Parte da oggi, in occasione del piano straordinario del trasporto natalizio la nuova linea “FreeRomaPass” la nuova navetta elettrica gratuita dedicata alle vie dello shopping. La nuova linea di bus, che sarà disponibile da oggi al 10 gennaio 2015, si aggiunge alla consueta linea Shopping. “Quest’anno In vista delle festività natalizie e del conseguente aumento degli spostamenti verso il centro e nelle tradizionali zone dello shopping, abbiamo voluto facilitare ancora di più gli spostamenti dei cittadini e dei turisti nel Centro Storico, collegando piazza del Popolo, Piazza di Spagna, con i Fori Imperiali e il Parco Archeologico. In questo modo puntiamo a disincentiviamo l’utilizzo del mezzo privato”, ha spiegato l’assessore ai Trasporti Guido Improta, mentre per l’assessore alla Roma Produttiva Marta Leonori “Le nuove navette gratuite sono un servizio per la città, per quanti tra romani e turisti vorranno vivere l’atmosfera natalizia nelle strade del centro. Restituiamo il cuore di Roma alla sua bellezza e a tutti quelli che vorranno viverla”. I cinque mini green elettrici a disposizione della Capitale arrivano dalla Francia, dal dipartimento di Finistère : il partner di Atac è infatti l’azienda Bolloré, che gestisce la mobilità elettrica per diverse città francesi, tra cui la città di Parigi. utilizzati per la prima volta in Italia in via sperimentale, I veicoli sono di ridotte dimensioni (546 x 219 x 297cm), a trazione elettrica con oltre 120km di autonomia, ampia capienza e ottima accessibilità. L’accordo siglato con Atac prevede anche l’installazione di sei punti di ricarica e il servizio di manutenzione in full service. Il Gruppo Bolloré, impiega oltre 53.000 dipendenti in 154 paesi. “Si tratta di un progetto sperimentale di navette elettriche, con una tecnologia che permette un’autonomia fino a 120 chilometri di percorrenza – ha commentato il sindaco Marino – In questo momento è un modo per agevolare lo spostamento durante le settimane di festa e cercare e di dare una scossa all’economia della città”. La linea circolare FreeRomaPass parte da Piazza del Popolo percorrendo il seguente itinerario: Via di Ripetta – Via Zanardelli – Corso Rinascimento – via di Torre Argentina – Piazza Venezia – via del Tritone – Piazza di Spagna – Piazza del popolo. Il nuovo collegamento resterà attivo sino al 10 gennaio 2015, tutti i giorni dalle ore 10.30 alle 19.30 (24 e 31 dicembre fino alle ore 18), con partenze ogni 15 minuti circa.
-
Le ultime news
- Metropolitana di Genova: proseguono gli interventi di ammodernamento.Chiusura serale anticipata martedì 2 e giovedì 4 marzo
- Una nuova stazione sorgerà a Martinsicuro RFI e Regione Abruzzo sottoscrivono la convenzione per realizzarla entro fine 2023
- Tata Steel e DB Cargo UK hanno usato con successo olio vegetale idrotrattato al 100% rinnovabile in una locomotiva
- Ampliamento dell’offerta tra Bellinzona e Locarno.
- Trenord: da Lunedì 22 febbraio, arrivano a 12 le corse effettuate da nuovi treni Caravaggio
- Metro 5 Milano: prossima fermata “Lotto Bluvacanze” , Nuovo Naming Rights nella stazione della metropolitana
- Dal 18 febbraio il Frecciarossa ferma a Terontola
- La Ferrovia Sparanise – Formia – Gaeta
- Aumenta la soddisfazione dei clienti TILO
- Ferrovie della Calabria: firmato contratto per l’acquisto di quattro nuovi convogli a due casse prodotte da Stadler
Categorie
- 10 anni di AV
- Amarcord
- Approfondimenti&Curiosità
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Emergenza Coronavirus
- Eventi&Manifestazioni
- Expo 2015
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Circolazione Ferroviaria
- News Estero
- Nuovo Orario Trenitalia
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Treno dei Bambini 2015
- Viaggio Inaugurale Frecciarossa 1000
Archivi
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Commenti recenti
- Brunello Zanitti Giuliano su Trieste: primo porto d’Italia nel 2016 e primo porto italiano per movimentazione ferroviaria
- www.viando.it su Trenitalia: orari e treni integrati in Google Maps
- Luca su Cambiamento d’orario 2015: Nuove linee TILO e nuovi collegamenti in Ticino.
- Anna su Roma,da lunedì 19 gennaio linea 982 prolungata a Monteverde
- Omar Cugini su Lazio: con il nuovo orario aumenta l’offerta e raddoppia il Leonardo Express
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Lombardia Maurizio Gentile Metropolitana Milano Mobilità Musica Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Ucraina Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito: