Enjoy, il car sharing di Eni realizzato in partnership con Fiat e Trenitalia, è approdato a Firenze, dove è attivo già da qualche giorno, con una flotta che a pieno regime conterà 200 Fiat 500. Il capoluogo toscano è la terza città, dopo Milano e Roma, a rivoluzionare la propria mobilità e quella dei suoi cittadini con un servizio di car sharing caratterizzato dall’iscrizione gratuita e completamente on line, da tariffe concorrenziali e da una “customer experience” semplice ed immediata. Modalità e caratteristiche del car sharing Enjoy a Firenze sono le medesime già in vigore a Milano e Roma: si può visualizzare l’auto più vicina e prenotarla con l’app per smartphone (Android, iOS e Windows Phone) o tramite il sito internet enjoy.eni.com. E’ possibile sceglierne anche una libera lungo la strada, ingaggiarla e iniziare subito il noleggio. Le auto hanno libero accesso e transito in ZTL e possono essere rilasciate al termine dell’utilizzo (oppure anche in modalità “sosta”) in qualsiasi parcheggio consentito all’interno dell’area coperta dal servizio (che per Firenze è di circa 56 kmq), compresi gli spazi riservati ai residenti e quelli a pagamento delimitati da strisce blu. Tutte le Fiat 500 della flotta fiorentina sono omologate euro 6, hanno i sensori di parcheggio e sono equipaggiate per trasportare in tutta comodità fino a quattro persone. Un servizio efficiente, innovativo e sostenibile che darà nuova energia alla mobilità di Firenze grazie alle tariffe più competitive esistenti sul mercato: 25 centesimi al minuto in movimento (per i primi 50 km, dopo i quali si applica anche il costo al km di 25 centesimi) e 10 centesimi al minuto quando si decide di lasciare l’auto noleggiata in modalità sosta. La tariffa è all inclusive, perché comprende anche le spese di assicurazione, manutenzione, carburante e parcheggio.
-
Le ultime news
- FSE,bus sostitutivi in Salento per lavori di elettrificazione
- Limitazione velocità sulle linee Benevento – Napoli e Piedimonte Matese – Napoli
- Trasporto Merci,operativo il nuovo collegamento tra Parma e Giovinazzo di Ferrotramviaria
- Busto Arsizio-Marcianise, inaugurato nuovo servizio di trasporto merci combinato
- Polo Mercitalia e Lugo Terminal, merci sempre più rapide ed eco friendly sulla Verona-Giovinazzo
- RegioJet entrerà nel mercato polacco nel 2021. Ha tutte le approvazioni necessarie
- Pomezia, arrivano due bus a sistema ibrido per il trasporto pubblico
- CFI Intermodal: nuovo servizio intermodale Fiorenzuola- Bari,investimenti per 100 casse mobili High Cube
- Alstom implementa sistema APS in Turchia per la linea tranviaria Eminonu- Alibeykoy
- La ferrovia Portogruaro – Treviso
Categorie
- 10 anni di AV
- Amarcord
- Approfondimenti&Curiosità
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Emergenza Coronavirus
- Eventi&Manifestazioni
- Expo 2015
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Circolazione Ferroviaria
- News Estero
- Nuovo Orario Trenitalia
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Treno dei Bambini 2015
- Viaggio Inaugurale Frecciarossa 1000
Archivi
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Commenti recenti
- Brunello Zanitti Giuliano su Trieste: primo porto d’Italia nel 2016 e primo porto italiano per movimentazione ferroviaria
- www.viando.it su Trenitalia: orari e treni integrati in Google Maps
- Luca su Cambiamento d’orario 2015: Nuove linee TILO e nuovi collegamenti in Ticino.
- Anna su Roma,da lunedì 19 gennaio linea 982 prolungata a Monteverde
- Omar Cugini su Lazio: con il nuovo orario aumenta l’offerta e raddoppia il Leonardo Express
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Lombardia Maurizio Gentile Metropolitana Milano Mobilità Musica Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Ucraina Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito: