SETA prosegue nell’opera di ammodernamento del parco mezzi circolante nel bacino provinciale piacentino, per garantire agli utenti del trasporto pubblico un servizio più confortevole e più ecologico. Sono stati infatti presentati ufficialmente oggi in Piazza Cavalli – alla presenza del sindaco Paolo Dosi,del vicesindaco Francesco Timpano e dell’Assessore alla Mobilità della Provincia Pier Paolo Gallini – i primi 4 nuovi mezzi MAN Lion’s City con motorizzazione Euro 5 EEV destinati alla rete urbana del capoluogo. Entro il mese di luglio, poi, saranno consegnati altri 4 bus (attualmente in fase di allestimento ed immatricolazione). In totale, nel biennio 2012-2014 SETA ha così immesso in servizio nel bacino provinciale di Piacenza ben 34 nuovi autobus, per un investimento complessivo di circa 4,5 milioni di euro, sostenuto perlopiù in autofinanziamento. Grazie a questa consistente opera di investimento l’età media della flotta di Piacenza scende ulteriormente, attestandosi ad 11 anni contro i 14 anni che faceva registrare prima della nascita di SETA. “Con l’entrata in servizio di questi nuovi mezzi ecologici e moderni – ha dichiarato Pietro Odorici, Presidente di Seta – si conferma il nostro impegno per migliorare l’offerta del trasporto pu bblico nel bacino provinciale piacentino e, al contempo, ridurne l’impatto ambientale.L’ammodernamento della flotta è un punto fondamentale nella gestione del servizio, specialmente qui a Piacenza dove – prima della nascita di SETA – si registrava una maggiore vetustà complessiva del parco mezzi rispetto ad altre realtà regionali. Grazie a queste nuove acquisizioni, che rispondono alle più severe normative europee, gli utenti piacentini potranno toccare con mano un notevole miglioramento qualitativo”. Gli 8 nuovi mezzi sono prodotti dall’azienda MAN, uno dei principali operatori europei nel settore dei trasporti: si tratta del bus urbano Lion’s City classificato in ottemperanza alla normativa antinquinamento Euro 5. Anzi, con qualcosa in più, ovvero l’appartenenza alla categoria EEV (EnhancedEnvironmentally-friendly Vehicle, che tradotto in italiano significa”veicolo ecologicamente avanzato”), potendo garantire emissioni inferiori a quanto stabilito dalle leggi vigenti. Il vantaggio ambientale dei mezzi EEV sta infatti nelle minori emissioni inquinanti rispetto ad analoghi mezzi della stessa categoria, in particolare per quanto riguarda la bassa fumosità e l’abbattimento dei livelli di particolato. L’investimento complessivo, tra costi di acquisto e di allestimento, è pari a circa 1,5milioni di euro ed è stato sostenuto da Seta con un significativo contributo della Regione Emilia-Romagna.
-
Le ultime news
- Il segnalamento delle Ferrovie Ucraine (UZ) – Parte 3
- Gatto evita il viaggio in autostop in treno da London Euston a Manchester
- La Comunità di Madrid approva stanziamento per rinnovare segnalamento linea 7 della metropolitana
- Aldebaran 2.0: innovazione diagnostica al servizio della manutenzione ordinaria
- Ferrotramviaria: potenziato il deposito officina di Bari
- Gali Atari & Junior Eurovision kids – Hallelujah – Eurovision: Europe Shine A Light
- Nel 2020, le ferrovie del Dnepr hanno risparmiato risorse energetiche per un importo di 86,7 milioni di UAH
- Metropolitana di Genova: proseguono gli interventi di ammodernamento.Chiusura serale anticipata martedì 2 e giovedì 4 marzo
- Una nuova stazione sorgerà a Martinsicuro RFI e Regione Abruzzo sottoscrivono la convenzione per realizzarla entro fine 2023
- Tata Steel e DB Cargo UK hanno usato con successo olio vegetale idrotrattato al 100% rinnovabile in una locomotiva
Categorie
- 10 anni di AV
- Amarcord
- Approfondimenti&Curiosità
- Autobus di Roma
- Automotrici a benzina
- Automotrici Elettriche
- Emergenza Coronavirus
- Eventi&Manifestazioni
- Expo 2015
- Ferrovie dei Bambini
- Giubileo della Misericordia
- La Foto della Settimana
- Linee Ferroviarie
- Locomotive a vapore
- Locomotive Diesel
- Locomotive Elettriche
- Musica
- News
- News Circolazione Ferroviaria
- News Estero
- Nuovo Orario Trenitalia
- Senza categoria
- Speciale Metro C
- Treno dei Bambini 2015
- Viaggio Inaugurale Frecciarossa 1000
Archivi
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
Commenti recenti
- Brunello Zanitti Giuliano su Trieste: primo porto d’Italia nel 2016 e primo porto italiano per movimentazione ferroviaria
- www.viando.it su Trenitalia: orari e treni integrati in Google Maps
- Luca su Cambiamento d’orario 2015: Nuove linee TILO e nuovi collegamenti in Ticino.
- Anna su Roma,da lunedì 19 gennaio linea 982 prolungata a Monteverde
- Omar Cugini su Lazio: con il nuovo orario aumenta l’offerta e raddoppia il Leonardo Express
Gestione Blog
Tag
Alstom Alta Velocità AMT ATAC ATM Autobus Bari Bologna Campania COVID-2019 Emilia Romagna Ferrovie FFS Firenze Frecciarossa FS Genova Gruppo FS Italiane Italferr Lavori Lazio Liguria Lombardia Maurizio Gentile Metropolitana Milano Mobilità Musica Napoli Piemonte Puglia Rete Ferroviaria Italiana RFI Roma Sardegna Sicilia Svizzera Torino Toscana TPER Tram Trasporti Trenitalia Ucraina Vincenzo CeccarelliCerca nel Sito: