Last Call to Europe 2020: l’impegno di FS Italiane per la sostenibilità

FS Italiane azienda sempre più impegnata nel sociale e attenta all’ambiente”. A illustrare l’impegno a tutto campo del Gruppo nella responsabilità sociale di impresa, è stato oggi l’amministratore delegato di FS Italiane, Michele Mario Elia, nell’ambito della conferenza internazionale “Last Call to Europe 2020”, organizzata a Milano dalla Fondazione Sodalitas nel sito espositivo World Expo Milano 2015 e dedicata alla sostenibilità e alla promozione di un impegno condiviso per dare…

Continua la lettura

Atac.sosta: il pagamento delle strisce blu da smartphone anche con Wolley

Atac.sosta entra nel cloud di servizi di pagamento on line previsti da Wolley. Con la App  Wolley, realizzata da WolleyBuy e disponibile per IOS e Android, sarà così possibile il pagamento da smartphone della sosta su strisce blu e nei parcheggi di scambio gestiti da Atac. WolleyBuy è il quinto operatore che sottoscrive un accordo commerciale con Atac per la fornitura del servizio di pagamento on line dei servizi di…

Continua la lettura

Piemonte: 96 treni straordinari per la visita di Papa Francesco a Torino

Saranno 96 i treni straordinari in servizio domenica 21 giugno in occasione della visita di Papa Francesco, effettuati in accordo con la Regione Piemonte e l’Agenzia della Mobilità Metropolitana e Regionale. Il potenziamento del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) domenicale consentirà di arrivare più comodamente a Torino, lasciando a casa l’auto, per seguire la Santa Messa che il Papa celebrerà a Piazza Vittorio Veneto. Il dettaglio del servizio straordinario effettuato da Trenitalia…

Continua la lettura

DB-ÖBB: dal 14 giugno due treni EuroCity operativi anche nella stazione di Vicenza

Dal 14 giugno la stazione di Vicenza è operativa anche per i treni DB-ÖBB EuroCity delle ferrovie tedesche e austriache. Lo comunica in una nota la società DB-ÖBB dove si specifica che non ci saranno più cambi per raggiungere la città veneta ma due comodi treni: l’EC 86/87. L’EC 86 parte da Venezia Santa Lucia alle ore 13.35, si ferma a Vicenza alle ore 14.25 per ripartire alle ore 14.27 e arrivare…

Continua la lettura

Roma:da lunedì novità per quattro linee bus

Novità, da lunedì prossimo, per le linee di bus 60, 303, 342 e 665. Per la linea 60, sarà attivata una nuova coppia di fermate su via Nomentana, denominate “Nomentana/Val d’Aosta”: la prima all’altezza di via Val Brembana, in direzione di largo Pugliese, la seconda a venti metri da via Val D’Aosta, verso piazza Venezia. Sulla linea 303 (stazione La Giustiniana – stazione Prima Porta), sempre da lunedì ci saranno,…

Continua la lettura

Milano: il 20/06 apre la stazione Cenisio della M5

Prosegue il percorso di completamento della M5 di Milano. A partire da sabato 20 giugno, dall’inizio del servizio, è prevista l’apertura della stazione M5 di Cenisio. I treni quindi effettueranno regolarmente la nuova fermata. La linea Lilla, gestita da ATM, arriva così a 16 stazioni attive. Entro fine ottobre 2015, saranno aperte le ultime 3 fermate: Monumentale, Gerusalemme e Tre Torri

Continua la lettura

Treni a Rischio: anche i dirigenti Trenitalia a bordo

Dirigenti di Trenitalia a bordo dei treni a rischio microcriminalità. Affiancheranno dal 26 giugno il personale front-line di Trenitalia e la Polizia Ferroviaria. L’azienda sta stilando i turni d’impegno e individuando l’elenco, per sua natura dinamico, dei treni sotto osservazione e da scortare. E da venerdì 26 anche i dirigenti di Trenitalia condivideranno di persona le difficoltà, laddove presenti, che incontra chiunque frequenti l’ambito ferroviario. L’allerta lanciato sul rischio criminalità e sulle…

Continua la lettura

Italcertifer sbarca in Iran

Sarà  Italcertifer, società di certificazione del Gruppo FS Italiane, a fornire il supporto per la realizzazione in Iran di un laboratorio di sperimentazione per il materiale rotabile. L’accordo è stato raggiunto nei giorni scorsi, al termine della visita di una delegazione iraniana di rappresentanti delle ferrovie nazionali, rimasti particolarmente colpiti dal Laboratorio Ferroviario di Firenze Osmannoro e da quello Infrastruttura di Roma Portonaccio.   La rete ferroviaria iraniana, che conta oggi…

Continua la lettura

Ucraina: Ministro dei trasporti presenta un progetto di legge per la riforma del settore ferroviario

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dell’Ucraina, Andrii Pyvovarsky ha presentato un progetto di legge per la riforma del settore ferroviario e un piano per riorganizzare la gestione dell’operatore ferroviario nazionale, UZ. Il disegno di legge sarà presentato in Parlamento entro il mese di ottobre, per essere approvato entro la fine dell’anno. Pyvovarsky ha detto che l’attuale struttura di UZ è inefficace, citando problemi accumulati di sottofinanziamento, cattiva gestione,…

Continua la lettura

Primi passi per i nuovi filobus romani

Sembra finalmente arrivare ad un lieto fine la lunga vicenda dei filobus BredaMenariniBus Avancity+S HTB  acquistati da RomaMetropolitane per l’impiego sul “Corridoio della Mobilità” Eur – Laurentina – Tor Pagnotta. Dopo i ritardi nella realizzazione dell’opera (ancora non completata) e le vicende di cronaca che hanno portato in passato anche al sequestro dei filobus da parte della magistratura , da alcuni giorni le prime due vetture sono giunte a Roma…

Continua la lettura