RFI/Emilia Romagna, Carpi (MO): al via il restyling della stazione

Un sottopassaggio più luminoso, funzionale ed esteticamente gradevole e ascensori di ultima generazione per il collegamento con i binari di partenza e arrivo dei treni. Sono questi i primi lavori che Rete Ferroviaria Italiana realizzerà nella stazione di Carpi (MO), dove sono in corso le attività propedeutiche all’apertura del cantiere vero e proprio. Saranno completamente rinnovati la pavimentazione, i rivestimenti e l’illuminazione e anche l’informazione ai viaggiatori migliorerà grazie a…

Continua la lettura

RFI, linea Arcisate – Stabio: abbattuto ultimo diaframma Galleria Induno

Abbattuto oggi l’ultimo diaframma della galleria di Induno del nuovo collegamento ferroviario Arcisate – Stabio (Svizzera), la cui attivazione commerciale avverrà a dicembre 2017.Presenti Graziano Delrio, ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Roberto Maroni, Presidente di Regione Lombardia, accompagnati da Maurizio Gentile, amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana.Alla cerimonia hanno partecipato anche il Presidente della Provincia di Varese, Nicola Gunnar Vincenzi, e i sindaci di Induno Olona e Arcisate,…

Continua la lettura

Trenitalia, abbonamenti AV: dimezzati gli aumenti

Dimezzati gli aumenti degli abbonamenti AV, con rimborso della differenza a chi ha già acquistato il nuovo titolo di viaggio. È una delle prime misure transitorie adottate in attesa delle soluzioni definitive entro giugno, a cura di un tavolo tecnico avviato appositamente. I nuovi prezzi saranno inseriti nei sistemi di vendita a partire da metà febbraio a valere sugli abbonamenti di marzo. Quanto pagato in più per gli abbonamenti di febbraio…

Continua la lettura

Apparati Centrali Elettrici

La necessità, specie negli impianti di medio/grandi dimensioni, di diminuire i tempi di manovra dei vari enti, portano allo studio di nuove soluzioni. Dopo vari prototipi, il primo ACE unificato FS viene realizzato il 23 Marzo 1936 nella stazione di Monterotondo, sulla linea Roma – Orte. Gli apparati centrali elettrici vengono così chiamati perchè il funzionamento di tutte le loro parti avviene mediante l’energia elettrica la quale è utilizzata sotto…

Continua la lettura

Roma, Metro C: domenica stop Centocelle-Lodi

Domenica la metro C resterà chiusa e sostituita da bus  navetta per l’intera giornata nel tratto Parco di Centocelle-Lodi. Lo stop, annunciato dall’assessore alla Città in Movimento, Linda Meleo, è dovuto alla necessità di sostituire lo scambio, nei pressi della stazione Malatesta, responsabile di un anomalo  consumo delle ruote dei treni. “L’anomalia prevedeva la riprofilatura a 30mila km invece che ai 150mila km previsti – ha detto l’assessore – Una…

Continua la lettura

Paesi Bassi: CAF e Provincia di Utrecht siglano accordo per fornitura 22 tram Urbos 100

La Provincia di Utrecht (Paesi Bassi) e CAF hanno firmato un accordo integrativo, che prevede la produzione e la fornitura di 22 nuovi tram, tipo Caf Urbos 100, in aggiunta al contratto di fornitura di 27 tram. Il contratto è stato chiuso da Jacqueline Verbeek-Nijhof, per conto di Provincial Excecutive e da Josu Esnaola, sales director CAF. I nuovi tram sostituiranno i vecchi veicoli che da oltre 30 anni operano…

Continua la lettura

Roma: Appio Latino, deviazione per la 87

Per lavori stradali a seguito dell’apertura di una voragine, è chiusa in entrambi i sensi di marcia via Fiortifiocca, nel tratto compreso tra via Botero e via Denina. All’origine della chiusra, una voragine a via Carlo Denina. La linea 87 in direzione viale Giulio Cesare prosegue su via Appia Nuova, via Cesare Baronio, via Fortifiocca, e via Raffaele de Cesare; in direzione largo di Colli Albani, invece, da via Fortifiocca…

Continua la lettura

Regno Unito, Trenitalia joint venture con First per gare

Franchise ferroviari dell’East Midlands e della West Coast: sono queste le prossime gare, bandite dal Department for Transport (DfT) del Regno Unito, a cui Trenitalia parteciperà. Ieri Trenitalia ha presentato una manifestazione di interesse per il franchise dell’East Midlands attraverso la nuova joint venture First Trenitalia East Midlands Rail Limited, partecipata al 70% da First e al 30% da Trenitalia UK. La gestione del franchise nell’East Midlands inizierà nel 2018…

Continua la lettura