con tempi di percorrenza di circa 30 minuti (la…

Continua la lettura

Novità per i bus Tper dell’area metropolitana bolognese

Tper apre il 2018 con un ulteriore step del deciso ammodernamento del parco veicolare intrapreso da tempo in accordo con la Regione Emilia-Romagna, il Comune e la Città Metropolitana di Bologna e con le Amministrazioni dei territori serviti all’insegna della sostenibilità ambientale, dell’accessibilità e della comodità del viaggio per l’utenza. Sono entrati in servizio in questo inizio d’anno 20 nuovi bus BredaMenarinibus Citymood di 12 metri, con motorizzazione Euro 6,…

Continua la lettura

RFI, incidente Pioltello: investimenti confermano priorità sicurezza

In attesa che le indagini chiariscano l’esatta dinamica e le cause dell’incidente ferroviario di Pioltello, Rete Ferroviaria Italiana conferma l’impegno quotidiano profuso per garantire sulla propria rete i più elevati standard di sicurezza e affidabilità, valori che guidano ogni scelta strategica e ogni processo produttivo della società. A testimoniarlo sono le statistiche dell’Agenzia dell’Unione Europea per le Ferrovie (European Railway Agency) che evidenziano come la rete di RFI registri uno dei…

Continua la lettura

RFI, Varese – Porto Ceresio: linea riaperta alla circolazione dei treni

Sono tornati a circolare il 7 gennaio i treni sulla Varese – Porto Ceresio, chiusa dal 2009 per consentire i lavori della nuova linea Arcisate -Stabio. RFI ha completamente rinnovato l’infrastruttura ferroviaria con un investimento di 35 milioni di euro. Nello specifico, sono state realizzate opere di consolidamento statico di ponti e scarpate, camminamenti pedonali, rinnovati 10 km di binari, il sistema di alimentazione elettrica dei treni a 3 kV e tutti…

Continua la lettura